Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Laurea triennale in “Assistenza sanitaria”

Al via un nuovo corso per l'anno accademico 2022-2023

di Roberta Dini
12 Luglio 2022
in Senza categoria

Comprendere la struttura e le funzioni dell’organismo umano nei suoi diversi livelli di organizzazione, riconoscere i sistemi di diagnostica e le manifestazioni precoci delle malattie infettive, identificare i bisogni sanitari della comunità e i fattori epidemiologici e socio-culturali che li influenzano. Questi sono solo alcuni degli obiettivi formativi prefissati dal nuovo corso di laurea triennale in “Assistenza sanitaria”, nato nell’ambito della Scuola di medicina – Dipartimento di diagnostica e sanità pubblica.

Il percorso di studio – della durata di tre anni e con sede a Trento – prevede l’ottenimento di 120 crediti formativi dedicati a didattica e laboratori, mentre 60 sono riservati ad un tirocinio professionale, inteso come esperienza effettiva sul campo e attività progettuale. Il primo anno è finalizzato all’apprendimento delle scienze biomediche di base, dei metodi statistici ed epidemiologici e dei fondamenti di prevenzione. Durante il secondo anno di corso, studentesse e studenti potranno apprendere, invece, le diverse metodologie epidemiologiche e di ricerca per l’identificazione dei bisogni della salute, nell’ambito delle malattie infettive, cronico-degenerative, cardiovascolari e tumorali. L’ultimo anno è infine dedicato all’apprendimento di azioni e metodologie innovative volte alla promozione della salute all’interno delle scuole e di specifici setting come le case circondariali, oltre allo studio di interventi di inclusione e piani di emergenza di salute pubblica, con una particolare attenzione alle varie forme e ai metodi di comunicazione del rischio alla popolazione.

Le aree di studio del corso di laurea includono la prevenzione delle malattie infettive, delle dipendenze, dei tumori, delle patologie cardiovascolari e delle malattie croniche con approfondimenti sulla promozione di una sana alimentazione e di attività fisica in famiglia, nei luoghi di lavoro e nella scuola. Il piano formativo prevede anche lo studio delle metodologie per la prevenzione, l’analisi dei bisogni sociosanitari e la valutazione degli effetti dei fattori socioculturali, comportamentali, psicologici e biologici sul benessere della persona, dei gruppi, delle famiglie e delle comunità.

I laureati e le laureate del corso ricopriranno il ruolo di “assistente sanitario”, quell’operatore sanitario addetto alla prevenzione, promozione e educazione per la salute, il cui lavoro è rivolto alla persona, alla famiglia e alla collettività grazie alla sua specializzazione nell’individuazione dei bisogni di salute e delle priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero. Gli bocchi professionali riguardano impeghi come dipendente in strutture pubbliche o private o come libero professionista per consulenze, ricerche, progetti e interventi. Questi nuovi esperti di settore potranno operare anche nei Dipartimenti di prevenzione e nei Distretti sanitari, nei consultori familiari e per adolescenti, nei servizi di igiene pubblica e di medicina di comunità, nei servizi di medicina preventiva, nei dipartimenti di cure primarie e nei servizi di educazione alla salute.

L’apporto di questa figura professionale sarà di fondamentale aiuto nelle future campagne vaccinali di prevenzione delle più comuni malattie infettive e di controllo delle epidemie nell’ambito dei dipartimenti di Prevenzione (presenti su tutto il territorio nazionale) e di integrazione per le politiche di prevenzione delle principali malattie cronico degenerative, in primis malattie cardiovascolari e tumorali, con la medicina di iniziativa del territorio, a partire dai medici di medicina generale, nell’ottica di una strategia di sviluppo anche del nostro Servizio sanitario nazionale, che veda qualificate figure professionali integrarsi per garantire i migliori livelli di salute a tutta la popolazione ed a tutte le età.

L’accesso alla laurea triennale è subordinato al superamento del concorso di ammissione nazionale. Alla fine del proprio percorso formativo, per coloro che volessero proseguire, i laureati in “Assistenza sanitaria” potranno accedere alla laurea magistrale in “Scienze della prevenzione”.

Il referente del nuovo corso è Stefano Tardivo, docente di Igiene generale applicata.

Articolo precedente

Agostino Portera nel board dell’Istituto internazionale di educazione interculturale

Articolo successivo

Presentata la nuova offerta formativa

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Presentata la nuova offerta formativa

di Roberta Dini
12 Luglio 2022
Senza categoria

Laurea magistrale in “Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali”

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2022
Senza categoria

Laurea triennale in “Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali”

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2022
Senza categoria

Laurea triennale in “Scienze della nutraceutica e della salute alimentare”

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2022
Senza categoria

Laurea magistrale in “Salute e sport”

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2022

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione