Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Science outside the Box Contest 2022, ecco i video delle vincitrici e dei vincitori

La presentazione inserita nel PhD Day dell'11 gennaio

di Roberta Dini
12 Gennaio 2023
in Ricerca e innovazione, Video

Favorire un dialogo con il grande pubblico sui temi della ricerca, del metodo scientifico e su altre tematiche etiche è stato l’obiettivo del PhD Day del dottorato in Neuroscienze, Scienze psicologiche, psichiatriche e Scienze del movimento dell’università di Verona. L’evento, tenutosi mercoledì 11 gennaio nell’aula T2 del Polo Zanotto, ha offerto la possibilità a 10 dottorande e dottorandi vincitori del “Science outside the Box Contest 2022” di presentare i propri progetti di fronte a un prestigioso gruppo di relatori, tra i quali spicca Michela Murgia, nota scrittrice, blogger, critica letteraria e commentatrice televisiva.

La playlist con le presentazioni dei progetti di ricerca di dottorande e dottorandi è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/playlist?list=PL4U4LydJPmo2Qti3NlpuJLIU-RnpXORXB

“Persone o funzioni: come agisce il potere in genere” è stato il titolo della relazione dell’autrice del romanzo “Accabadora”, vincitore dei premi Campiello, Dessì e SuperMondello. Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche i rappresentanti istituzionali dell’ateneo scaligero, Alfredo Guglielmi, direttore della Scuola di dottorato, Corrado Barbui, direttore del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, e Michela Rimondini, coordinatrice del corso di dottorato, per presentare il mondo della ricerca Univr. Anche Fabrizio Benedetti, massimo esperto in fisiologia e neuroscienze, ha partecipato all’evento spiegando quale sia il potere delle parole nel processo di cura attraverso il contributo dal titolo “Farmacologia e tossicologia delle parole”.

Il concorso “Science outside the Box Contest 2022” ha premiato i migliori video, prodotti tramite un formato ritagliato sulle esigenze informative della comunità, realizzati da dottorande e dottorandi per illustrare i propri studi con l’aiuto dei propri supervisori di dottorati, che li hanno affiancati nel dialogo con il pubblico presente.

 

I progetti delle dottorande e dei dottorandi vincitori del concorso.

“Rate of Force Development – Asimmetrie degli arti superiori: valutazioni attraverso contrazioni esplosive, massimali e submassimali” è il titolo del progetto realizzato da Samuel D’Emanuele sotto la supervisione di Federico Schena, docente di Scienze dello Sport. Il topic del lavoro è stato quello di analizzare il tasso di sviluppo della forza nelle contrazioni isometriche esplosive ripetute.

Mauro Nardon, aiutato, nel ruolo di tutor, da Matteo Bertucco, docente di Metodi e didattiche delle attività motorie, ha compiuto uno studio sulle fasi di pianificazione, esecuzione e apprendimento della fatica muscolare e dell’adattamento intitolato “Fatica muscolare ed apprendimento motorio: c’è una relazione?”, con l’obiettivo di controllare la postura durante lo svolgimento di esercizi fisici.

Le disfunzioni motorie e le patologie neurodegenerative come la Sla, Sclerosi laterale amiotrofica, hanno rappresentato il tema di ricerca del progetto sviluppato da Federica Virla e intitolato “Vescicole extracellulari da cellule staminali: un approccio terapeutico per le malattie neurodegenerative”. Il ruolo di supervisor del lavoro è stato rivestito da Raffaella Mariotti, docente di Istologia.

Lo studio scientifico delle funzioni cognitive e le relative regioni cerebrali nell’ambito delle neuroscienze cognitive è stato invece l’ambito di ricerca sul quale si sono concentrate Giorgia Parisi e il suo tutor accademico Silvia Savazzi, docente di Psicologia generale. Il titolo dell’elaborato finale è “Scoprire le dinamiche spaziotemporali dell’orientamento e riorientamento attenzionale per mezzo del fast optical imaging”.

“Esprimo. Un intervento biopsicosociale co-creato per promuovere la resilienza in giovani adulti che vivono con la Sclerosi Multipla”. Questo è il titolo del progetto di ricerca condotto da Silvia Poli sotto la supervisione di Michela Rimondini, docente di Psicologia clinica, e che ha avuto l’obiettivo di identificare i fattori psicosociali e comportamentali che migliorano o compromettono la salute.

Le malattie infiammatorie demielinizzanti del sistema nervoso centrale, come la sclerosi multipla, la malattia associata ad anticorpi anti-MOG e il disturbo dello spettro della neuromielite ottica, sono gli argomenti centrali della tesi proposta da Riccardo Orlandi nel lavoro di ricerca “Atrofia cerebrale e declino cognitivo della sclerosi multipla nella malattia associata ad anticorpi anti-MOG”. Alberto Gajofatto, docente di Neurologia, è stato il supervisore del progetto.

Sono l’epilessia, una patologia in cui l’attività elettrica cerebrale è fuori controllo, e le sue significative conseguenze cliniche i temi principali del lavoro di ricerca di Valentina Salari intitolato “Ruolo della plasticità sinaptica nelle encefalopatie epliettiche durante il sonno” e supervisionato Giuseppe Bertini, docente di Istologia.

Anche Francesca Mengoni ha elaborato un progetto basato sull’epilessia, intesa come una malattia neurologica caratterizzata da alterazioni dell’attività elettrica del cervello, cercando però di comprendere se in questa patologia abbia un ruolo rilevante il microbiota intestinale, un insieme di mille miliardi di microorganismi residenti nell’intestino umano. Il tutor della ricerca, intitolata “Il ruolo microbiota intestinale nella suscettibilità all’epilessia”, è stato Paolo Francesco Fabene, docente di Istologia.

Emanuele Pizzolla, in collaborazione con il tutor Mirta Fiorio, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica, nell’elaborato “Attenuazione sensoriale e fatica” ha dimostrato come una bassa suscettibilità alla fatica indichi una attenuazione sensoriale normale, mentre un’alta suscettibilità alla stessa conduca ad una attenuazione sensoriale ridotta e questo può aiutare nella comprensione di malattie come la sindrome di Parkinson e la sindrome da fatica cronica.

“La telemedicina digitale per migliorare gli esiti di salute, sociali ed economici in pazienti con Disturbo Motorio Funzionale” è il titolo del progetto della dottoranda Francesca Salaorni, la quale è stata supportata nel proprio lavoro da Marialuisa Gandolfi, docente di Medicina fisica e riabilitativa. Il lavoro di ricerca è stato incentrato sull’analisi del Disturbo Motorio Funzionale come condizione fortemente disabilitante caratterizzata da sintomi funzionali potenzialmente reversibili.

Articolo precedente

I consumi dei veronesi in un’epoca di restrizioni

Articolo successivo

Al via la decima edizione del corso Epmc

Ti potrebbe piacere anche

Video

Science outside the box contest 2024

di Alessia Veronese
3 Dicembre 2024
Attualità

Inaugurato  il 41esimo anno accademico dell’università di Verona

di Roberta Dini
22 Marzo 2024
Attualità

Science outside the Box Contest 2023, ecco i video delle vincitrici e dei vincitori

di Sara Mauroner
4 Dicembre 2023
Attualità

Michela Murgia ospite di Ateneo con un intervento sull’importanza delle parole

di Roberta Dini
17 Gennaio 2023
Attualità

Persone o funzioni: come agisce il potere di genere

di Roberta Dini
13 Gennaio 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione