Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuovi approcci al trattamento della schizofrenia

Pubblicato su The Lancet Psychiatry uno studio coordinato da Giovanni Ostuzzi

di Roberta Dini
29 Giugno 2022
in Ricerca e innovazione

Cambiare antipsicotico o ridurre la dose in corso possono essere strategie valide per prevenire le ricadute e garantire, allo stesso tempo, una migliore tollerabilità del trattamento in individui affetti da disturbi dello spettro della schizofrenia? Ad approfondire le conoscenze su queste scelte terapeutiche è lo studio “Continuing, reducing, switching, or stopping antipsychotics in individuals with schizophrenia-spectrum disorders who are clinically stable: a systematic review and network meta-analysis”, condotto da un team di esperti diretto da Giovanni Ostuzzi, ricercatore in Psichiatria del Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet Psychiatry.

I disturbi dello spettro della schizofrenia possono avere un andamento cronico e recidivante in oltre la metà dei pazienti ed è importante identificare strategie per prevenire le ricadute. Le linee guida attuali, tuttavia, raccomandano semplicemente di proseguire il trattamento antipsicotico che ha funzionato nella fase acuta di malattia, e che è spesso associato a problemi di tollerabilità che potrebbero ridurre l’aderenza alle cure e la qualità della vita degli individui in trattamento.

“Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di dimostrare se cambiare antipsicotico o ridurre la dose in corso possano essere strategie valide per prevenire le ricadute – spiega Ostuzzi – e garantire allo stesso tempo una migliore tollerabilità ai trattamenti”. La ricerca, condotta con la metodologia della meta-analisi network, ha mostrato che sia continuare l’antipsicotico a una dose standard (ovvero quella efficace nella fase acuta), sia sostituirlo con un altro antipsicotico, sono similmente efficaci nel prevenire le ricadute di malattia. “Sebbene anche ridurre il dosaggio possa in una certa misura ridurre il rischio di ricaduta rispetto alla sospensione dello stesso – aggiunge il ricercatore – questa strategia si associa ad un rischio significativamente più alto rispetto a continuare alla dose standard o sostituire l’antipsicotico”.

Si tratta di un importante risultato per l’equipe scaligera visto il gran numero di pazienti, la mole di studi analizzati e la visibilità data dalla pubblicazione sulla prestigiosa rivista di settore The Lancet Psychiatry, che fornisce ai risultati della ricerca una grande credibilità che, secondo gli autori, dovrebbe supportare l’aggiornamento delle linee guida di trattamento di lungo termine per i pazienti con disturbi dello spettro schizofrenico.

Lo studio, che ha avuto Ostuzzi come primo autore, ha coinvolto anche Giovanni Vita, Federico Bertolini, Federico Tedeschi, Beatrice De Luca, Chiara Gastaldon, Michela Nosé, Davide Papola, Marianna Purgato e Corrado Barbui, oltre ad alcuni illustri ricercatori provenienti da università estere, in particolare Cinzia Del Giovane (Università di Berna) e Christoph U. Correll (Università Charité di Berlino).

Articolo precedente

Veronetta Contemporanea Estate apre le porte alla poesia

Articolo successivo

Inquinamento e osteoporosi. Quale legame?

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Aggiornata la lista essenziale dei farmaci dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2021
Ricerca e innovazione

Genetica e schizofrenia, nuovo studio pubblicato su Nature Genetics dalla psichiatria veronese

di Roberta Dini
27 Febbraio 2018

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione