Univrmagazine
mercoledì, 30 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via Solution Hub, luogo di incontro tra Università e mondo delle cantine sociali del Triveneto

Al Polo Santa Marta un incontro nell’ambito del progetto Agricompet per rafforzare la competitività delle PMI del settore agroalimentare

di Sara Mauroner
25 Luglio 2022
in Ricerca e innovazione

Rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese del settore agroalimentare dell’area del Mediterraneo e far emergere le sfide comuni del mondo delle cantine sociali, attraverso un’innovativa metodologia mutuata dal Massachusetts Institute of Technology di Boston, basata su discussioni in gruppo e giochi di ruolo: con questi presupposti si è svolto, il 12 luglio, al Polo Santa Marta dell’università di Verona, il primo evento del Solution Hub, il luogo d’incontro tra università e mondo delle cantine sociali del Triveneto.

All’evento, oltre che i rappresentanti delle cantine sociali di Bolzano, Trento, Treviso, Verona e Vicenza e ai responsabili delle aree di Verona-Vicenza e Treviso-Padova di Confcooperative Veneto, hanno partecipato Günter Schamel, docente di Economia del vino alla Libera università di Bolzano e la ricercatrice Giulia Gastaldello. Per l’università di Verona erano presenti Angelo Zago, docente di Economia politica e Umberto Nizza, ricercatore in Economia politica.

Nel corso dell’evento sono emerse molte sfide comuni: per cogliere le opportunità che queste sfide offrono, e su questo ricercatori e cooperatori si sono trovati concordi, è importante che le due anime della cooperazione, proprietà e management, lavorino insieme proficuamente. A tutto questo si è aggiunta la necessità di includere il personale impegnato nelle cantine sociali, senza il supporto del quale innovazione e creazione di valore sarebbero limitati. In sintesi, si devono cogliere le opportunità offerte dal mercato, con la collaborazione fattiva del personale e convincendo i soci a supportare gli investimenti.

Ma come conciliare queste esigenze? I partecipanti al Solution Hub concordano sul fatto che è fondamentale instaurare una comunicazione continua e trasparente con la base sociale, applicare delle regole chiare ed eque che incentivino correttamente la produzione di quanto richiesto dal mercato. Infine, è stata sottolineata l’importanza della formazione del personale e della base associativa in un’epoca incentrata sul pragmatismo come l’attuale, in cui non si può sfuggire alla logica del mercato, che può essere accompagnata ad una maggior consapevolezza dei valori, della forza ma anche dei limiti della cooperazione.

Altro tema emerso è l’importanza della solidarietà, valore proprio e fondante della cooperazione. L’unione di questi valori, cooperazione, solidarietà, orgoglio e senso di appartenenza, può aiutare anche ad attirare giovani qualificati nel mondo cooperativo, sia tra il personale che tra i soci stessi. Una preoccupazione comune emersa durante l’incontro riguarda infatti il futuro dei vigneti e della gestione della cooperativa, in quanto i partecipanti hanno osservato uno scarso interesse da parte dei giovani sia per il lavoro in vigna, sia nella possibilità di contribuire alla gestione della cooperativa.

Per raggiungere questi obiettivi, e promuovere la cooperazione e la condivisione tra cooperative, il gruppo si è dato appuntamento a dopo la vendemmia. I prossimi incontri saranno quindi itineranti, ospitati dalle cantine partecipanti, per approfondire questi temi e per vedere anche come gli stessi siano affrontati all’estero. Il progetto infatti prevede la creazione di hub simili in altri paesi del Mediterraneo, ovvero in Francia, Spagna, Grecia e Turchia.

Articolo precedente

Il consorzio europeo della matematica applicata all’industria ha fatto tappa in Univr

Articolo successivo

Nasce il corso di diploma in Musicoterapia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Agricompet: gli scenari futuri del settore vitivinicolo italiano

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2024
Ricerca e innovazione

Progetto Agricompet per le sfide del settore vitivinicolo

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Ricerca e innovazione

La ricerca economica incontra la cooperazione Res2coop

di Elisa Innocenti
23 Ottobre 2023
Attualità

Progetto Agricompet, nuovo incontro del Cooperative Solution Hub

di Roberta Dini
5 Luglio 2023
Ricerca e innovazione

Agricompet: si è tenuto il terzo appuntamento del progetto

di Roberta Dini
27 Gennaio 2023

Ultimi articoli

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione