Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Laurea triennale in “Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali”

Al via un nuovo corso per l'anno accademico 2022-2023

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2022
in Senza categoria

Dedicato all’ambito delle scienze politiche e focalizzato sui temi del rischio, delle vulnerabilità e della sicurezza, il corso di laurea in “Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali” è un progetto formativo innovativo per l’università di Verona, che lo propone per la prima volta per l’anno accademico 2022-23.

L’obiettivo del corso è quello di consentire, da un lato, sbocchi lavorativi in istituzioni e contesti che si occupano di strategie per la prevenzione e gestione del rischio geopolitico, ambientale, sociale, sanitario, digitale. Dall’altro lato, prevede, eventualmente, il proseguimento del percorso di studi con la laurea magistrale in Governance dell’emergenza, percorso universitario già presente all’interno dell’offerta formativa dell’ateneo scaligero.

Il corso di laurea triennale in oggetto è rivolto, in particolare, a studentesse e studenti che intendano o conseguire una preparazione generale in Scienze politiche, al fine di affrontare concorsi pubblici o di proseguire gli studi a livello magistrale. Gli interessanti potrebbero essere anche tutti coloro che vogliano possedere specifiche competenze disciplinari – politico-sociali, giuridiche, economiche, storiche, nel campo dell’etica – e trasversali – linguistiche, informatiche, metodologiche – per inserirsi in contesti pubblici, privati di mercato e privati del terzo settore.

Il progetto formativo proposto assicura l’ottenimento delle forti competenze di base offerte dai tradizionali corsi di studio in Scienze politiche, necessarie per analizzare e interpretare istituzioni, interazioni e fenomeni di rilevanza politica, e per operare concretamente nel campo delle politiche pubbliche, qui ampiamente intese come iniziative di pubblico interesse attivate o attivabili da molteplici attori, a livello nazionale o locale, sul piano sovranazionale o internazionale, in contesti amministrativi e istituzionali o dal basso e partecipati.

Al tempo stesso, il progetto declina e specifica il percorso formativo attorno al tema degli studi strategici per la sicurezza e il governo del rischio, sempre più centrali in una società in cui cresce, in ogni ambito e ad ogni livello il bisogno di figure in grado di prevenire, comprendere, comunicare e affrontare i rischi che il mondo contemporaneo produce o alimenta, ampliando sotto il profilo qualitativo e quantitativo il quadro delle vulnerabilità sociali, ambientali, politiche, economiche.

Questa nuova laurea triennale, si prefigge, inoltre, la formazione di figure professionali, nell’ambito delle scienze politiche e sociali, dotate di competenze multidisciplinari, interdisciplinari, trasversali e specializzate nell’analisi, nell’implementazione o nel supporto di strategie, politiche e interventi, dal livello d’azione internazionale a quello locale. In virtù di questa vocazione formativa, il corso si propone altresì lo scopo di fornire validi strumenti di formazione e approfondimento di livello universitario per il personale civile, militare e ausiliario dei Corpi armati dello Stato, in particolare le Forze armate – esercito, marina militare, aereonautica militare, arma dei carabinieri – e i Corpi di polizia ad ordinamento militare. Sono previsti, in questo senso, laboratori e tirocini formativi attivati anche tramite convenzioni con organizzazioni pubbliche e private di rilevanza nazionale e internazionale.

L’accesso al corso di studio è libero. È prevista una verifica del possesso delle conoscenze iniziali e, in particolare, della capacità di comprensione di testi argomentativi in lingua italiana e in lingua inglese, ma non sono previste prove di ammissione o verifiche preliminari all’iscrizione.

La referente del nuovo corso è Olivia Guaraldo, docente di filosofia politica e delegata del rettore al Public Engagement.

Articolo precedente

Laurea triennale in “Scienze della nutraceutica e della salute alimentare”

Articolo successivo

Contratti per l’impresa, al via a Vicenza il nuovo corso di aggiornamento

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Laurea triennale in “Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali”

di Elisa Innocenti
21 Luglio 2022
Senza categoria

Laurea triennale in “Assistenza sanitaria”

di Roberta Dini
12 Luglio 2022
Attualità

Presentata la nuova offerta formativa

di Roberta Dini
12 Luglio 2022
Senza categoria

Laurea magistrale in “Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali”

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2022
Senza categoria

Laurea triennale in “Scienze della nutraceutica e della salute alimentare”

di Elisa Innocenti
8 Luglio 2022

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione