Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La rivoluzione della lingua, un pomeriggio in ricordo di Erasmo Leso

Il seminario dedicato al linguista si è tenuto venerdì 10 febbraio al Polo Zanotto

di Elisa Innocenti
13 Febbraio 2023
in Attualità

“Erasmo Leso si presentava sempre con un sorriso che lo rendeva amabile e simpatico a tutti. Era una persona cordiale, dotata di un tratto umano di grande elegenza, di parola e scrittura,  e di una ironia sorridente, mai cattiva o tagliente, simbolo della sua intelligenza. Il suo impegno è stato scientifico ma anche istituzionale-didattico, è stata una perdita grave per tutti. Ognuno proveniente da un diverso ambito e una diversa fase della sua vita, siamo qui oggi a ricordarlo in tanti”.  Con queste parole Arnaldo Soldani, storico della lingua italiana, direttore del dipartimento di Cultura e civiltà dell’università di Verona e suo ex studente, ha aperto il pomeriggio dedicato al ricordo del linguista Erasmo Leso, mancato lo scorso agosto, all’età di 82 anni. L’incontro si è tenuto venerdì 10 febbraio, al Polo Zanotto.

Laureato a Padova con Gianfranco Folena, di cui è stato uno degli allievi più brillanti e originali, Leso ha concentrato fin dai primi anni i suoi interessi sulla storia del linguaggio politico moderno: un campo di ricerca di cui è stato sostanzialmente il fondatore in Italia, come gli viene unanimemente riconosciuto.

Tra i tanti contributi, si ricorda in modo particolare la monografia dedicata a ‘Lingua e rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del triennio rivoluzionario 1796 – 1799’, nella quale Leso definisce il legame profondo tra la rivoluzione giacobina, francese e italiana e la nascita del lessico politico moderno, con la sua fraseologia, le sue metafore, le sue ragioni ideologiche, soprattutto con le sue linee di tendenza (ad esempio la dialettica tra “discorso persuasivo” e “discorso suggestivo”) destinate a perdurare per secoli, fino ad oggi. Partendo dal Settecento, suo secolo prediletto anche per ragioni di intrinseca consonanza intellettuale, Leso ha tracciato la storia del linguaggio politico, ma anche – per suo tramite – la storia della politica, nelle epoche successive: dal Risorgimento a Giolitti, dal Fascismo alla Repubblica, prima e seconda, con il rigore dello studioso che ha definito i tanti percorsi e le derive del linguaggio politico, ma anche con la passione di chi non ha mai nascosto la preferenza per un discorso improntato a precisione terminologica e chiarezza espositiva, insomma a una razionalità che è segno, in chi pratica, di onestà intellettuale e di rispetto per i cittadini.

All’università di Verona Leso è arrivato a metà degli anni Novanta, per occupare la prima cattedra di Storia della lingua italiana. E da quel momento per lui, veronese di origine, l’ateneo scaligero ha rappresentato il centro della vita accademica, sia nella didattica sia nell’istituzione, come direttore di istituto e di dipartimento, e come presidente del corso di laurea in Scienze della comunicazione, negli anni della sua fondazione e del suo primo sviluppo.

Al seminario in sua memoria sono intervenuti Gianfelice Peron, docente di Filologia romanza all’università di Padova, che ha tracciato il suo percorso accademico patavino, Giuseppe Chiecchi, ex docente scaligero di Letteratura italiana, e Arnaldo Soldani che insieme hanno parlato di quello veronese. Seguiti da Ivano Paccagnella, professore emerito di Storia della lingua italiana, e Alessandra Zangrandi, docente di Linguistica italiana dell’università di Verona, che hanno delineato il profilo da studioso lessicografico di Erasmo Leso. Infine, il pomeriggio si è concluso con Massimo Fanfani, storico della lingua italiana e Michele A. Cortelazzo, linguista, che hanno delineato i suoi studi riguardo al linguaggio politico.

 

 

 

Articolo precedente

Il trattamento con anticorpi monoclonali può portare a mutazioni di Sars-CoV-2

Articolo successivo

L’ambasciatrice di Panama in visita all’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

In ricordo di Erasmo Leso

di Sara Mauroner
8 Agosto 2022
Attualità

Dante oggi. Presenza e divulgazione nella cultura popolare contemporanea

di Elisa Innocenti
25 Maggio 2021
Verona città universitaria

Dante 2021, completato il restauro del monumento in piazza dei Signori

di Elisa Innocenti
7 Maggio 2021

Ultimi articoli

Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Macchina fotografica Murer
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione