Univrmagazine
sabato, 15 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via a Vicenza un nuovo corso di laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili

Il nuovo corso è stato presentato ufficialmente al territorio giovedì 4 maggio

di Roberta Dini
8 Maggio 2023
in Attualità

Il polo universitario di Vicenza si arricchisce di un nuovo corso di laurea magistrale, che sarà attivato a partire dall’anno accademico 2023/2024 dall’università degli studi di Verona in collaborazione con la fondazione Studi universitari di Vicenza.

Il corso, denominato Management delle attività sportive innovative e sostenibili (Sportis), sarà proposto nell’ambito del dipartimento di Management in collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, e già questa collaborazione fa capire come si tratti di un progetto formativo nuovo e innovativo, oltre che unico nel territorio, in grado di rispondere alle esigenze dello sport business integrando conoscenze e competenze di area manageriale e motorio-sportiva.

LE FIGURE IN USCITA E I CONCETTI CHIAVE

Obiettivo del corso, infatti, sarà creare competenze interdisciplinari in ambito manageriale-economico-aziendale, giuridico e motorio-sportivo al fine di formare futuri esperti e professionistiche potranno operare in tre contesti differenti e complementari che rappresentano altrettanti sbocchi occupazionali in grande crescita: sport manager, figura professionale recentemente istituita dal DL 36 del 28 febbraio 2021, specializzata nel gestire impianti sportivi, aziende e organizzazioni; responsabili nella gestione di eventi sportivi e comunicazione presso le organizzazioni specializzate nello sport business; infine professionisti in grado di assumere incarichi di team manager per la gestione di atleti o squadre di atleti.

Il tutto con una particolare focalizzazione sui temi dell’innovazione e sostenibilità, che si rivelano centrali sia nella progettazione e gestione dei moderni impianti sportivi e delle organizzazioni sportive, sia per favorire progetti di sviluppo sociale in ottica di integrazione tra ‘sport e salute’. Non solo: l’innovazione è un tema centrale anche per lo sviluppo di campagne di comunicazione, social-media engagement e sviluppo di modalità di interazione digitale nel mondo dello sport.

IL FABBISOGNO DI COMPETENZE

Va sottolineato che il nuovo corso di laurea nasce anche in risposta a specifiche analisi di mercato che dimostrano la crescente necessità di figure specializzate nello sport business che possiedano competenze interdisciplinari. La richiesta di una integrazione tra sport e business è infatti testimoniata da diversi studi, tra cui il Report CONI del 2018, il Report 2022 sugli Scenari sul futuro dello sport in Italia, il focus che la Commissione Europea ha posto dal 2022 sui ‘Programmi sportivi di base e innovazione dell’infrastruttura’ e sul progetto pilota ‘Lo sport per le persone e il pianeta: un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa’, e – non ultimo – l’ evento olimpico “Milano-Cortina 2026” che avrà un ruolo chiave di attrattore di investimenti. Infine, la recente istituzione della figura dello sport manager (DL 36 del 28 febbraio 2021) evidenzia la necessità di creare competenze trasversali tra l’ambito motorio-sportivo e quello gestionale-manageriale.

I COMMENTI

Come sottolinea Federico Schena, vice direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e delegato del Rettore alla didattica e sport: «La figura dello sport manager è stata istituita con il DL 36 del 28 febbraio 2021 e le organizzazioni dello sport business hanno un grande bisogno di figure esperte sui temi motorio-sportivi, ma anche capaci di favorire i piani di sviluppo e innovazione degli impianti e società sportive, e di far crescere le iniziative sociali centrate sul benessere. Lo testimoniano i Report sullo sport business, i piani della Commissione Europea per lo sviluppo dello sport e naturalmente l’evento olimpico Milano-Cortina 2026».

«Questo corso è unico nel panorama nazionale – sottolinea Diego Begalli, direttore del dipartimento di Management. – Offre una formazione manageriale integrata con i temi e competenze di ambito motorio, con una attenzione particolare alle tematiche di marketing e finanza per sviluppare modelli di sostenibilità e innovazione nello sport business. Vicenza è la sede ideale, nel triveneto, per intercettare i bisogni degli studenti e garantire un ingresso diretto al mondo del lavoro. Il Corso infatti intende creare le figure professionali dello sport manager, del responsabile eventi e comunicazione in ambito sportivo e del team manager».

Proprio alla luce di questo concreto fabbisogno di competenze specifiche, il nuovo corso di studi vanta già un ampio supporto da parte di imprese del territorio operanti a livello nazionale, che sono interessate a collaborare con il corso in ottica di reclutamento, di sponsorship in progetti sportivi innovativi e per le attività di comunicazione nello sport business. Uno stretto legame con il territorio che viene evidenziato da Adamo Dalla Fontana, presidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza: «Innanzitutto desidero ringraziare l’Ateneo di Verona per avere scelto Vicenza come sede di questo nuovo corso di laurea, che rappresenta un’ulteriore importante opportunità di crescita per il nostro polo universitario. L’attivazione di un nuovo corso di laurea è sempre un risultato di grande rilievo, per la Fondazione ma soprattutto per la Città e il suo territorio. Anche questo corso è fedele al modello distintivo che caratterizza tutti i percorsi di laurea con sede a Vicenza, ovvero è un corso non presente in altre sedi e che nasce in simbiosi con il tessuto economico del territorio, oltre che con le istituzioni locali. La nostra provincia vede la presenza di un ricco tessuto di società sportive, ha dato i natali a grandi campioni, ma anche manager sportivi di alto profilo, e può contare su molte aziende impegnate a vario titolo nel mondo dello sport, anche a livello internazionale, come sponsor oppure fornitori tecnici. Su queste basi, attraverso le competenze generate, il nuovo corso di laurea potrà dunque essere un motore di ulteriore sviluppo, sia per le aziende, sia per il territorio favorendo anche nuove opportunità legate agli eventi sportivi e allosport in generale».

LA PRESENTAZIONE PUBBLICA

Il nuovo corso di laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili (Sportis) è stato presentato ufficialmente al territorio e agli studenti potenzialmente interessati il 4 maggio, nel comprensorio universitario di viale Margherita (Polo Scientifico Didattico VUH).

All’evento hanno preso parte Andrea Beretta Zanoni, presidente del Vicenza Univr Hub; Diego Begalli, direttore del dipartimento di Management; Federico Schena, vicedirettore dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e delegato del Rettore alla Didattica e allo sport; Adamo Dalla Fontana, presidente della fondazione Studi universitari di Vicenza.

Dopo l’introduzione, i contenuti e gli obiettivi del nuovo corso di laurea magistrale sono stati spiegati più in dettaglio da Barbara Gaudenzi, referente del corso Sportis.

A seguire si è tenuta una tavola rotonda sui legami tra business e mondo dello sport e sulle opportunità di crescita ad esso collegate, con la partecipazione tra gli altri di Luigi Battistolli, presidente del Gruppo Battistolli – Rangers, Flavio Marelli, amministratore unico di Anthea spa, Rinaldo Sagramola, amministratore delegato e direttore generale L.R Vicenza spa, e Paolo Bedin, vice presidente ASSI Manager – consulente Lega Pro.

 

Articolo precedente

Summer school: doing business in Italy

Articolo successivo

Wolf Biermann insignito del sigillo di ateneo dal Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Letizia Bertotto
11 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

di Letizia Bertotto
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione