Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cittadinanza ecologica e globale: al via il master

Le iscrizioni online si chiuderanno il 14 novembre

di Elisa Innocenti
22 Luglio 2022
in Attualità

Il master, promosso con le università di Verona e di Parma, per questa edizione si terrà negli spazi di Villa Ignazio a Trento. La terza edizione di “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” formerà esperti ed esperte di progettazione sociale e ambienti sostenibili. A disposizione, tre borse di studio finanziate per la prima volta con un crowdfunding ‘sociale’. Iscrizioni online entro lunedì 14 novembre.

La transizione ecologica è un tema di strettissima attualità, un passaggio necessario per costruire un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Servono però competenze, abilità e strumenti adeguati alla complessità delle sfide da affrontare. Per questo, le università di Trento, Verona e Parma hanno attivato “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale”, un master di primo livello per formare professionisti e professioniste nel campo dell’educazione e della progettazione sociale di ambienti sostenibili. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il laboratorio di ricerca TiLT, Territori in Libera transizione, dell’università di Verona.

Dopo Verona e Parma, il master arriva quest’anno per la prima volta a Trento, negli spazi messi a disposizione da Villa Sant’Ignazio, storica cooperativa sociale sulla collina della città. Altra novità del 2022 è che il master ha scelto di finanziarsi in modo solidale e sostenibile, con una campagna di crowdfunding che ha permesso di istituire tre borse di studio, a parziale copertura della quota d’iscrizione. Una dimostrazione di come la partecipazione della comunità locali possa aprire percorsi di cambiamento destinati a portare beneficio a tutta la collettività.

Chi uscirà dal master saprà muoversi con competenza negli ambiti della progettazione e co-progettazione sociale, promozione culturale ed educativa. Potrà quindi lavorare nei servizi pubblici e privati, locali, territoriali e internazionali. Tutto nella prospettiva di costruire una cittadinanza realmente ecologica e globale.

Il programma

La didattica del master alterna attività online e in presenza, con lezioni frontali, visite guidate e workshop. Studenti e studentesse avranno l’opportunità di incontrare i maggiori esperti italiani nel campo della transizione eco-sociale, confrontandosi con alcune fra le più significative esperienze di economie trasformative. L’edizione 2022 è coordinata dall’università di Trento, con un gruppo di lavoro del dipartimento di Sociologia e ricerca sociale che comprende, oltre alla direttrice Francesca Forno, anche Chiara Bassetti, Anna Casaglia, Alice Dal Gobbo e Natalia Magnani.

Per candidarsi al master serve una laurea triennale, magistrale, a ciclo unico, vecchio ordinamento, oppure un titolo estero equivalente. Le domande possono essere presentate entro le 12 di lunedì 14 novembre tramite application online. Il master verrà attivato con un minimo di 15 iscrizioni, i posti disponibili sono 25. È prevista l’assegnazione di tre borse di studio. Le borse sono state finanziate per la prima volta attraverso crowdfunding ‘sociale’. La campagna è stata lanciata lo scorso 1 maggio nel corso dell’edizione milanese di “Fa’ la cosa giusta!” e in due mesi ha raccolto 3.876 euro attraverso 16 donazioni. Una dimostrazione di come la mobilitazione di cittadini e comunità locali possa aiutare ad aprire percorsi di cambiamento destinati a portare beneficio a tutta la collettività.

Iscrizioni al master su: tiltransition.eu/master-saperi-in-transizione

 Contributo ufficio stampa Unitrento

Articolo precedente

Primi laureati in “Mathematics con Institut Polytechnique Grenoble”

Articolo successivo

Eletto il nuovo comitato direttivo di Raduni

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Nuovo Erasmus Mundus Joint Master

di Elisa Innocenti
2 Agosto 2024
Ricerca e innovazione

Intelligenza artificiale e management della digitalizzazione per le aziende manifatturiere

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
Attualità

Riconoscimento per il master in Didattica dell’italiano come lingua seconda L2

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2023
Attualità

Laura Basile tra le migliori studentesse d’Italia

di Sara Mauroner
9 Agosto 2022
Verona città universitaria

Firmata la Convenzione tra Ateneo di Verona e Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli

di Sara Mauroner
4 Agosto 2022

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione