Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona Shakespeare Fringe Festival 2022

Appuntamento dal 22 al 28 agosto al teatro Camploy

di Roberta Dini
7 Aprile 2022
in Verona città universitaria

Al via la seconda edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival. Inaugurato lo scorso anno su iniziativa del Centro Skenè afferente ai dipartimenti di Culture e civiltà e di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona, da quest’anno è realizzato insieme al Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese.

L’evento è stato presentato questa mattina nella Sala Arazzi del Comune di Verona da Francesca Briani, assessore alla Cultura del Comune di Verona, da Silvia Bigliazzi direttrice del Centro Skenè, direttrice del Verona Shakespeare Fringe Festival e docente di Letteratura inglese dell’ateneo veronese e da Carlo Mangolini, direttore dell’Estate Teatrale Veronese.

La collaborazione tra il Centro Skenè e l’Estate Teatrale Veronese ha consentito un’offerta più ampia e articolata, rafforzando la dimensione internazionale, multilingue e multiculturale di un Festival che vuole affiancare lo storico Festival Shakespeariano al Teatro Romano con una iniziativa che valorizzi in chiave sperimentale e innovativa l’opera di Shakespeare, che trova a Verona la sua sede italiana di elezione.

Fondato da Silvia Bigliazzi e da Sidia Fiorato del Centro Skenè, da David Schalkwyk, direttore del Centre for Global Shakespeare della Queen Mary University of London,  e da John Blondell del Westmont College e direttore della Lit Moon Theatre Company di Santa Barbara nel pieno della pandemia di Covid-19 tra il 2020 e il 2021, il Fringe Festival presenta da una pluralità di angolazioni e di prospettive i molti modi in cui Shakespeare continua a dare voce al nostro immaginario, restando vitale per noi anche oggi.

Il Festival è parte integrante della Shakespeare and the Mediterranean Summer School organizzata sempre dal Centro Skenè negli stessi giorni e anch’essa alla sua seconda edizione, che vede come partner internazionali lo Shakespeare Institute (University of Birmingham, Stratford-upon-Avon), Cambridge University, Queen Mary University of London, Westmont College Santa Barbara, California, e il Comune di Verona – Estate teatrale. La Summer School propone una doppia prospettiva di studio sulle fonti e sulla performance: dalle fonti mediterranee di Shakespeare a Shakespeare come fonte di nuovi adattamenti e riscritture nel cuore del Mediterraneo.

In questo contesto, Verona riveste una posizione di primo piano, essendo una città di elezione shakespeariana sia per la sua celebre tradizione teatrale che per il fatto di essere meta turistica per un pubblico attratto dall’inesauribile mito di Romeo e Giulietta. Se a questo dramma era rivolta l’edizione della Summer School del 2021, nel 2022 lo studio accademico e la sperimentazione artistica che si svolgeranno in seno alla Scuola estiva saranno rivolti alla discussione di un altro celebre dramma mediterraneo quale La tempesta.

Sfruttando la ricca tradizione culturale di Verona, grazie al coinvolgimento diretto del Comune (Estate Teatrale Veronese), e collaborando con gli altri partner internazionali (European Shakespeare Festivals Network, Gdansk Shakespeare Festival, HamletScenen, Elsinore, Queen Mary University of London e Westmont College Santa Barbara, California), anche quest’anno il Verona Shakespeare Fringe Festival presenta un connubio tra arte e ricerca attraverso proposte che dissolvono i tradizionali confini tra studio e performance, creando una vivace intersezione e interazione fra idee ed esperienze su un piano internazionale, e sperimentando nuove possibilità per l’arte teatrale come per gli studi shakespeariani, in un contesto inclusivo, multiculturale e multidisciplinare.

Gli spettacoli si terranno in inglese o nelle lingue originali delle compagnie con sottotitoli in inglese.

Foto libera da copyright 

 

Articolo precedente

Riparte il progetto più vita sana con le pause attive: più di 500 le classi coinvolte

Articolo successivo

L’ateneo in prima linea nell’accoglienza di ricercatrici e ricercatori provenienti dall’Ucraina e dai Paesi a rischio

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Da Verona a Ningbo per la Summer School

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Continuano gli appuntamenti del Verona Shakespeare Fringe al Camploy

di Elisa Innocenti
27 Agosto 2024
Attualità

Al via il 3° Verona Shakespeare Fringe Festival

di Roberta Dini
21 Agosto 2023

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione