Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Influenze e sviluppi del teatro d’avanguardia

Il convegno internazionale si terrà il 4, 5, 11 e 12 maggio online

di Sara Mauroner
2 Maggio 2022
in Ricerca e innovazione

Come valorizzare gli scambi artistici che hanno segnato la nascita dell’Avanguardia teatrale degli anni Sessanta? Che significato ha, oggi, l’apertura di un tavolo di discussione sul ruolo avuto dal teatro nell’avvicinare diverse culture, in un momento storico che vede questa espressione artistica fortemente coinvolta nelle contestazioni sociopolitiche e impegnata nel confronto con pubblici diversi?                                                                                               

Di questo parlerà il convegno internazionale dal titolo “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” che si terrà in modalità online mercoledì 4 e giovedì 5 maggio, per poi riprendere mercoledì 11 e giovedì 12 maggio. Il comitato scientifico dell’evento è composto da Simona Brunetti, docente di Discipline dello spettacolo d’ateneo, Monica Cristini, assegnista Marie Curie, e Peter Eckersall, docente di Theatre and Performance al Graduate Center di New York.

Il cartellone, ricco di eventi, vedrà la partecipazione di studiose e studiosi italiani ed internazionali. In programma mercoledì 4 maggio, la prima sessione inizierà con l’intervento dal titolo “The Living Theatre and the Internationalization of the American Avant-Garde”, di Marvin Carlson, docente emerito del Graduate Center di New York, studioso teatrale di fama internazionale e supervisore del progetto MariBet.

Il convegno, infatti, è frutto del progetto europeo Marie Curie (Horizon2020) dal titolo “La MaMa Experimental Theatre: a lasting bridge between cultures”, in breve MariBet, ideato da Monica Cristini, studiosa di Discipline dello spettacolo dell’università di Verona. Il progetto si focalizza sul ruolo di La MaMa Experimental Theatre Club di New York, fondato nel 1961 da Ellen Stewart, come promotore dello scambio culturale e artistico tra Stati Uniti ed Europa nell’ambito dell’avanguardia teatrale degli anni Sessanta e Settanta. Il progetto, finanziato dal Programma per la ricerca e l’innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 all’interno di Marie Skłodowska-Curie Actions, ha sede presso il Dipartimento di Culture e Civiltà, che ne promuove le attività.

“Nel corso del convegno – spiegano le curatrici Monica Cristini e Simona Brunetti, supervisore d’ateneo del progetto – saranno presentate alcune delle collaborazioni intercorse tra gli anni Sessanta e Settanta tra artisti europei, tra europei ed americani, senza escludere l’oriente: un’intera sessione è dedicata al Giappone. Si parlerà, poi, degli incontri avvenuti tra alcuni dei maggiori artisti e gruppi teatrali del secondo Novecento: Living Theatre, Peter Brook, Odin Teatret, Jerzy Grotowski, ma anche di quelli intercorsi con Pasolini e Susan Sontag, oltre che del ruolo dei festival teatrali universitari nel favorire questi scambi.

Per assistere al convegno inviare una richiesta a: newtheatreconference@gmail.com

Consulta il programma completo dell’evento al link

Articolo precedente

L’Azalea della ricerca torna nelle piazze

Articolo successivo

Univax Day 2022

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

di Georges Chamoun
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

L’Italia e la lunga crisi della democrazia

di Alessia Veronese
28 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Chi era Valdo di Lione?

di Alessia Veronese
2 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Fedra e Ippolito in scena al Teatro Romano

di Elisa Innocenti
13 Settembre 2024
Verona città universitaria

Polis / City / Città

di Alessia Veronese
9 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione