Univrmagazine
mercoledì, 5 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Start cup Veneto 2022

Fino al 16 maggio ci si può iscrivere sul sito www.startcupveneto.it e candidare la propria business idea

di Elisa Innocenti
6 Aprile 2022
in Ricerca e innovazione

Start Cup Veneto, la business plan competition finanziata e realizzata dalle università di Verona, Padova, e Iuav di Venezia che premia le migliori idee imprenditoriali del nostro territorio, è giunta alla ventunesima edizione. Anche quest’anno s’intende dare un forte segnale di come l’innovazione possa essere il motore del rilancio del nostro paese.  

«Start Cup Veneto è sempre una competizione affascinante e una grande opportunità per chi vi partecipa – afferma Diego Begalli, referente del rettore per il Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio dell’ateneo scaligero – Non è solo la possibilità di mettere alla prova il proprio spirito imprenditoriale, ma anche una grande occasione di networking, di contaminazione di idee, di formazione e di crescita professionale. Le università di Padova, Verona e Iuav di Venezia hanno deciso di organizzare la competizione con diverse novità, che riguarderanno sia le attività che i premi in palio. L’innovazione deve essere la base su cui puntare per far ripartire l’Italia. Start cup Veneto è un’opportunità unica che gli atenei del Veneto vogliono mettere a disposizione del territorio per contribuire alla crescita del nostro Paese».

Start cup Veneto 2022 intende stimolare la ricerca e l’innovazione tecnologica per sostenere lo sviluppo economico del territorio regionale, dando concretezza alle idee dei partecipanti e mettendoli in condizione di affrontare adeguatamente la fase di start up di una nuova impresa. Non solo sostegno in denaro, dunque, ma anche formazione e consulenza sui più importanti aspetti della gestione aziendale. Start Cup è una competizione tra persone che elaborano idee imprenditoriali innovative e che quest’anno vede come partner principale il gruppo Credit Agricole attraverso Le Village Triveneto oltre a due aziende veronesi che hanno deciso di contribuire alla creazione dei premi speciali: Add Value Spa per il premio Ict e Juclas srl per il premio CleanTech&Energy.

Start cup Veneto negli anni ha saputo cogliere campi innovativi emergenti dove applicare nuove idee e introdurre elementi organizzativi e professionali sempre più mirati. La competizione prevede la possibilità di iscrizione per singole persone o per gruppi. Tra le novità della ventunesima edizione emerge una maggiore enfasi sulla formazione: una prima giornata dedicata ai 25 semifinalisti e il Programma di accelerazione per i 10 finalisti con una tappa di tre giorni durante l’ultima settimana di giugno nella città di Verona. Sono previsti sia momenti collettivi di apprendimento che incontri one-to-one e questo consentirà ai partecipanti di redigere il business plan e predisporre un video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea. I team verranno accompagnati in questo percorso fino al giorno della Finale. 

Per questa edizione si conferma l’importanza dell’introduzione della quinta categoria premiale che nelle ultime due edizioni ha avuto successo: “Culture, creativity & inclusive society” che mira a coprire l’area di prodotti e/o servizi innovativi orientati ai settori dell’economia creativa, sociale, circolare e della sostenibilità o che afferiscono agli ambiti umanistici. Saranno presenti anche i tradizionali settori: Life science – Prodotti e/o servizi innovativi volti a migliorare la salute, il benessere e la qualità di vita delle persone; Ict – Prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media; cleantech & energy –  Prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale ed energetica; industrial – Prodotti e/o servizi per la produzione industriale innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato. Anche sul fronte dei premi in palio ci saranno importanti novità. Il Comitato tecnico scientifico assegnerà un premio di 2.000 euro per ciascuna categoria, ma verranno anche assegnati 5 premi ai vincitori assoluti di Start Cup Veneto 2022 che andranno dai 4000 euro agli 8000 euro. 

Fino ad oggi sono state costituite 72 spin-off e start up, oltre 30 brevetti depositati, 1655 gruppi iscritti, 5030 business plan presentati. Start cup Veneto è un ottimo trampolino di lancio per i giovani per entrare nel mondo dell’impresa. Grazie all’attività formativa prevista nel percorso di Start cup si acquisiscono skills che poi si rivelano preziose in ambito imprenditoriale e di gestione societaria. Inoltre, è una possibilità per le startup di conoscere altre imprese con cui iniziare una profiqua collaborazione. 

I 5 team vincitori dei premi assoluti di Start Cup Veneto 2022 parteciperanno al “Premio nazionale per l’innovazione 2022”, con i vincitori delle altre Start Cup italiane. Quest’anno la finale del Pni si terrà a L’Aquila nel mese di novembre 2022.

Articolo precedente

Il linguaggio sessista: anche le parole sono violenza

Articolo successivo

Elezioni comunali: studentesse e studenti protagonisti di un’operazione di fact checking

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Grande partecipazione a “Univr Natale in musica”

di Sara Mauroner
20 Dicembre 2023
Attualità

Siglato a Venezia il protocollo per sostenere l’economia circolare

di Sara Mauroner
27 Novembre 2023
Attualità

Diego Begalli nuovo prorettore dell’università di Verona

di Roberta Dini
26 Settembre 2023
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione per lo Smart Agrifood nel Nord-est

di Elisa Innocenti
24 Marzo 2023
Attualità

Come sarà Verona 2050?

di Roberta Dini
15 Dicembre 2022

Ultimi articoli

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione