Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tutela del patrimonio culturale e degli animali, contrasto al consumo del suolo, agli ecoreati ed alle ecomafie

A Scienze giuridiche un ciclo di conferenze aperto alla cittadinanza

di Roberta Dini
6 Marzo 2023
in Attualità

Il furto di opere d’arte al Museo di Castelvecchio e quello di incunaboli e volumi antichi alla Biblioteca Capitolare di Verona, avvenuti negli anni scorsi, saranno al centro dell’incontro “Tutela del patrimonio culturale, sottrazione e recupero di opere d’arte: il quadro normativo sovranazionale, nazionale e locale”, organizzata dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona nell’ambito del corso di Diritto penale dell’ambiente. L’incontro si terrà lunedì 6 marzo, alle 16.45, nell’Aula D del dipartimento di Scienze Giuridiche, di via Carlo Montanari, 9. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Verona e realizzata con il coordinamento scientifico di Ivan Salvadori, docente di Diritto penale dell’ambiente dell’ateneo.

A portare i saluti istituzionali dell’ateneo, del Comune di Verona e dell’Ordine degli avvocati di Verona saranno Stefano Troiano, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, Marta Ugolini, assessora alla Cultura, turismo e rapporti con l’Unesco e il presidente dell’Ordine scaligero Mauro Regis. Muovendo anche dall’analisi dei casi di furto di opere d’arte verificatisi a Verona, la prima conferenza consentirà di fare un bilancio sull’efficacia delle misure adottate per prevenire e contrastare la sottrazione, la distruzione e il traffico illecito dei beni culturali, nonché sui nuovi delitti contro il patrimonio culturale, che, con la legge numero 22 del 9 marzo 2022, sono stati introdotti nel nuovo titolo VIII-bis del libro secondo del Codice penale.

Le principali novità in materia di reati contro il patrimonio culturale saranno al centro della relazione di Gennaro Ottaviano, sostituto procuratore della Procura della Repubblica del Tribunale di Verona, mentre Emanuele Meleleo, comandante del Nucleo dei carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale di Venezia, parlerà dei compiti e delle funzioni del Nucleo. Il Maggiore Meleleo, in particolare, farà riferimento ad alcune indagini relative a delitti contro il patrimonio culturale, concentrandosi sul caso del furto di opere d’arte al Museo di Castelvecchio. Interverranno anche Francesca Rossi, direttrice dei Musei civici di Verona, che interverrà sulla gestione dei musei della città scaligera e del recupero di opere d’arte, e Timoty Leonardi, direttore della Biblioteca Capitolare di Verona, che fornirà esempi di furti e spostamenti di libri nel corso dei secoli, a partire da quelli alla Biblioteca Capitolare. Interverranno, inoltre, Riccarco Omodei dell’università di Palermo, Letizia Tasso della Soprintendenza di Verona, Rovigo e Vicenza, Andrea Grigoletto, consulente di Italia nostra, e l’avvocata Federica Panizzo.

La conferenza è la prima di una serie di iniziative dedicate alla tutela del patrimonio culturale, dell’ambiente e della biodiversità promosse dal dipartimento di Scienze giuridiche in programma il 20 e il 23 marzo, dal titolo “Tutela degli animali e contrasto alla zoomafia” e “Consumo del suolo, reati ambientali ed ecomafie: le infiltrazioni criminali nel tessuto socio-economico”. Entrambe sono organizzate con il patrocinio e la partecipazione del Comune di Verona.

“Il ciclo di conferenze – ha spiegato Ivan Salvadori – persegue un duplice obiettivo: il primo consiste nel determinare la concreta attuazione che ai principi costituzionali, sanciti dall’articolo 9 della Costituzione, riformato di recente con la legge dell’11 febbraio 2022, numero 1, è stata data da parte del nostro legislatore. Il secondo è quello di contribuire a sviluppare tra la comunità studentesca e la cittadinanza una maggiore sensibilità ambientale e una cultura della legalità, quali presupposti imprescindibili per salvaguardare il patrimonio culturale, l’ambiente e la biodiversità anche per le future generazioni”.

In occasione della seconda conferenza, “Tutela degli animali ed il contrasto alla zoomafia”, in programma lunedì 20 marzo alle 16.45, a Giurisprudenza, saranno analizzati i diritti degli animali e le misure volte a garantirne la tutela, la dignità e il benessere, nonché le migliori forme di coesistenza tra gli animali e l’uomo e fra le diverse specie esistenti.

“Consumo del suolo, reati ambientali ed ecomafia: le infiltrazioni criminali nel tessuto socio-economico” è il titolo dell’incontro conclusivo del ciclo di conferenze che si svolgerà giovedì 23 marzo, alla stessa ora, sempre a Giurisprudenza, quando verranno discusse le principali misure da adottare per prevenire e contrastare le associazioni criminali che sempre più spesso tendono a inserirsi nei settori dell’edilizia, della gestione dei rifiuti e della green economy.

La partecipazione alle conferenze, accreditate dall’Ordine degli avvocati di Verona, è libera e aperta alla cittadinanza. Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria organizzativa: chiara.crescioli@univr.it; sophiecharlotte.monachini@univr.it

Articolo precedente

Nasce Ultracorpi

Articolo successivo

Intelligence, l’università di Verona promuove la disciplina

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Anna Cervato vince la Local Essay Competition di Elsa Verona

di Alessia Veronese
12 Febbraio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Studenti di Giurisprudenza in visita alla Casa di reclusione femminile di Venezia

di Alessia Veronese
23 Novembre 2024
Verona città universitaria

Compie un anno la mensa universitaria di Galleria Filippini

di Alberto Pozza
14 Novembre 2024
Attualità

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

di Alberto Pozza
30 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione