Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univr Dual Career Awards e Premio Alice Magnani

Si è tenuta lunedì 5 dicembre la giornata dedicata al progetto Doppia Carriera di Univr e all'assegnazione del Premio Alice Magnani (edizioni 2020/21 e 21/22)

di Elisa Innocenti
6 Dicembre 2022
in Attualità, Video

Lunedì 5 dicembre, dalle 14 alle 18, al Palazzetto Gavagnin-Nocini dell’università di Verona, si è svolto l’evento di presentazione annuale del Progetto Dual Career di ateneo all’interno del quale c’è stata anche la cerimonia di conferimento del Premio Alice Magnani (anni accademici 2020-21 e 2021-22) a studenti e studentesse atleti. 

L’evento ha visto due momenti. Dalle 14 alle 16 c’è stato un incontro formativo per studentesse e studenti di Scienze motorie e licei sportivi di Verona con la presentazione del progetto “Doppia Carriera” e le proposte delle esperienze sportive in ateneo. Insieme alle studentesse e agli studenti atleti e ai tutor, sono intervenuti Federico Schena, delegato alla Didattica e allo Sport e Francesca Vitali responsabile scientifica del programma Dual Career. Antonio La Torre, docente all’università di Milano e direttore tecnico della Nazionale italiana di Atletica leggera, insieme ad Anna Polinari, oro ai Giochi del Mediterraneo 2022 di Atletica leggera, si sono soffermati sulle “prestazioni e i limiti nello sport del futuro”.  

L’evento-cerimonia  

Dalle 16.30 alle 18, moderata dal giornalista Mario Poli, alla presenza del magnifico rettore dell’università di Verona, Pier Francesco Nocini, dei presidenti del Centro universitario sportivo (Cus) e dell’ente per gli studi universitari (Esu), Davide Adami e Claudio Valente e con gli interventi del sindaco di Verona, Damiano Tommasi e del presidente del Coni Giovanni Malagò, si è svolta la cerimonia di conferimento dei premi Alice Magnani.   

Prima delle premiazioni alla memoria di Alice c’è stato l’intervento del papà, Dino Magnani con le proiezioni di video e immagini dedicate alla studentessa scomparsa prematuramente nel 2015 in un incidente stradale, impegnata con ottimi risultati nello studio delle Scienze motorie e campionessa nazionale di tamburello. Ad Alice era stata conferita, il primo dicembre 2015, la “Laurea alla memoria” e la medaglia d’oro al valore atletico dal presidente del Coni, Giovanni Malagò.  

La cerimonia si è conclusa con i premi a lei dedicati: “Dual Career Awards”. 

 

 Il progetto Dual Career (Doppia Carriera) di ateneo  

L’ateneo di Verona è una università attenta e sensibile a sostenere il diritto allo studio e la sua conciliazione con lo sport, anche di alto livello, di studentesse e studenti. Questa positiva integrazione del percorso accademico e di quello sportivo è nota come Doppia carriera (Dual Career). Le linee- guida europee sulla Doppia carriera, scritte nel 2012, sottolineano la necessità di evitare “circostanze in cui i giovani talenti e sportivi d’élite siano costretti a scegliere tra istruzione o sport o tra lavoro o sport”.  

L’invito è stato accolto da molti Paesi Europei e, in questa cornice, si colloca anche l’esperienza di Verona, con il programma Academic Coach del 2017: progettato grazie a un coordinamento formato da Centro universitario sportivo (Cus), comitato Sport dell’università di Verona ed Esu Verona. Dopo una prima fase pilota, grazie a un provvedimento del magnifico rettore dell’università, Pier Francesco Nocini, Academic Coach è entrato a fare parte integrante dei programmi di ateneo con la denominazione Doppia Carriera. Nel tempo sono state molte le studentesse e gli studenti ammessi alla Doppia carriera: si è passati da 18 del 2017 a 111 per l’anno accademico 2022/23.  

Alla crescita dei numeri di studentesse e studenti atleti si è affiancata quella dei tutor. Infatti, uno dei punti di forza della Doppia carriera è la peer-tutorship. Una studentessa o studente della stessa area di studio della studentessa-studente atleta offre supporto e sostegno nella pianificazione dell’agenda, nel rispetto dei tempi e delle scadenze, per evitare rallentamenti nella carriera universitaria, causati da scarsa organizzazione o sovrapposizione di impegni di studio e sportivi.  

La Doppia Carriera non è un percorso di studi differenziato né facilitato, bensì un sostegno che, oltre all’aspetto del tutorato alla pari, offre una certa flessibilità accademica per le date degli esami, nel principio della parità di trattamento tra studenti e la certificazione dei meriti sportivi nel Diploma Supplement. A questo si aggiungono una serie di servizi in area sport performance: libero accesso agli impianti sportivi di ateneo, test gratuiti di valutazione funzionale presso i laboratori di Scienze Motorie, sedute gratuite di fisioterapia e convenzioni con piscine adiacenti le zone universitarie.  

I numeri della Doppia Carriera a Verona 

Nell’anno accademico 2022/2023 sono 111 le studentesse e gli studenti della Doppia carriera, 20 i tutor, 28 i corsi di laurea rappresentati, ripartiti tra le aree Scienze motorie, Medicina, Scienze e Ingegneria, Economia, Giurisprudenza, Scienze umane e Lingue e letterature straniere. Le discipline e gli sport praticati sono 27 e 35 le/gli studenti atleti in Nazionale. 

Le medaglie delle studentesse e studenti-atleti 

Tra i principali risultati conseguiti nel 2021-22 ricordiamo l’oro ai Campionati Europei U22 e al Campionato italiano (57kg) di pugilato di Bianca Tessari di Infermieristica, la vittoria nel Campionato A2 di Basket e la Promozione in serie A1 di Emmanuel Adobah di Economia e innovazione aziendale, l’Oro ai Giochi olimpici del Mediterraneo nella staffetta 4×400 di atletica leggera di Anna Polinari, l’argento nella staffetta e nel Xcc ai Campionati europei U23 di ciclismo Mtb di Giorgia Marchet entrambe dell’Area scienze motorie. E infine l’argento ai Campionati europei 2022 di pattinaggio artistico a rotelle di Antonio Panfili.   

“L’aumento delle studentesse/studenti atleti mette in evidenza la necessità e il desiderio di formarsi senza rinunciare alla passione per lo sport. Il nostro rettore ha fortemente voluto la Doppia Carriera di ateneo, a dimostrazione dell’importante centralità di questo programma all’interno dell’agenda accademica e non solo. La Doppia Carriera ha una rilevanza politico-sociale, testimoniata dall’attuazione del programma Dual Career in tutti gli atenei di Italia e dalla rilevanza che il territorio veronese ha saputo dare in questo ambito”, ha dichiarato Federico Schena. 

Elenco premiati “Dual Career Awards”  

Anno accademico 2020/21 

Premio Alice Magnani (miglior studente-atleta) 

Martini Zeno (Scienze delle attività motorie e sportive/Rafting) – Tutor Favaretto Thomas 

Studente dell’anno
Faggion Tobia (Scienze delle attività motorie e sportive/Ciclismo) – Tutor Favaretto Thomas 

Atleta dell’anno 

Zamboni Filippo (Scienze delle attività motorie e sportive/Sci d’erba Skicross) – Tutor Rizzardo Chiara  

Anno accademico 2021/22: 

Premio Alice Magnani (miglior studentessa-atleta) 

Marchet Giorgia (Scienze motorie preventive e adattate/Mountainbike) – Tutor Maggio Alice 

Studente dell’anno  

Fedel Simone (Fisioterapia/Atletica leggera) – Tutor Sandri Giulio 

Atleta dell’anno 

Panfili Antonio (Ingegneria e Scienze informatiche/Pattinaggio artistico in-line) – Tutor Dellatana Alessia  

Doppia carriera social awards 2021/22: i primi tre classificati su una rosa delle/dei migliori 20 studentesse e studenti atleti per sondaggio sulla pagina Facebook Academic Coach Univr: 1° classificato Giacomo Bertoncelli (Scienze delle attività motorie e sportive/Atletica leggera) – Tutor Thomas Andreatti; 2° classificata Ilaria Lain (Infermieristica/Pallamano) – Tutor: Imane El Qoraychi; 3° classificato Davide Giacalone (Scienze delle attività motorie e sportive/ Pesistica Olimpica) – Tutor: Pietro Bosetto.  

Articolo precedente

I diari del sequenziamento genetico

Articolo successivo

Verona capitale dell’antropologia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Dual Career Open Day alla Festa dello sport

di Alessia Veronese
18 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione