Univrmagazine
martedì, 25 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lancio corporate design Univr

di Sara Mauroner
2 Febbraio 2023
in Attualità

Negli ultimi anni nell’Università di Verona si è avviata una riflessione sulla nostra identità visiva finalizzata a costruire e consolidare nel tempo un mosaico sempre più articolato di elementi visivi condivisi dalla comunità interna (personale docente e tecnico amministrativo, studentesse e studenti) e riconoscibili dal pubblico esterno (studentesse e studenti, enti del territorio, aziende finanziatrici, cittadine/i). La riflessione si è legata principalmente alle modalità con le quali fare emergere attraverso la comunicazione visiva, dentro e fuori le mura universitarie, identità e valori strategici dell’Ateneo.

Per non disperdere in molteplici declinazioni l’elemento base dell’identità visiva (il “marchio”), in prima battuta si sono rivisitati logo e logotipo definendo le principali regole di stile. Si è anche ripensato il sistema di gerarchie visive tra il logo principale e le possibili realtà a esso collegate ridisegnando i loghi di alcune strutture principali e quelli di nuovi progetti identificati dalla Governance universitaria.

La parola chiave di questi ultimi tre anni è stata “Sapere” declinata in varie modalità e in tutta la gamma dei colori delle nostre aree scientifiche. Grazie alle indicazioni strategiche della delegata alla Comunicazione, prof.ssa Nicoletta Zerman, in questo periodo si sono definiti alcuni strumenti visivi utili per la comunicazione interna (in particolare la declinazione in varie aree tematiche del segno “Il Sapere a Colori” e la creazione di alcuni loghi rafforzativi legati a progetti specifici) e per la comunicazione esterna (la nuova identità visiva social univoca per tutte le realtà dell’Ateneo, la creazione dei segni di “Trasferimento dei Saperi”, il segno celebrativo dei 40 anni UniVr).

Per coinvolgere la comunità interna rispetto ai valori espressi attraverso la Corporate Design e perseguire una cultura visiva sempre più diffusa, in questi tre anni si sono creati dei momenti formativi aperti al personale tecnico amministrativo e docente, pensati non solo per raccontare e formare ma anche per raccogliere idee e coinvolgere le persone, secondo la logica con la quale si stanno muovendo strategia e azione della delegata alla Comunicazione.

Il principale strumento di gestione coordinata interna dell’identità visiva è rappresentato dal Brand Book, pubblicato per la prima volta nel 2021, periodicamente aggiornato e scaricabile in MYUNIVR (anche in versione accessibile) alla voce “Progettazione, cura e presidio del sistema di identità visiva”. Concepito come un approfondimento che esprime, attraverso gli elementi grafici identitari, i valori di base dell’organizzazione, li spiega sinteticamente alla Comunità interna.

L’identità visiva universitaria si è anche rafforzata in questi ultimi tre anni in svariate campagne (interne ed esterne) di sensibilizzazione, raccolta fondi e promozione. Tra le campagne di sensibilizzazione si ricorda “Stop” contro l’uso di un linguaggio violento e sessista, “BElieve-in-YOURself”, per riflettere sui termini e sulle parole, “Conoscere. MI/TI rispetto”, per identificare e affrontare le forme di violenza nelle relazioni in rete, “Volti gentili”, per promuovere la giornata mondiale della gentilezza. E ancora, tra le raccolte fondi, vanno ricordate “L’albero della ricerca” e “Il TUO sostegno X la ricerca”. Nell’ambito della sostenibilità (ambientale e sociale) da segnalare “RiuSOlidale”, per il recupero e il riuso di computer dismessi, “Pensa green”, per contribuire al risparmio energetico, “Mens sana in… cibo sano”, per avviare una riflessione sulla corretta alimentazione all’interno della Comunità universitaria, “Parole per la sostenibilità ambientale”, per diffondere la cultura della sostenibilità dentro e fuori l’Università, “(D)Istanze sociali”, per promuovere la riflessione su tematiche sociali e di terzo settore. Ancora, si sono create le linee visive per la cooperazione allo sviluppo, per RUNIPace e si sono disegnati il BdG (Bilancio di genere) e il GEP (Gender Equality Plan). Infine, le campagne promozionali “Il Sapere è libertà” e “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il Sapere” hanno accompagnato i periodi di immatricolazione.

Il percorso di costruzione dell’identità visiva dell’Università di Verona si dota ora di un nuovo Manual pensato per la comunicazione esterna e contenente le linee guida all’uso dell’identità visiva UniVr in dialogo con quella delle tante realtà del territorio. Il Manual è disponibile (anche in versione accessibile) nel sito UniVr alla pagina dedicata alla Comunicazione visiva.

Articolo precedente

Dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

Articolo successivo

Neurofisiologia intraoperatoria: a Verona un convegno per discutere del futuro della disciplina

Ti potrebbe piacere anche

©avdyachenko - stock.adobe.com
Podcast Fuori Aula Network

FuoriAulaNetwork e Radio Verona di nuovo insieme per dar spazio alle voci di ciascuno di noi

di Viola DeglInnocenti
7 Marzo 2025
Attualità

Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr

di Elisa Innocenti
21 Novembre 2024
Tomaso Binga, "Donna in gabbia", 1975-2024
Attualità

Giornata del Contemporaneo

di Elisa Innocenti
4 Ottobre 2024
Attualità

C’è tutto un mondo intorno

di Elisa Innocenti
8 Novembre 2023
Attualità

Terza edizione del premio di laurea “È il digitale, bellezza!”

di Roberta Dini
5 Aprile 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione