Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Seconda Giornata Veronese del fegato

Sabato 13 maggio dalle 11 alle 16 in Piazza Brà

di Sara Mauroner
2 Maggio 2023
in Verona città universitaria

Le malattie del fegato sono in aumento e costituiscono un importante problema di salute. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità 1,4 milioni di persone muoiono ogni anno a causa di malattie del fegato. La cirrosi epatica ha una prevalenza dello 0,3% della popolazione totale, quindi 150.000-180.000 casi in Italia, di cui 14.600 nel Veneto. I decessi per cirrosi sono 10-15000/anno in Italia, di cui  1000/anno in Veneto. L’abuso alcolico nella nostra Regione è ancora la causa o concausa principale di cirrosi ed è importante sensibilizzare i giovani adolescenti al consapevole “uso dell’alcol”. La steatosi epatica (fegato grasso) non-alcolica (Nafid) ha un’incidenza impressionante, 20-25%, nella popolazione generale, che ne ignora le cause e le possibili conseguenze.

Risulta pertanto fondamentale la “cultura della corretta alimentazione e stile di vita” per curare e prevenire questa patologia, spesso associata all’obesità. “In molte circostanze –  spiega David Sacerdoti, docente di Medicina interna del dipartimento di Medicina di ateneo e direttore della Liver Unit, unità operativa delle malattie del fegato dell’Azienda ospedaliera universitaria scaligera – un intervento terapeutico precoce e/o una modifica dello stile di vita possono prevenire o arrestare l’evoluzione di alcune malattie di fegato, che altrimenti potranno essere “curate” solo con il trapianto. I nuovi farmaci antivirali per l’epatite C hanno un’efficacia quasi del 100% e l’Oms ha in programma di eradicare l’epatite da virus C entro l’anno 2030, ma in Italia siamo molto indietro con questo progetto nonostante il Ministero della Sanità abbia anche recentemente promosso lo screening nazionale. Anche per l’epatocarcinoma (Hcc) negli ultimi anni sono stati introdotti nuovi farmaci che hanno migliorato la sopravvivenza”.

Il 13 maggio in piazza Brà a Verona, dalle 9.30 alle 16, medici specialisti e infermieri del dipartimento di Medicina dell’università di Verona e che fanno parte dell’Unità operativa che si dedica alle malattie del fegato – Liver Unit dell’Aoui, saranno a disposizione della cittadinanza per ricevere informazioni sull’importanza della prevenzione e diagnosi. Agli interessati, verrà inoltre proposto in modo gratuito di eseguire in loco una ecografia del fegato e/o un’elastometria (Fibroscan) per la diagnosi di fegato grasso e/o di cirrosi epatica. Saranno disponibili anche medici specialisti della Chirurgia del fegato, del Trapianto, della Gastroenterologia e delle Malattie infettive. Le visite verranno eseguite presso strutture chiuse (camper).

Alle 9,30 ci sarà una presentazione nella Sala Arazzi del Comune di Verona, rivolta alla cittadinanza, sulle malattie di fegato, la loro diagnosi e terapia medica e chirurgica; saranno illustrate in questo incontro le competenze disponibili nella nostra città.

Programma incontro in sala Arazzi:

9,30: saluto delle autorità e presentazione della giornata.

10-11: le malattie del fegato metaboliche (diabete, obesità etc) e legate all’abuso alcolico.

Interventi dell’epatologo (Prof. D. Sacerdoti), del chirurgo (Prof. A. Guglielmi), del trapiantologo (dott. A. Carraro), del medico delle Dipendenze (dott. F. Lugoboni) e di un paziente trapiantato di fegato.

Dalle 11 alle 16 i medici che si occupano delle Malattie di fegato (Liver Unit, Gastroenterologia, Chirurgia, Medicina delle dipendenze, Malattie infettive, Malattie metaboliche) assieme ad infermieri volontari della Liver Unit saranno a disposizione dei cittadini per informazioni, valutazioni ecografiche del fegato, valutazioni della steatosi e della fibrosi mediante elastometria nell’ambulatorio trasportabile fornito dalla Croce Verde.

Articolo precedente

ChatGPT: caso italiano, o caso Europeo?

Articolo successivo

Al via a Vicenza un nuovo corso di laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Georges Chamoun
5 Marzo 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

di Alessia Veronese
24 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione