Univrmagazine
venerdì, 14 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I martedì della salute, un ciclo di 8 incontri su temi attuali della medicina

Dal 21 febbraio all’11 aprile in Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona

di Sara Mauroner
17 Febbraio 2023
in Verona città universitaria

Otto appuntamenti per dialogare con la città, cittadini e cittadine, su temi importanti legati alla salute. Al via il ciclo di incontri “I martedì della salute” promossi dal dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili con il supporto di Contemporanea – piattaforma di linguaggi delle contemporaneità dell’università di Verona per parlare di progresso della medicina nei suoi aspetti anche etici, filosofici e giuridici attraverso una informazione/formazione rivolta a tutte e a tutti. Gli eventi si terranno dal 21 febbraio all’11 aprile, alle 16.30, nella Sala Farinati della Biblioteca civica a ingresso libero e gratuito.

L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Verona, dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata e dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Verona.

L’ateneo da tempo porta avanti progetti, tra eventi, incontri e dialoghi, mirati a trasferire i propri saperi e conoscenze fuori dalle mura accademiche direttamente nella città, continuando a costruire relazioni dialogiche con pubblici diversi ma uniti dalla volontà di approfondire e capire i grandi cambiamenti e le trasformazioni dei nostri giorni.

In collaborazione con il progetto “Contemporanea”, piattaforma universitaria transdisciplinare, inizia con questi appuntamenti sulla salute, un percorso di incontri, che vedranno in seguito toccare anche altri temi di interessante attualità, che puntano alla interdisciplinarietà e portano le competenze di ricerca scientifica al servizio della cittadinanza grazie allo sforzo divulgativo dei singoli dipartimenti dell’ateneo veronese.

“Esprimo piena soddisfazione per questa nuova iniziativa del nostro ateneo – commenta il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini – . Svolgere un’effettiva azione di terza missione non significa unicamente attivare un fondamentale trasferimento tecnologico, ma anche impegnarsi per un altrettanto importante trasferimento dei saperi. Compito dell’università è, infatti, portare le proprie conoscenze innanzitutto all’interno del territorio in cui esercita la propria funzione, in modo che i cittadini e le cittadine abbiano sempre più fiducia nei contributi che la scienza permette e siano parte attiva delle trasformazioni culturali necessarie per attraversare nel miglior modo possibile il proprio tempo e il proprio futuro. Il tratto grafico di questa iniziativa lo evidenzia molto bene, i saperi che la ricerca raggiunge devono attraversare come un fiume la città, in modo che l’università di Verona sia sempre più punto di riferimento per chi la nostra città la abita e la vive”.

Callisto Marco Bravi, direttore generale Aoui Verona: “Una bella e utile iniziativa a cui Aoui ha dato la sua convinta adesione. La salute è un bene primario ed è meritorio che l’università sia attiva nell’impegno di divulgazione del sapere, condividendolo con la città. I nostri medici sono altamente qualificati e svolgono ogni giorno la loro opera all’interno delle corsie e al servizio del paziente, ma anche il tempo dedicato ai ‘Martedì della salute’ è analogamente importante perché il valore pubblico del nostro lavoro sta anche nella soddisfazione dei bisogni di salute attraverso l’azione preventiva e informativa rivolta alle persone prima che diventino pazienti”.

“L’Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri di Verona sostiene con il proprio patrocinio questa importante iniziativa di divulgazione scientifica e di promozione della salute rivolta alla cittadinanza, la cui finalità è avviare un percorso concreto di sensibilizzazione e di formazione verso scelte più virtuose e consapevoli”, afferma Carlo Rugiu, presidente OMCeO di Verona. “Gli incontri si concentrano su argomenti cruciali da diffondere anche per promuovere la cultura e l’etica della tutela della salute, pensiamo alle Dat o ai trapianti d’organo, e le buone pratiche in tema di salvaguardia del benessere personale, nell’ottica che conoscere è prevenire. Siamo soddisfatti di portare avanti con l’Università il comune obiettivo di responsabilizzare la popolazione alla prevenzione dei rischi”.

“Grazie per l’opportunità offerta dall’università di divulgazione alla cittadinanza e occasione di incontro con il territorio” conclude Elisa La Paglia, assessora alle biblioteche del Comune di Verona.

Il primo incontro, dal titolo “Le volontà anticipate di trattamento”, si terrà martedì 21 febbraio e affronterà il tema del testamento biologico, chiamato in gergo burocratico Dat, un documento personale con cui una persona maggiorenne, capace di intendere e di volere, esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà.

Si continua martedì 28 febbraio con l’inaugurazione ufficiale del ciclo di incontri da parte del magnifico rettore Pier Francesco Nocini, del direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata Callisto Marco Bravi, del presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri Carlo Rugiu, del sindaco di Verona Damiano Tommasi, del direttore del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantil dell’ateneo Giovanni de Manzoni e del direttore del dipartimento di Scienze umane Riccardo Panattoni. Si continuerà alle 17 con l’appuntamento dedicato alle cure palliative: cosa sono, quale la formazione universitaria per gli addetti ai lavori e quali i servizi offerti sul territorio e in ospedale. Si affronterà anche il tema della concezione del corpo dal punto di vista della filosofia.

Martedi 7 marzo si terrà l’incontro “La donazione degli organi e i trapianti” in cui si potranno anche sentire alcune testimonianze di persone che hanno vissuto in prima persona l’esperienza del trapianto, mentre il 14 marzo sarà la volta de “L’odontoiatria per la società” in cui si parlerà dell’odontoiatria nell’anziano, della prevenzione e della cura della salute orale nella persona fragile e del volto e della relazione etica con esso.

“Le Benzodiazepine. Uso, abuso e dipendenza” è il tema dell’incontro del 21 marzo mentre il 28 marzo sarà la volta di “Fertilità, fecondazione e inizio vita” dal punto di vista medico e non solo visto che si parlerà anche dei nuovi modelli genitoriali e dei percorsi procreativi.

L’incontro del 4 aprile sarà dedicato al disturbo neurologico funzionale ovvero quel disturbo caratterizzato dalla presenza di uno o più sintomi solitamente di natura motoria o sensitiva che risultano incompatibili con i danni organici o le malattie che tipicamente ne sono la causa.

I martedì della salute si concluderanno l’11 aprile con l’evento dal titolo “Alimentazione e stili di vita” in cui al centro del dibattito ci sarà l’importanza della nutrizione e del movimento.

Sara Mauroner

Articolo precedente

OMeGA – Orizzonti, Modelli e Genitorialità Assistite

Articolo successivo

È Marcella Milana la nuova Chair dell’Esrea

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione