Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Premiate le vincitrici della nona edizione del Bando “Fondo Gianesini Emma”

I due progetti vincitori hanno ottenuto una borsa di ricerca di 35mila euro ciascuno

di Roberta Dini
19 Dicembre 2022
in Verona città universitaria, Video

Sono Gaia Giuriato, dottoranda di ateneo, e Alice Maguolo, specializzata in Pediatria e dottoranda di ateneo, le vincitrici della nona edizione del bando “Fondo Gianesini Emma”, iniziativa promossa da UniCredit Foundation e Università di Verona, grazie alla generosa donazione di una filantropa veronese. Le borse di ricerca, del valore di 35 mila euro ciascuna, permetteranno alle vincitrici di svolgere un’esperienza di approfondimento di ricerca all’estero in ambito medico, con il coordinamento dei docenti della Facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo, presieduta dal professor Giuseppe Lippi.  

La cerimonia di premiazione si è svolta lunedì 19 dicembre nell’aula magna G. De Sandre – Lente Didattica Policlinico di Borgo Roma, alle 11, alla presenza di Giuseppe Lippi, presidente della Facoltà di Medicina e chirurgia di ateneo, Pietro Minuz, Roberto Salvia, Giovanni Gotte, docenti dell’università di Verona e membri della Commissione giudicatrice per l’università e i rappresentanti di UniCredit Foundation. Presenti anche i docenti Claudio Maffeis e Massimo Venturelli in qualità di coordinatori scientifici dei progetti di ricerca delle vincitrici del bando.

Durante la cerimonia è stato rivolto un pensiero di grata memoria alla Signora Emma Gianesini, scomparsa all’inizio del 2021, che mossa dal desiderio di sostenere la ricerca scientifica e di sostenere le giovani e i giovani studenti dell’università di Verona, ha consentito con grande generosità la creazione di questo Fondo che potrà operare per molti anni a venire consentendo a giovani meritevoli di specializzarsi all’estero.

“É un grande piacere, oltreché un privilegio, poter condividere l’assegnazione di questi premi con UniCredit Foundation. Ciò all’insegna di una collaborazione consolidata che, anche in questa circostanza, ci consente di offrire a due valide ricercatrici formate nel nostro ateneo, sotto l’egida della Facoltà di Medicina, un’opportunità per migliorare il loro processo di formazione. Ringrazio ancora UniCredit Foundation per il supporto non condizionato che ci offre da anni e mi congratulo con le vincitrici, auspicando che questa opportunità rappresenti un investimento in termini professionali e scientifici per il nostro ateneo” dichiara Giuseppe Lippi, presidente della Facoltà di Medicina e chirurgia di ateneo.

“Grazie alle risorse messe a disposizione dal Fondo Gianesini Emma, UniCredit Foundation rinnova il proprio impegno a supporto di studentesse e studenti impegnati in progetti di ricerca di alto livello e di respiro internazionale. Questo intervento si inserisce nella nuova, più ampia, strategia della nostra Fondazione incentrata sui giovani e sull’istruzione. Crediamo infatti che l’attenzione alle esigenze concrete delle nuove generazioni è ciò che renderà l’Europa davvero sostenibile e proiettata verso il futuro” afferma Silvia Cappellini, direttore generale di UniCredit Foundation.

I progetti di ricerca

Il progetto presentato da Gaia Giuriato “La cinetica della fragilità: modi per contrastare il declino fisiologico con l’esercizio fisico”, ha come finalità quella di determinare e monitorare come l’esercizio della forza massima possa attenuare i sintomi della fragilità fisica e cognitiva in età avanzata. L’obiettivo è aggiungere nuove conoscenze scientifiche alla pratica clinica e sviluppare strategie che possono essere facilmente applicate per mantenere o migliorare la salute muscolo-scheletrica negli anziani. Questo progetto beneficerà di una stretta collaborazione tra l’università di Verona, l’Mrc-Arthritis research Uk centre for integrated research into musculoskeletal ageing (Cima) dell’università di Liverpool e l’università-college di Molde, Ntnu di Trondheim.

Il progetto di Alice Maguolo dal titolo “Meccanismi epigenetici di insulino-resistenza in bambini e adolescenti con obesità: nuovi spunti per trattamenti mirati e personalizzati” ha come obiettivo quello di identificare modificazioni epigenetiche precoci e causative di insulino-resistenza in bambini e adolescenti affetti da obesità, che siano tessuto-specifiche e come tali possibili bersagli di interventi terapeutici, ma anche espresse nel sangue periferico, in modo da servire contestualmente come biomarcatori di insulino-resistenza. Il progetto beneficerà di una stretta collaborazione tra l’università di Verona e l’Unità di Diabete ed epigenetica dell’università di Lund, in Svezia.

 

***

Unicredit Foundation

UniCredit Foundation è la fondazione d’impresa del Gruppo UniCredit, nata nel 2003, impegnata nel perseguire finalità sociali e umanitarie e a promuovere studi e ricerche in ambito economico finanziario.

www.unicreditfoundation.org

www.unicreditfoundation.org

Articolo precedente

Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica

Articolo successivo

Il futuro della ricerca e della didattica nelle discipline giuridiche 

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Aperta la nona edizione del bando “Fondo Gianesini Emma”

di Roberta Dini
26 Settembre 2022
Ricerca e innovazione

Premiata la vincitrice dell’ottava edizione del Bando “Fondo Gianesini Emma”

di Elisa Innocenti
15 Dicembre 2021
Serious concentrated female microbiologist in sterile clothing and safety goggles sitting at table and dropping reagent in petri dish while doing research in laboratory
Ricerca e innovazione

Aperta l’VIII edizione del bando ‘Fondo Gianesini’

di Elisa Innocenti
13 Ottobre 2021
Attualità

Assegnate le borse di ricerca del bando ‘Fondo Gianesini’

di Sara Mauroner
21 Dicembre 2020
Ricerca e innovazione

Assegnate le borse di studio del bando “Fondo Gianesini”

di Roberta Dini
17 Dicembre 2019

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione