Festival del Futuro 2022: il nuovo (dis)ordine mondiale

Come affrontare e vincere le grandi sfide del futuro, sabato 26 novembre un appuntamento in collaborazione con Univr

L’università di Verona tra i partner della nuova edizione del “Festival del Futuro “che torna in presenza, dal 24 al  26 novembre, al Palazzo della Gran Guardia di Verona. La cerimonia inaugurale della manifestazione è in programma giovedì 24 e sarà tenuta a battesimo da Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, Damiano Tommasi, sindaco di Verona, Roberto Giacobazzi, prorettore vicario dell’ateneo e Raffaele Boscaini, presidente di Confindustria Verona.

La nuova edizione del Festival del Fututo, dal titolo “Il nuovo (dis)ordine mondiale. Come affrontare e vincere le grandi sfide del futuro” è promossa dal Gruppo Editoriale Athesis, Harvard Business Review Italia ed Eccellenze d’Impresa.  Gli incontri saranno l’occasione per fare il punto su tematiche di grande attualità che anche studentesse e studenti e  dell’università di Verona potranno approfondire ascoltando gli interventi di esperte ed esperti leader nei loro settori, tra cui imprenditori, politici, docenti, opinion leader, innovatori e molti altri profili di grande ispirazione per le giovani generazioni.

Tra i numerosi appuntamenti va segnalato quello di sabato 26, alle 15.45, “Le nuove forme del lavoro e le prospettive delle giovani generazioni”organizzato in collaborazione con l’ateneo. Tra le relatrici e i relatori dell’incontro il prorettore Giacobazzi. Interverranno, inoltre, Maria Emanuela Salati, direttore formazione, selezione e welfare di Atm, Paolo Iacci, presidente della Società di consulenza per la gestione del personale espatriato, Eca, Paola Boromei, executive vice president human resources, organization and pfm di Snam e Francesca Rosso, human capital development expert, coordinator for skills demand analysis Etf.

Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono disponibili sulla pagina del Festival.