Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Mai più sole” contro la violenza sessuale

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

di Elisa Innocenti
28 Novembre 2022
in Attualità

Un incontro all’insegna della riflessione e del ricordo delle donne vittime di violenza. Questo il filo conduttore del dialogo fra Michela Nosé, presidente del Cug – Comitato unico di garanzia Univr, Marina Garbellotti, docente di Storia moderna dell’ateneo e Nadia Maria Filippini, autrice di “Mai più sole contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta”. È intervenuta anche Olivia Guaraldo, delegata del Rettore per il Public engagement. L’incontro si è tenuto il 24 novembre scorso al Palazzo della Gran Guardia, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre.

“L’ateneo” – ha affermato Michela Nosé – “è impegnato nella promozione della cultura del rispetto e contro ogni discriminazione di genere”. “Il racconto di eventi storici in un libro fanno sì che questi eventi si distacchino dal momento in cui si sono svolti e acquistino nuovi significati nel momento attuale” – ha proseguito Nosé – , sottolineando l’importanza degli eventi riportati, in quanto significativi non solo per chi li ha vissuti, ma anche agli occhi delle nuove generazioni.

Il libro racconta con materiali inediti l’iniziativa politica che, nel 1976, ha segnato la storia del femminismo italiano quando, in occasione di un processo per stupro, il movimento femminista veronese si mobilitò in favore della vittima. La pagina storica a cui fa riferimento il titolo riguarda proprio la città di Verona. Per la prima volta in Italia il movimento delle donne d’intesa, insieme alla parte civile, chiese che il processo si svolgesse a porte aperte per portare a conoscenza dell’opinione pubblica le gravi distorsioni del codice penale che derubricava il reato di stupro tra i delitti contro la morale e non contro la persona.

Marina Garbellotti ha poi ricordato l’importanza di questo movimento. Grande è stata la solidarietà dimostrata dalle donne nei confronti della vittima. “Stiamo insieme ora per non essere mai più sole” cita proprio un manifesto appeso in piazza dalle femministe durante il processo.

L’autrice del volume, Nadia Filippini, che è anche socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche, ha sottolineato quanto questo processo sia stato importante non solo perché fu il primo a porte aperte, ma anche perché fu la prima volta in cui un tribunale veniva accusato di maschilismo e in cui è stata messa sotto accusa la vittimizzazione secondaria. Gli avvenimenti descritti nel libro sono più che mai attuali. “Ancora oggi” – prosegue Filippini – “la cultura solidale con lo stupro lo porta ad essere socialmente accettato e minimizzato attraverso atteggiamenti e linguaggi, anche dei giudici e dei media, che giustificano l’uomo”.

“Questo testo mancava in quanto strumento per raccontare la storia delle donne nel modo giusto” – ha affermato Olivia Guaraldo, ricordando che la violenza subita dalla giovane è stata doppia, a causa delle domande che le hanno rivolto sia le forze dell’ordine sia i giudici. Questo elemento emerge anche da un’intervista alla ragazza, presente nel libro e letta durante l’incontro da Sara Bigardi e Laura Sebastio, che hanno prestato la loro voce per esprimere l’indignazione di tutte le donne. Durante l’evento sono state mostrate immagini, documenti e video inediti riguardanti il processo e le dimostrazioni pubbliche a opera delle femministe.

Articolo precedente

Tre progetti per un nuovo utilizzo degli antibiotici

Articolo successivo

Una giornata e una mostra per l’eroe sumero Gilgamesh

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025
Verona città universitaria

Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Elisa Innocenti
11 Marzo 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Violenza di genere, presentati gli effetti delle cure sulle cicatrici di Pinky

di Viola DeglInnocenti
17 Aprile 2024

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione