Univrmagazine
lunedì, 3 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali

L’ateneo di Verona un punto di riferimento nazionale e internazionale sul tema

di Sara Mauroner
15 Aprile 2022
in Ricerca e innovazione

Valorizzare l’autonomia delle persone anziane con strumenti giuridici adeguati che tengano in considerazione l’allungamento della vita media della popolazione e i passaggi generazionali che a esso si ricollegano.  È questo l’obiettivo dell’opera in 4 volumi (per circa 1500 pagine complessive)  che chiude il progetto “Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali“, edita da ESI – Edizioni scientifiche italiane, curata dai Professori Daniele Velo Dalbrenta, Mauro Tescaro, Valentina Moro, Giuseppe Gambina, Federico Brunetti ed Edoardo Demo, e condotta da numerosi altri ricercatrici e ricercatori dell’università di Verona. “La pubblicazione – spiega Mauro Tescaro, coordinatore scientifico del progetto e docente di Diritto privato all’università di Verona – indaga il complesso fenomeno dell’invecchiamento della popolazione e i connessi passaggi generazionali dai punti di vista filosofico-critico, del diritto positivo, clinico ed economico”.

Partendo da questi presupposti il gruppo di lavoro, composto da docenti dei dipartimenti di Scienze giuridiche, Scienze umane, Economia aziendale e Scienze economiche, oltre che di ambito medico dell’Ateneo, ha approfondito l’analisi degli istituiti giuridici già presenti nel nostro ordinamento per verificare se e quanto questi siano in grado di rispondere e adattarsi alle esigenze della persona anziana. Tra questi sono stati presi in considerazione, per esempio, l’amministrazione di sostegno e la normativa sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento. Particolare attenzione è stata, inoltre, riservata ai nuovi strumenti di pianificazione successoria come gli atti inter vivos alternativi al testamento, alle prospettive di riforma del diritto successorio e alle altre questioni ancora aperte e prive di una soluzione univoca. In un’ottica di interdisciplinarità, le ricercatrici e i ricercatori si sono avvalsi del supporto di figure professionali come magistrati, avvocati e notai, che hanno collaborato a un’analisi del profilo pratico e applicativo dei singoli istituiti presi in esame, con l’obiettivo di verificare se e quanto gli stessi fossero in grado di rispondere o di essere integrati per rispondere alle esigenze della società contemporanea. L’auspicio (e la convinzione) è che i risultati raggiunti, oltre che un primo importante punto di arrivo, possano essere un punto di partenza per nuovi progetti e ricerche, considerata tra l’altro l’importanza tutt’altro che marginale riservata all’invecchiamento della popolazione nel PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“È proprio la spiccata interdisciplinarità a caratterizzare questo progetto – ha spiegato Mauro Tescaro, referente del progetto e docente di Diritto privato all’università di Verona – in quanto il gruppo di ricerca si è concentrato non solo sulle analisi condotte dal dipartimento di Scienze giuridiche, ma ha coinvolto anche docenti dei dipartimenti di Scienze umane, Economia aziendale e Scienze economiche, oltre che alcune competenze mediche del nostro ateneo. Principale filo rosso di questa ricerca interdisciplinare è, infatti, l’aspirazione alla valorizzazione dell’autonomia del soggetto e più in generale delle componenti umane pur quando esse entrino, come inevitabile, in contatto per non dire in contrasto con la tecnica nelle sue multiformi sfaccettature”.

L’attività di ricerca è stata condotta da un team multidisciplinare, composto da studiosi provenienti da vari settori, non solo giuridici. Le problematiche sono state affrontate con riguardo a diversi ambiti, dal diritto privato, in materia contrattuale, di responsabilità civile e di diritto privato europeo, al diritto commerciale, passando per il diritto del lavoro, per il diritto amministrativo, per il diritto pubblico e costituzionale e per la filosofia del diritto, in modo da offrire una prospettiva di inquadramento generale oltre che di apertura alla Law & Literature. Riguardo i settori disciplinari non giuridici, particolare attenzione è stata rivolta alla psicobiologia e alla psicologia fisiologica, oltre che alla storia economica nonché all’economia e alla gestione delle imprese.

Articolo precedente

StatCities, appuntamento nazionale dell’associazione degli uffici di statistica dei Comuni italiani

Articolo successivo

Importante riconoscimento per l’Ateneo scaligero premiato dal rapporto VQR 2015-2019

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Consegnato alla ricercatrice Lavoratori il “Premio Andrea Vaona”

di Roberta Dini
22 Settembre 2020

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione