Univrmagazine
martedì, 16 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ricerca e innovazione per lo Smart Agrifood nel Nord-est

Il 23 marzo, al Polo Santa Marta, scienziati e imprenditori si sono incontrati per l’innovazione nel settore agroalimentare

di Elisa Innocenti
24 Marzo 2023
in Ricerca e innovazione

Modelli di business per un agroalimentare sostenibile, innovazione sostenibile di processo e di prodotto, economia circolare e logistica. Sono questi i temi al centro dell’appuntamento che giovedì 23 marzo ha riunito scienziati e imprenditori, al Polo Santa Marta, in occasione della presentazione di “Inest, Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”. Il progetto nasce per supportare il processo di innovazione digitale e sostenibile nei settori produttivi del territorio del Nord-Est ed è realizzato nell’ambito del Programma di ricerca in qualità di Ecosistema dell’innovazione del Pnrr.

Articolato su nove differenti Spoke operativi, lo “Spoke 7” di “Inest” è dedicato allo smart agrifood, con il coordinamento dell’ateneo cittadino, in collaborazione con le università di Padova, Udine, Venezia Ca’ Foscari e con la Fondazione Edumund Mach. Lo “Spoke 7” riguarda, nello specifico, diverse filiere agroalimentari del territorio del Nord-Est: uva e vino, olio d’oliva, prodotti lattiero-caseari, prodotti da forno, colture, alimenti e mangimi, pesca e acquacoltura, nelle diverse dimensioni della possibile innovazione digitale e sostenibile.

L’incontro è stato aperto dai saluti del Pro-rettore Roberto Giacobazzi e di Diego Begalli, docente di Economia ed estimo rurale all’università di Verona, ed è proseguito con la presentazione del quadro d’insieme del progetto “Inest”, con gli interventi di Franco Bonollo, presidente del Consiglio di amministrazione di “Inest” e docente dell’Università di Padova e del direttore generale Luca Fabbri. E’ stato poi presentato il programma dello “Spoke 7”, le cui tematiche spaziano dai modelli di business sostenibili, all’innovazione nel campo della logistica, al controllo dei processi produttivi attraverso sensori di rilevamento e sistemi robotici e di intelligenza artificiale, fino ad arrivare agli impieghi innovativi di micro-organismi, biorisorse e sottoprodotti per alimenti e mangimi fortificati e in ottica di economia circolare.

Ampio spazio è stato, inoltre, dedicato ai meccanismi di accesso e partecipazione ai bandi di finanziamento previsti nell’ambito del progetto “Inest”, che consentono ad aziende ed enti interessati di ottenere contributi economici a supporto di progetti di ricerca e sviluppo sui temi dell’agroalimentare, da realizzare al proprio interno. “Si tratta di un’opportunità interessante  che avviene all’interno dei finanziamenti legati al “Next Generation EU – ha spiegato Maurizio Ugliano docente in Scienze e tecnologie alimentari all’università di Verona e coordinatore scientifico  dello Spoke 7 – e in questo caso si tratta di un finanziamento importante, che è diviso su 9 spoke, che costituiscono l’ecosistema e quindi copre tutte le tematiche che abbiamo messo in campo nell’ecosistema per l’innovazione digitale e sostenibile. Nello specifico il nostro spoke si concentra sul supporto alla crescita sostenibile e digitale della filiera agroalimentare”.

Pietro Sartori, dell’azienda vinicola Sartori, tra i rappresentanti del mondo imprenditoriale che hanno partecipato all’evento, ha aggiunto che “c’è l’esigenza di fare sviluppo di prodotto e di tecnologie, soprattutto nell’ottica di fare rete per quelle aziende che non hanno la possibilità di farlo in autonomia. Attraverso il network con l’università possiamo trasferire quelle che sono nuove frontiere tecnologiche in ambito vitivinicolo per la Valpolicella a tutto il territorio per valorizzarlo al massimo.”

Articolo precedente

Il contesto scolastico per la promozione umana a scuola

Articolo successivo

Run for Science edizione numero dieci

Ti potrebbe piacere anche

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Attualità

Alimentazione, solidarietà e sostenibilità: sfide e prospettive

di Elisa Innocenti
19 Febbraio 2025
Attualità

Il Consorzio Inest riunisce grandi aziende e istituzioni del Nord-Est per favorire un nuovo modello di innovazione

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Cambiamenti climatici: anche in Veneto si prolunga la stagione delle allergie

di Elisa Innocenti
23 Settembre 2024
Ricerca e innovazione

Ecosistema iNEST: pubblicata la seconda tornata di bandi destinati alle aziende per ricerca e innovazione

di Elisa Innocenti
21 Giugno 2024

Ultimi articoli

Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione