Univrmagazine
venerdì, 25 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università e cantine sociali a confronto per nuove idee e soluzioni

Le università di Verona e Bolzano con le cantine sociali del Triveneto guidano un progetto finanziato dall'Unione Europea a supporto delle Pmi

di Roberta Dini
14 Dicembre 2022
in Ricerca e innovazione

Come cogliere nuove opportunità di mercato? Come introdurre pratiche più sostenibili? Come migliorare la qualità del prodotto e la percezione del consumatore? Sono questi alcuni dei quesiti alla base di Agricompet, un progetto finanziato dall’Unione Europea e mirato al rafforzamento della competitività delle Pmi del settore agroalimentare. Il lavoro è svolto in collaborazione tra le Università di Verona e Bolzano, l’Agreri di Atene e le principali cantine sociali del Triveneto. Durante il secondo incontro Solution Hub, tenutosi il 28 novembre nella sede del Gruppo ViteVis di Montecchio Maggiore, è stato tracciato un bilancio dell’impatto di associazioni di settore, istituzioni pubbliche e politiche agricole sull’operatività e lo sviluppo delle cooperative vitivinicole.

Agricompet ha l’obiettivo di indagare sia le sfide affrontate dalle filiere agroalimentari, sia le soluzioni messe in atto dalle organizzazioni di successo al servizio degli agricoltori, al fine di elaborare soluzioni organizzative e gestionali di sostegno ai piccoli produttori ed aumentarne, così, la competitività. Il progetto si sviluppa lungo tre direttive: un approccio multidisciplinare, una metodologia di co-creazione e una dimensione internazionale. A fare da referenti per l’università di Verona sono Angelo Zago, docente di Economia politica, e il ricercatore Umberto Nizza.

“La realtà delle cantine sociali è poco nota al grande pubblico, che di fatto non ne conosce appieno il ruolo e l’importanza – spiega Zago – nonostante molte cooperative vinicole producano vini eccelsi a prezzi competitivi, premiati e riconosciuti in diversi paesi del mondo. Da primo confronto è emerso che il fattore critico di sopravvivenza sia la presenza di un consiglio di amministrazione capace di pensare in modo strategico e con fiducia nella direzione. A ciò si aggiunge la necessità di minimizzare gli attriti tra direzione e base sociale, per una maggiore fiducia nei confronti del proprio gruppo dirigente e nelle sue scelte. I rappresentanti di diverse realtà cooperative venete e trentine hanno, infine, tracciato diverse strade per favorire il lavoro di queste aziende: una maggiore collaborazione tra cooperative e partner influenti lungo la catena del valore, la creazione di alleanze strategiche – anche in vista di una potenziale fusione – la formazione dei soci e del personale e, infine, la pianificazione strategica”.

“Dal confronto con gli operatori sono emerse alcune problematiche relative ai contributi nazionali ed europei – aggiunge Nizza – nonostante vi sia stata una importante tutela nell’applicazione dei limiti all’impianto di nuovi vigneti, come previsto dal sistema di autorizzazioni in vigore dal 2016, ed il settore lasci ampi margini operativi e strategici nell’optare per vini di bassa, media o addirittura altissima fascia. Dall’altro lato, però, tutti gli operatori concordano nel ritenere che la burocrazia rappresenti un ostacolo sia nella regolare gestione della cantina sociale, sia nell’accedere agli stessi contributi. Molta preoccupazione crea lo scollamento crescente tra le esigenze reali delle cooperative vitivinicole e la politica che porta a una distribuzione dei contributi inefficiente e a decisioni che non ponderano adeguatamente le ripercussioni sul settore. I partecipanti hanno convenuto sugli scarsi strumenti in mano agli operatori per affrontare le principali patologie della vite senza subire ingenti perdite, anche in considerazione del fatto che le politiche green sulla sostenibilità impongono crescenti limitazioni all’uso di fitofarmaci. Una nota positiva deve spendersi, invece, per il ruolo positivo delle amministrazioni locali, che contribuiscono a mediare il rapporto tra cittadinanza e associazioni, soprattutto sui temi della salubrità e dell’uso di pesticidi”

Il prossimo incontro, all’inizio del 2023, entrerà nel vivo dell’operatività delle cooperative approfondendo le principali sfide affrontate e le misure adottate per monitorare le performance. Verrà inoltre discusso il questionario che il progetto Agricompet prevede di somministrare a un campione rappresentativo di cantine sociali in tutta Italia. Il Solution Hub consentirà un confronto anche con le realtà esistenti in altri paesi del Mediterraneo partner del progetto – Francia, Spagna, Grecia e Turchia – facilitando la comprensione di come la competitività possa essere intesa e misurata in comune con realtà cooperative potenzialmente diverse e distanti tra loro.

Articolo precedente

Accordo quadro tra l’università di Verona e l’Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

Articolo successivo

Insediato il nuovo ufficio di presidenza del consiglio degli studenti

Ti potrebbe piacere anche

Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

di Michele D'Andretta
14 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Home Page

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Macchina fotografica Murer
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione