Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Maratona Digital Humanities: parte da Verona l’evento che toccherà cinque atenei

Lunedì 10 ottobre partirà dall'università di Verona l'evento dedicato all'applicazione delle digital humanities ai diversi ambiti di ricerca

di Roberta Dini
3 Ottobre 2022
in Ricerca e innovazione

La Maratona DH, che coinvolgerà cinque atenei, è l’evento organizzato per diffondere l’applicazione delle digital humanities a diversi ambiti di studio. Capofila del progetto è il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona. La Maratona partirà proprio dall’ateneo scaligero lunedì 10 ottobre per poi toccare altre università e concludersi venerdì 14 ottobre all’università degli studi di Udine.

Si svolgerà a Verona, Bergamo, Modena, Venezia e Udine la Maratona DH, programmata dal 10 al 14 ottobre prossimi con il coinvolgimento, ogni giorno, di un ateneo diverso: partenza il 10 da Verona passando, nell’ordine, dall’università di Bergamo (11 ottobre), dall’università di Modena e Reggio Emilia (12 ottobre), dall’università Ca’ Foscari di Venezia (13 ottobre), per terminare il 14 ottobre all’università di Udine.

La Maratona DH è un evento unico nel suo genere, mediante il quale i cinque atenei coinvolti, con il patrocinio dell’Associazione per l’informatica umanistica e la cultura digitale (Aiucd), intendono disseminare nel pubblico e negli altri atenei i risultati ottenuti grazie al cospicuo finanziamento pubblico ricevuto.

Lo scopo della Maratona è di fornire una visione ampia e variegata sulle possibilità di applicazione delle digital humanities a diversi ambiti: dalla linguistica alla filologia e alla letteratura, dalla storia al cinema, all’arte e all’archeologia.

Capofila dell’iniziativa è il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo scaligero  che ha sviluppato e portato a termine, nel quinquennio 2018-2022, il Progetto di eccellenza “Le digital humanities applicate alle lingue e letterature straniere”. Il progetto, la cui conclusione è prevista per la fine di quest’anno, ha coinvolto diversi ambiti di studio – la didattica delle lingue, la filologia, la letteratura e la linguistica – ponendo particolare attenzione all’inclusione e al territorio. Al fine di presentare i risultati raggiunti, su iniziativa di Paolo Frassi, docente di Lingua e letteratura francese e project manager, è stato organizzato un evento che vedrà coinvolti altri quattro atenei i quali hanno portato a termine progetti di eccellenza nel medesimo ambito: si tratta del dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’università di Bergamo, del dipartimento di Studi linguistici e culturali dell’università di Modena e Reggio Emilia, del dipartimento di Studi umanistici dell’università di Venezia Ca’ Foscari e del dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’università di Udine.

Frassi precisa che “l’organizzazione dell’evento, che vede coinvolti anche fisicamente i cinque dipartimenti d’eccellenza, è stata molto complessa e laboriosa. Siamo però riusciti, grazie a tutti i colleghi che lavorano nei cinque dipartimenti, a proporre un programma ricco e variegato, con interventi e tavole rotonde che si svolgeranno in parte presso le strutture dei diversi Atenei, in parte presso luoghi cittadini che sono emblemi culturali, come ad esempio la Biblioteca Capitolare a Verona”.

L’evento, aperto a docenti, comunità studentesca e cittadinanza, prevede circa 160 esperte ed esperti coinvolti nelle cinque giornate, 6 tavole rotonde, 100 comunicazioni alle quali si potrà assistere in presenza oppure collegandosi a Zoom (programma aggiornato: https://uqr.to/maratonadh o QR code locandina – link iscrizioni: https://univr.zoom.us/j/87895114698 o QR code locandina).

Articolo precedente

Conoscere e prevenire le guerre dell’era globale

Articolo successivo

Cerimonia di consegna del Premio Vaona

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
da sinistra: Andrea Orcel, Orsola Riva, Pier Francesco Nocini
Attualità

Univr e UniCredit Foundation a sostegno della formazione universitaria

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025
Attualità

Giornata della memoria, Univr e il dialogo tra storia e presente

di Georges Chamoun
29 Gennaio 2025
@pict rider - Adobe Stock
Dai dipartimenti

George Sand, la scrittrice che sfidò le convenzioni e tracciò la via della modernità

di Alessia Veronese
22 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione