Univrmagazine
venerdì, 14 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Portə apertə Dieci anni del Centro di ricerca Politesse

Dal 13 al 17 maggio, in ateneo, una serie di eventi promossi dal Centro Politesse - Politiche e teorie della sessualità

di Sara Mauroner
6 Maggio 2022
in Ricerca e innovazione

In occasione della Giornata mondiale contro l’omo-lesbo-bi-trans-intersex-pan-fobia, che ricorre il 17 maggio, e per celebrare i dieci anni di attività del Centro di ricerca del Politesse, Politiche e teorie della sessualità, il dipartimento di Scienze umane, in collaborazione con il Cug, Comitato unico di garanzia, organizza una settimana di eventi, incontri, mostre e proiezioni.

“L’evento “portǝ apertǝ” propone un’attività di terza missione, di divulgazione e di sensibilizzazione articolata in più giorni su temi su cui da anni il nostro ateneo è impegnato, in particolari quelli legati al genere, all’orientamento sessuale e all’identità di genere”, spiega Massimo Prearo, responsabile scientifico del Centro Politesse. “Con questo evento, ci proponiamo di coinvolgere, attraverso attività ibride culturali e scientifiche, la nostra comunità accademica per una riflessione e uno scambio sia negli spazi dell’università che negli spazi del quartiere Veronetta, in collaborazione con tutte le realtà associative con cui abbiamo collaborato in questi anni”.

“Politesse si propone anche come spazio di confine tra mondo accademico, soggetti pubblici istituzionali e attivismo politico in un confronto costante con i contesti di vita reali e l’esperienza viva delle persone”, prosegue Federica De Cordova, componente del Team di ricerca del Centro. “In questo senso porta avanti un approccio alla ricerca che abbatta le distinzioni tra teoria e pratica e le gerarchie tra saperi, che valorizzi la pluralità ed eterogeneità delle prospettive, per una ricerca che agisca realmente in senso trasformativo sulla società”.

Si inizia venerdì 13 maggio, alle 14.30, in aula T5, del Polo Zanotto, via San Francesco 22, con la proiezione del film di Fabiomassimo Lozzi, Corpi Liberi, cui seguirà l’incontro-dibattito con Riccardo Sala e Benedetta Previdi del collettivo Prisma LGBTQIA+ Sapienza, e con rappresentanti del Collettivo Eimì (UniVr) e del Consiglio Studentesco dell’Università
di Verona. L’ingresso è libero con mascherina Ffp2.

Il pomeriggio del 13 maggio, alle 17.30, si terrà poi l’inaugurazione della mostra “Queer. Una storia per immagini”, con le traduttrici Beatrice Gusmano e Matu D’Epifanio. La mostra, con tavole tratte dall’omonimo libro di Meg John Barker e Jules Scheele (Fandango Libri, 2021) sarà visitabile in Biblioteca Frinzi fino al 13 giugno.

Sabato 14 maggio, alle 16, ai Giardini Ex Nani, via XX Settembre, 57, si terrà l’incontro pubblico “Bambinə, adolescenti e varianza di genere. Un dialogo tra famiglie e servizi” con Elisabetta Ferrari di Gender Lens, Ilaria Ruzza, SAT Pink – Servizio Accoglienza Trans, e Marisol Trematore de Il circo della farfalla. Domenica 15 maggio, nella sede Anpi di Via Cantarane, 26, alle 15.30, si terrà l’incontro pubblico con Maya De Leo, docente di Storia dell’omosessualità al Dams di Torino e autrice del libro “Queer. Storia culturale della comunità LGBT+”. A dialogare con lei saranno Claudia Pizzamiglio di Amnesty International Verona, Marina Melotti di Agedo Verona Circolo Pink LGBTQE Verona, Maria Silvia Fiengo di Famiglie Arcobaleno, Non Una Di Meno Verona, e Alex Cremonesi di Pianeta Milk Verona LGBT* Center. Il calendario proseguirà lunedì 16 maggio, al Laboratorio Paratod@s di Corso Venezia, 51, alle 20.30, con l’incontro “Dialoghi femministi sul filo del tempo”, letture e riflessioni proposte dalle autrici e ricercatrici di Politesse Alberica Bazzoni, Carlotta Cossutta, Eva Feole, Arianna Mainardi ed Elisa Virgili.

Gli eventi si concluderanno martedì 17 maggio, nell’aula T5 del Polo Zanotto, alle 14.30, con la celebrazione della Giornata mondiale contro l’omo-lesbo-bi-trans-intersex-pan-fobia, a cura del Centro di ricerca Politesse. Seguirà, dalle 15, la proiezione di cortometraggi contro le discriminazioni e le violenze omo-lesbo-bi-trans-intersex-pan-fobiche, in collaborazione con il centro di ricerca di filosofia e cinema Philm, Ri-Ciak, i Festival 16Corto e MeetTheDocs, Queer Vision e veronetta129. L’ingresso sarà consentito indossando mascherina Ffp2.

“Fin dagli anni Ottanta, l’università di Verona è stata un centro propulsivo del pensiero femminista italiano e internazionale”, conclude Lorenzo Bernini, direttore di Politesse. “Fondando il centro, abbiamo inteso promuovere, assieme al femminismo, altre riflessioni e altre ricerche su temi cruciali per la comprensione e la trasformazione del mondo contemporaneo, quali le teorie queer e gli studi di genere, intersex, transfemministi, intersezionali. Dopo dieci anni di attività, constatiamo oggi quanto questi saperi si stiano non solo consolidando nell’accademia italiana, ma anche diffondendo nella società italiana nel suo insieme. E non possiamo che dirci orgogliose e orgogliosi per aver partecipato a questo processo”.

Articolo precedente

Amazon research award: un’idea vincente per risorse online più sicure

Articolo successivo

Identikit del turista veronese. Uno studio per indagare i flussi e gestirli al meglio

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Verona città universitaria

Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Elisa Innocenti
11 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Sara Mauroner
5 Marzo 2025
Verona città universitaria

La figura dell’assistente sociale

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione