Univrmagazine
lunedì, 3 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Stazione di Porta Vescovo viva, sicura e connessa al territorio

Comune, Università e Rete ferroviaria italiana lavorano al protocollo per la riqualificazione della Stazione connessa con il polo universitario

di Roberta Dini
13 Gennaio 2023
in Verona città universitaria
Comune Verona

Verona città Universitaria è un sogno che la città insegue da decenni. E che ora si appresta a diventare realtà, grazie al gioco di squadra tra Amministrazione, università e Rete ferroviaria italiana. È la riqualificazione della stazione di Porta Vescovo il primo tassello dell’ambizioso progetto che punta ad integrare polo universitario e territorio circostante non solo virtualmente, ma anche realmente e soprattutto logisticamente. Perché la stazione può essere molto di più di un semplice luogo di passaggio, può uscire dagli schemi del non luogo, dove gli spazi esterni sono spesso terra di nessuno e dove la sicurezza non è mai abbastanza percepita, soprattutto nelle ore serali e notturne.  La stazione deve invece essere un luogo vivo, bello, sicuro e accessibile a tutti. Connesso in modo diretto con l’università attraverso nuove piste ciclabili e percorsi pedonali, vissuto durante tutto il giorno, in linea con la vivacità del quartiere universitario in cui si insedia.

È questa la visione che anima il progetto presentato il 13 gennaio in municipio, un investimento che rientra nel piano nazionale di riqualificazione delle stazioni passeggeri di Rfi e che l’Amministrazione ha colto come occasione per connettere l’infrastruttura con l’adiacente polo universitario e integrarlo in modo concreto e reale con il vissuto del territorio. Alla conferenza stampa hanno partecipato per l’università di Verona il prorettore Vicario Roberto Giacobazzi e il referente del magnifico rettore al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio Diego Begalli, per la Direzione stazioni di RFI Antonello Martino, responsabile ingegneria e investimenti stazioni, Susanna Borelli, responsabile investimenti stazioni area nord e Giuseppe Riggi, project manager investimenti stazioni area nord).

I lavori, il cui costo è stimato in 15 milioni di euro, inizieranno l’anno prossimo per concludersi nel 2026. L’iter progettuale sarà completato entro la fine del 2023 e nel primo semestre del 2024 saranno inaugurati i cantieri. Verranno eliminate tutte le barriere architettoniche presenti e saranno completamente riqualificati gli spazi interni attualmente in stato di parziale degrado. Elementi qualificanti del progetto saranno l’attenzione alla sostenibilità e al verde.

“Verona città universitaria, questa è l’aspirazione dell’amministrazione comunale per i prossimi quattro anni e mezzo e questo è un tassello concreto verso l’obiettivo – ha detto la vicesindaca Barbara Bissoli -. Un’occasione importante per rinsaldare la collaborazione tra Verona e l’ateneo veronese e per mettere in connessione le infrastrutture con l’università. Siamo convinti che i saperi accademici possono integrarsi perfettamente con l’amministrazione pubblica della città e quindi ben vengano interventi di questo tipo”.

“Allarghiamo lo sguardo oltre il perimetro dell’intervento per connetterlo con la realtà universitaria – ha spiegato l’assessore alla Mobilità Tommaso Ferrari –. L’obiettivo del protocollo a tre è proprio questo, allargare la progettualità di RFI fino alla Santa Marta e al Polo Zanotto, creando connessioni oggi inesistenti. L’idea è far sì che la Stazione di Porta Vescovo possa ritornare a essere un luogo vivo e in sinergia con l’università, con collegamenti ciclopedonali che permettano di raggiungere in sicurezza l’università della stazione e viceversa anche attraverso viale Torbido. Una sinergia di ampio respiro, per un progetto che rappresenta una svolta per il quartiere di Veronetta e non solo”.

“Quante volte abbiamo provato a pensare Verona come città universitaria – ha aggiunto il prorettore vicario Roberto Giacobazzi-. L’università di Verona è una grande università non solo in termini di iscritti ma anche come indotto economico. L’università vuole esistere per quella che è, cioè un luogo e una comunità in cui gli studenti vivono gli spazi non solo virtualmente ma anche realmente. Integrare la stazione al polo universitario anche dal punto di vista logistico potrebbe essere forse il primo vero passo per rendere Verona davvero una città universitaria. Se poi ci saranno spazi a disposizione dell’università, si potrà pensare ad attività in sintonia con quelle che già si realizzano d’estate per e con gli studenti”.

Come spiegato dai responsabili, gli interventi nella stazione di Verona Porta Vescovo da parte della Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs, prevedono la riqualificazione e la rifunzionalizzazione del fabbricato viaggiatori e delle aree esterne, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità in stazione, il decoro e la sicurezza. Nello specifico i lavori di Rfi garantiranno l’innalzamento dei marciapiedi a 55 cm (standard europeo) per consentire l’accesso a persone a ridotta mobilità e l’abbattimento di barriere, l’inserimento di ascensori, e la realizzazione di pensiline con nuova illuminazione e sistema di informazione al pubblico. Saranno incrementati anche i servizi per il viaggiatore, con lo sviluppo di un polo di mobilità intermodale all’esterno della stazione.

 

Contributo Ufficio stampa Comune di Verona 

Articolo precedente

Persone o funzioni: come agisce il potere di genere

Articolo successivo

Michela Murgia ospite di Ateneo con un intervento sull’importanza delle parole

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

di Michele D'Andretta
28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione