Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univr celebra il “Maggio dei libri”

L'ateneo celebra la ricorrenza con una mostra in biblioteca Frinzi dal 26 aprile al 31 maggio e un ciclo di conferenze dal 3 al 24 maggio

di Roberta Dini
12 Aprile 2023
in Verona città universitaria

L’ateneo scaligero aderisce al “Maggio dei libri”, con una serie di appuntamenti promossi all’interno del progetto del Comune “Verona città che legge – Patto di Verona per la lettura”. Si inizia mercoledì 26 aprile con l’inaugurazione della mostra “I libri in poche parole” che rimarrà allestita fino al 31 maggio in biblioteca Arturo Frinzi, visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 23.30. Al suo interno verranno esposte immagini di libri e frasi di scrittrici e scrittori ispirati al valore della lettura e del libro. Seguirà poi, a partire dal 3 maggio, un ciclo di incontri sul tema del libro e dell’editoria, organizzati in collaborazione con il dipartimento di Lingue e letterature straniere. Gli eventi rientrano nel calendario delle iniziative per celebrare i 40 anni dell’università di Verona

Il 23 aprile si festeggia la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore , nata per volontà dell’Unesco nel 1995, che vuole essere una celebrazione del libro e della lettura e una difesa della creatività, della diversità e della parità di accesso alla conoscenza, tramite un lavoro di promozione dell’alfabetizzazione e dell’accesso aperto alla conoscenza scientifica e alle risorse educative.

L’ateneo di Verona parteciperà attivamente alle celebrazioni con una serie di eventi in collaborazione con il dipartimento di Lingue e letterature straniere, il dottorato di Lingue e letterature straniere e il progetto Tauv (Tipografia artigiana universitaria). Oltre alla mostra organizzata dal Sistema bibliotecario e allestita nella biblioteca Arturo Frinzi dal titolo “I libri in poche parole“, sarà organizzato un ciclo di quattro conferenze che si terranno alle 16 nella sala Alessandro Zanella della biblioteca Arturo Finzi.

Durante il primo appuntamento di mercoledì 3 maggio dal titolo “Libri parlanti. Come rendere loquace un patrimonio di carte vecchie” interverrà Andrea Kerbaker, scrittore, docente di Istituzioni politiche culturali all’università Cattolica del Sacro Cuore e fondatore della Kasa dei Libri di Milano. Si proseguirà mercoledì 10 maggio con Luca Formenton Macola, presidente della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, presidente della Casa editrice Il Saggiatore e docente del Master di Editoria, Giornalismo e Management culturale all’università di Roma La Sapienza, che parlerà di “Editoria indipendente: qualche regola” . Il terzo incontro, mercoledì 17 maggio vedrà protagonista la storia del libro e avrà il titolo “Affari di libri tra Venezia e la Spagna dei Re Cattolici (1490-1531)” con l’intervento di Ennio Sandal, direttore di biblioteca e docente universitario interessato al libro antico, su cui ha pubblicato diversi saggi e contributi in riviste specializzate. Nell’ultimo appuntamento di mercoledì 24 maggio si affronterà il tema “Il mestiere dello storico del libro nell’era digitale: passato, presente e futuro nelle risorse bibliografiche“, grazie all’intervento di Flavia Bruni, ricercatrice di Archivistica, bibliografia e biblioteconomia all’università Gabriele D’Annunzio di Chieti e membro del Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH).

Articolo precedente

Evelina Tacconelli Chief Scientific Officer di Ecraid

Articolo successivo

Claudio Zaccone presidente eletto della Società italiana della scienza del suolo

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Federica Formiga, Paolo Scattolin, Marco Giusfredi, Paolo De Paolis, Andrea Rodighiero
Attualità

“Di libri ed eroi”: biblioteca Frinzi celebra il “World Book Day”

di Georges Chamoun
24 Aprile 2025
Attualità

Di libri ed eroi

di Elisa Innocenti
7 Aprile 2025
Attualità

Tomorrows – A Land of Water

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2024
Attualità

Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Voci di Frontiera: mostra fotografica sulla cooperazione internazionale

di Sara Mauroner
15 Maggio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione