Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona Shakespeare Fringe Festival al Camploy dal 23 al 28 agosto

Una settimana di spettacoli in lingua originale e in inglese. Comune e Centro di ricerca Skenè arricchiscono e rendono internazionale l’offerta culturale cittadina

di Sara Mauroner
4 Agosto 2022
in Verona città universitaria

Verona spalanca le porte del Camploy al teatro internazionale e si prepara ad accogliere compagnie da tutto il mondo nel nome del Bardo. Una settimana di spettacoli in lingua originale (con sottotitoli) o in inglese dalla Norvegia alla Serbia, dall’Ucraina alla Georgia, dal Regno Unito alla Grecia, fino al Bangladesh. Va in scena, dal 23 al 28 agosto, la seconda edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival, realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Verona e il Centro di Ricerca Skenè dell’Ateneo scaligero.

La rassegna, presentata in Comune giovedì 4 agosto, dall’assessora alla Cultura, Marta Ugolini, da Silvia Bigliazzi, direttrice del Centro di Ricerca Skenè e, in videocollegamento, dal direttore artistico Sistema Spettacolo di Verona, Carlo Mangolini, è inserita nel cartellone dell’Estate teatrale veronese, si propone di valorizzare in chiave sperimentale e innovativa l’opera di Shakespeare e di arricchire l’offerta culturale cittadina, rafforzandone la dimensione internazionale, multilingue e multiculturale.

Il Fringe Festival sarà inaugurato martedì 23 agosto, alle ore 21, con Enter Hamlet (Entra Amleto), prodotto dalla compagnia greca Persona Theater. Uno spettacolo multimediale che presenterà un Amleto in cerca di pacificazione, attraverso ricordi e stati emotivi che il protagonista riuscirà soltanto alla fine ad abbracciare in un atto di catarsi multimediale. Fondata ad Atene da Avra Sidiropoulou nel 2004, Persona Theater Company fa dell’inclusione e della diversità il cuore della propria filosofia.

Si proseguirà mercoledì 24 agosto, alle ore 21, con Shakespeare’s Women (Le donne di Shakespeare) prodotto dal Theatre of Eternal Values, compagnia italiana che rappresenta storie esemplari con l’intento di stimolare negli spettatori una più profonda comprensione di sé e del mondo. Combinando musica e recitazione, inglese del Bardo e contemporaneo, lo spettacolo accompagnerà gli spettatori in un vero e proprio viaggio con i personaggi femminili più famosi, da Ofelia a Titania a Lady Macbeth.

Giovedì 25 agosto, doppio appuntamento. Alle ore 18 andrà in scena Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate) prodotto dalla compagnia ucraina del Kyiv National Academic Molodyy Theatre che fonde la commedia shakespeariana con la tradizione popolare ucraina, ricreando un’esperienza teatrale in cui sfumano i confini tra realtà e leggenda. Un team con un’energica vocazione sperimentale, che della fusione tra classico e moderno, tra mezzi espressivi tradizionali e innovativi e della collaborazione tra generazioni diverse, ha fatto i propri punti di forza. Alle ore 21, invece, Shakespeare and Malice (Shakespeare e il male) esplorerà le radici della cattiveria umana, per far comprendere come l’estetica del male possa far emergere il lato più oscuro. Lo spettacolo è prodotto dalla norvegese Nordland Teater AS, una compagnia itinerante attiva dal 2013, che con i suoi spettacoli cerca di produrre immagini intensamente suggestive, combinando innovazione artistica e attenzione per i valori della comunità.

Venerdì 26 agosto, alle 21, sarà la volta di Much Ado About Nothing (Molto rumor per nulla) prodotta dalla compagnia del Tbilisi Nodar Dumbadze Professional State Youth Theatre, un’istituzione teatrale georgiana che da sempre guarda con particolare attenzione al pubblico più giovane proponendo spettacoli che coniugano tradizione e sperimentazione. Lo spettacolo è
ambientato ai giorni nostri ed è una versione dinamica e spiritosa della commedia originale, che sfrutta musiche moderne e un approccio innovativo.

Sabato 27 agosto, alle ore 21, arriverà Gamlet (ГамлеT), prodotto dalla compagnia serba The Brew, un collettivo di artiste e di studiose fondato nel 2022, i cui spettacoli interdisciplinari, multimediali e sperimentali si ispirano al genere della performance lecture come forma contemporanea di critica performativa, estetica e pratica discorsiva. La messa in scena esplorerà i punti di contatto fra l’Amleto di Shakespeare e i Demoni di Dostoevskij, attraverso una continua oscillazione tra romanzo e dramma, e un gioco combinatorio di allusioni e analogie.

Domenica 28 agosto, il Festival chiuderà con due spettacoli. Alle ore 18 Piyar Alir Bhanga Mukh/Shattered Faces of Piyar Ali (Frammenti di Piyar Ali), una performance a metà tra live e digitale che riscrive il Pericle, Principe di Tiro di Shakespeare. Prodotto dalla compagnia bengalese Bangla Connection, con sede a Birmingham, in collaborazione con lo Shakespeare Institute. Alle ore 21, Rough Magic (Magia da nulla), ispirato alla Tempesta shakespeariana, realizzato dagli
studenti e dalle studentesse del laboratorio teatrale della Summer School Shakespeare e il Mediterraneo, diretto da Jaq Bessell, John Blondell e Andrea Coppone. Una celebrazione dell’amore, della lingua e dell’espressività, del palcoscenico che trasforma cose e persone grazie ai magici poteri dell’illusione e dell’immaginazione.

Fondato da Silvia Bigliazzi e  Sidia Fiorato,  del Centro Skenè dell’Università di Verona, da David Schalkwyk, direttore del Centre for Global Shakespeare della Queen Mary University of London,  e da John Blondell, del Westmont College nonché direttore della Compagnia Lit Moon Theatre di Santa Barbara (California), il Fringe Festival presenta le vie attraverso cui Shakespeare continua a dare voce all’immaginario collettivo, partendo da una pluralità di angolazioni, confermandone la vitalità e l’attualità.

Il Festival conta partner internazionali, tra cui: Shakespeare Birthplace Trust, Stratford-upon-Avon; Shakespeare Institute, University of Birmingham; Queen Mary University of London; Westmont College, Santa Barbara, California; European Shakespeare Festivals Network; Gdansk Shakespeare Festival; HamletScenen, Elsinore. Ed è parte integrante della Summer School ‘Shakespeare e il Mediterraneo’ organizzata dal Centro Skenè e dedicata quest’anno allo studio della Tempesta
shakespeariana.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito e sulla pagina dell’università.

Articolo precedente

Cento borse di studio per studentesse e studenti con protezione internazionale

Articolo successivo

Firmata la Convenzione tra Ateneo di Verona e Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Georges Chamoun
5 Marzo 2025
Attualità

Verona capitale mondiale di Shakespeare

di Roberta Dini
18 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione