Univrmagazine
sabato, 15 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univr promotrice della cultura scientifica dell’Intelligence

L’Intelligence in Italia tra passato, presente e futuro al centro dell’evento che si è tenuto all’università di Verona con ospite Franco Gabrielli per la celebrazione dei 40 anni dell'ateneo

di Roberta Dini
9 Marzo 2023
in Attualità, Senza categoria, Video

I maggiori esperti nazionali di Intelligence si sono dati appuntamento questa mattina, all’università di Verona, per parlare di ricerca, raccolta, classificazione e diffusione delle informazioni nel contesto internazionale e nel cyberspazio. Tra i protagonisti dell’evento, inserito tra le iniziative per la celebrazione dei 40 anni dell’ateneo, Franco Gabrielli, già Sottosegretario di Stato con delega ai Servizi segreti, Capo della polizia e direttore del Sisde, Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica, e dell’Aisi, Agenzia informazioni e sicurezza interna, portando il suo bagaglio esperienziale e sottolineando l’importanza dell’Intelligence per il nostro Paese. Gabrielli ha sottolineato la necessità di coinvolgere il mondo accademico sul versante dell’analisi strategica e per le conoscenze in ambito di cyber security.

“Un plauso all’iniziativa dell’università di Verona che nel suo quarantennale ha dedicato un focus all’intelligence che spesso è un settore non conosciuto, a volte mitizzato e altre volte criminalizzato, ma che, invece, costituisce una delle funzioni più importanti dell’attività umana. Intelligence non è soltanto l’attività svolta nei comparti per fornire al decisore politico opportune informazioni, ma è una modalità interdisciplinare di analizzare i dati, in un tempo in cui i dati sono innumerevoli. Credo che sia un fatto positivo che il mondo accademico sempre più si interessi a questi temi e soprattutto alla necessità di coniugare, in questo tempo, la conoscenza e l’approfondimento del mondo dell’Intelligence nel tempo digitale.”

“Il nostro ateneo – ha affermato il Magnifico Rettore di Verona, Pier Francesco Nocini – ha istituito con l’università di Trento un centro interuniversitario di Scienze della Sicurezza e della Criminalità che ha fra i suoi obiettivi di ricerca proprio lo studio dell’Intelligence in una prospettiva multidisciplinare. L’ampiezza dell’evento e l’interesse che ha suscitato sul piano istituzionale ed accademico testimonia, con la partecipazione di importanti autorità e esperti del settore, la percezione della rilevanza e le prospettive di crescita di una tematica di cruciale attualità per la sua natura trasversale”.

Centrale, secondo Gabrielli, il ruolo della formazione di laureate e laureati, ma anche di tecnici, capaci di apportare competenze e innovazione in un settore che si trova ad affrontare nuove sfide. “Nel nostro Paese notiamo un’arretratezza culturale e strutturale di forza lavoro su questi temi. In Italia avremmo bisogno di 100 mila operatrici e operatori che saranno chiamati a consentire alle nostre strutture digitali di avere la necessaria resilienza per difendersi dagli attacchi.”

L’evento “Intelligence: fra storia, diritto, comunicazione e tecnologia”, è stato aperto dai saluti istituzionali di Roberto Giacobazzi, Prorettore vicario dell’università di Verona, della Prorettrice vicaria dell’Università di Trento Paola Iamiceli, dal Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Stefano Troiano e del coordinatore del Corso di dottorato in Scienze giuridiche, europee e internazionali Giovanni Rossi. Presenti il prefetto di Verona Donato Giovanni Cafagna, il questore di Verona Ivana Petricca e il rappresentante dell’Osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e la promozione della trasparenza della Regione Veneto Pierluigi Granata.

Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence, Antonio Felice Uricchio, presidente dell’Anvur, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, e membro del comitato scientifico della Società italiana di intelligence, Andrea Di Nicola, direttore del Centro interuniversitario di Scienze della sicurezza e della criminalità istituito tra le università di Verona e Trento, e Francesco Sidoti, professore emerito di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale dell’università dell’Aquila, hanno evidenziato la rilevanza operativa, scientifica e interdisciplinare dell’Intelligence intesa come materia di studio e di ricerca.

Dell’incrocio tra Intelligence, giornalismo e comunicazione si è occupato Giampaolo Musumeci, giornalista e conduttore di “Nessun luogo è lontano”, un podcast realizzato per Radio24, mentre Roberto Giacobazzi, prorettore vicario dell’Ateneo veronese, si è dedicato a un focus sui profili tecnologici più rilevanti per gli strumenti e le attività di Intelligence. Il presidente della Società italiana di Intelligence Mario Caligiuri ha evidenziato come una cultura dell’Intelligence sia quanto mai necessaria per la collettività. Poiché nella società digitale ognuno di noi produce e veicola informazioni in grandi quantità, un’educazione all’utilizzo delle informazioni, si rivela determinante e con forti impatti sul territorio così da poter parlare di Citizen Intelligence, un’Intelligence democratica. A moderare l’incontro sono stati Cecilia Pedrazza Gorlero, presidente del Presidio della qualità dell’università di Verona, e Roberto Flor, referente del Magnifico Rettore per Anticorruzione e trasparenza e presidente della Sezione Regione Veneto della SOCINT (Società Italiana di Intelligence).

In Veneto, le attività d’Intelligence possono rivelarsi particolarmente utili, soprattutto nell’ambito del contrasto e della prevenzione di gravi forme di criminalità anche organizzata e di stampo mafioso. Dal rapporto annuale del Dis, Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, emerge che il 9% delle informative inviate alle autorità istituzionali e alle forze di polizia dall’Aisi e il 2% di quelle dell’Aise, Agenzia informazioni e sicurezza esterna, riguardano proprio la criminalità organizzata.

Confrontandosi con l’Osservatorio regionale per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e la promozione della trasparenza della Regione Veneto sembrano emergere alcune criticità, come l’incertezza dei dati disponibili, in quanto difetta una vera e propria “cultura dell’Intelligence” nonostante l’egregia attività svolta dalle forze dell’ordine.

Ne consegue, quindi, la necessità di una sinergia interistituzionale per promuovere lo studio e la cultura scientifica dell’Intelligence. In questo senso, l’università di Verona si è dimostrata, con questa iniziativa e ospitando la sezione Regione Veneto della SOCINT (Società Italiana di Intelligence), uno fra gli atenei più sensibili nel promuovere la disciplina dell’Intelligence, nel prisma del suo attuale e più moderno significato. Infatti, nell’odierno contesto tecnologico della società dell’informazione, per prevenire e contrastare in modo efficace le varie forme di criminalità, anche organizzata e sempre più spesso informatica, l’attività d’Intelligence risulta indispensabile e determinante.

L’iniziativa è stata promossa dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e inserita tra le attività formative del corso di dottorato in Scienze giuridiche, europee e internazionali, in collaborazione con il Cssc, il Centro di scienze della sicurezza e della criminalità dell’ateneo scaligero e dell’università di Trento. 

Articolo precedente

Merda d’artista: in ateneo il primo convegno internazionale dedicato all’opera di Piero Manzoni del 1961

Articolo successivo

Univr promuove un corso formativo sulla giustizia riparativa e sulla mediazione penale

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti
Dai dipartimenti

Alta formazione e cittadinanza globale

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2025

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione