Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

L’università di Verona celebra la ricorrenza con mostre ed eventi

di Roberta Dini
15 Novembre 2022
in Attualità

“Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate baciate e uccise, solo perché donne” scriveva Alda Merini. Verbi al passato che riflettono purtroppo una realtà contemporanea. Le donne sono ancora oggi vittime di violenza, una violenza fondata su abusi fisici e psicologici che spesso sfociano nel femminicidio. Dal 17 dicembre 1999, quando l’assemblea generale delle Nazioni Unite istituì la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sono stati fatti passi in avanti in termini di diritti e di sensibilizzazione. Ma i fatti, le statistiche e le cronache quotidiane raccontano altro, parlano di stalking, di violenza psicologica, di morte.

Per questo motivo, in occasione del 25 novembre, data della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’università di Verona commemora tutte le donne vittime di femminicidio e sensibilizza la comunità studentesca, e non solo, con appuntamenti di riflessione sul tema. L’impegno dell’ateneo scaligero è costante: la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non è una data simbolica, ma una ricorrenza quotidiana.

Numerose le iniziative in programma, organizzate e patrocinate dal Comitato unico di garanzia (Cug) dell’università di Verona e realizzate in collaborazione con il Comune di Verona, con il quale l’ateneo ha sottoscritto un protocollo d’intesa.

Martedì 22 novembre alle 15, nell’aula SMT.06 del polo universitario Santa Marta in via Cantarane 24, si terrà la conferenza  “Combattere la violenza contro le donne attraverso cultura ed educazione”, organizzata dal Cug dell’università di Verona. Relatrici dell’incontro saranno Michela Nosè, presidente del Comitato unico di garanzia, Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement e docente di Filosofia Politica, Antonia De Vita, docente di Pedagogia generale e sociale, Anna Parrilli, assegnista del dipartimento di Scienze giuridiche, ed Elda Baggio, vice presidente di “Medici senza frontiere” e già docente di ateneo.

Dall’11 al 22 novembre, negli spazi della Casa di Ramia, via Nicola Mazza, 50, si terrà la parte conclusiva del laboratorio “Nello spessore sottile dell’invisibile”, condotto da Maia Cornacchia, all’interno dei Laboratorio di Ricerca Saperi del dipartimento di Scienze umane di ateneo. L’ultima tappa è dedicata a un laboratorio intensivo, rivolto a giovani studentesse e a donne di differenti età, migranti e italiane, che si concentra sull’esperienza del corpo con l’intento di sollecitare pratiche di conoscenza di sé e del prendersi cura a ‘partire da sé’.

Giovedì 24 novembre, in Gran Guardia, Marina Garbellotti, docente di Storia moderna del dipartimento di Culture e civiltà, introdurrà la presentazione del libro “Mai più sole contro la violenza sessuale! Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta” di Nadia Maria Filippini, socia fondatrice della Società italiana delle storiche ed ex docente dell’università Ca’ Foscari di Venezia. La pagina storica a cui fa riferimento il titolo riguarda proprio la città di Verona. Qui, in occasione di un processo per stupro tenutosi nel 1976, per la prima volta in Italia, il movimento delle donne d’intesa con la parte civile chiese che il processo si svolgesse a porte aperte per portare a conoscenza dell’opinione pubblica le gravi distorsioni del codice penale che derubricava il reato di stupro tra i delitti contro la morale e non contro la persona.

Ma l’ateneo di Verona non si limita a celebrare una Giornata: sono, infatti, molte altre le iniziative proposte, in un dialogo con il territorio e con le varie associazioni presenti, a partire dalla mostra itinerante “Com’eri vestita? What were you wearing?”, che è tornata dal 3 al 10 novembre nel Chiostro San Francesco del Polo Zanotto. L’esposizione è organizzata dall’associazione Isolina e… con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità studentesca e la cittadinanza al tema dell’eliminazione della violenza contro le donne. La mostra è stata inaugurata in occasione dell’avvio delle lezioni del progetto “Mi/Ti rispetto”, dedicato alle matricole di diverso genere e appartenenti ai diversi ambiti disciplinari dell’ateneo per promuovere il rispetto nei rapporti in rete e sempre in vista della giornata del 25 novembre. Il titolo del progetto è esplicativo dell’obiettivo generale del progetto stesso, cioè la promozione della cultura del rispetto e dell’accettazione delle differenze. Responsabile dell’iniziativa è Nicoletta Zerman, delegata del Rettore alla Comunicazione e rapporti istituzionali, che ha proposto il laboratorio nella veste di delegata dell’università di Verona nella Commissione della Crui, Conferenza dei Rettori delle università italiane. Il progetto è inoltre patrocinato dal Consiglio degli studenti dell’ateneo veronese.

Il Comitato unico di garanzia dell’università scaligera è anche promotore di “STOP / Campagna contro l’uso di un linguaggio violento e sessista”, mostra che viene ospitata in vari spazi dell’ateneo, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sull’importanza del linguaggio e delle parole. L’iniziativa, nata il 25 novembre 2020, vede l’esposizione itinerante di 25 pannelli in cui, attraverso le parole, sono raccontati gli atteggiamenti e il linguaggio da condannare e quelli da perseguire per una vita accademica, e non solo, più equa e rispettosa.

Articolo precedente

Premio Omi 2022

Articolo successivo

L’università di Verona illustra la sua offerta formativa a Job&Orienta

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Paolo Veronese protagonista al museo del Prado di Madrid

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2025
Attualità

La città di Verona e l’università celebrano la Divina

di Elisa Innocenti
5 Dicembre 2023
©Paola Castellani
Verona città universitaria

Studentesse e studenti in visita alle mostre dedicate a Olivetti

di Elisa Innocenti
9 Novembre 2023
Attualità

“Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere”

di Elisa Innocenti
2 Marzo 2023
Attualità

“Mai più sole” contro la violenza sessuale

di Elisa Innocenti
28 Novembre 2022

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione