Univrmagazine
lunedì, 6 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Art_You -  Adobe stock

    Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Art_You -  Adobe stock

    Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ripresa, sfide e opportunità

Presentati in Azienda ospedaliera i dati dell’attività 2021 con un focus su ricerca e produzione scientifica in collaborazione con Univr

di Roberta Dini
4 Febbraio 2022
in Attualità, Senza categoria
Perbellini, Bravi, Lippi

Oltre 1000 studi clinici in corso, 467 nuovi protocolli per la sperimentazione clinica, 300 nuovi studi clinici valutati dal Cesc ogni anno, 18 sperimentazioni cliniche per lo sviluppo di nuovi farmaci e vaccini contro il Sars – Cov 2, a cui si aggiungono quattro progetti europei finanziati nell’ambito di Horizon 2020, un bando Aifa per la sperimentazione degli anticorpi monoclonali e tre studi nazionali e internazionali sul Covid-19. Sono i numeri della ricerca scientifica che parte da Verona e coinvolge gruppi nazionali e internazionali grazie alla collaborazione tra l’Ateneo e l’Azienda ospedaliera universitaria di Verona.

I dati sono stati presentati il 3 febbraio, nella Sala Marani dell’Aoui dal direttore Callisto Marco Bravi e dal presidente della Scuola di Medicina e chirurgia dell’Ateneo, Giuseppe Lippi. Presente anche la direttrice dell’Unità operativa di Controllo di gestione dell’Azienda ospedaliera, Valeria Perbellini.

“La stragrande maggioranza della ricerca condotta nell’Area medica – ha spiegato il professor Lippi – è ricerca clinica resa possibile solo grazie alla presenza di una struttura ospedaliera di supporto. La sinergia tra il nostro ateneo e l’Azienda ospedaliera dura da 53 anni; una virtuosa collaborazione che ha reso possibile, nel tempo, la nascita di due poli ospedalieri, prima Borgo Roma e poi Borgo Trento, che hanno garantito e garantiscono assistenza, formazione e didattica di qualità grazie anche alla ricerca”. 

Un’azienda, quella ospedaliera universitaria scaligera, che ogni giorno accoglie 19 mila persone con 1215 posti di ricovero ordinario, 124 posti destinati al day hospital, grazie alle professionalità presenti nelle 91 Unità operative complesse e nelle 26 Unità semplici dipartimentali.

“Voglio sottolineare come, nonostante la pandemia, grazie all’impegno di tutto lo staff, personale sanitario e amministrativo – ha affermato il direttore Bravi – siamo riusciti a garantire al territorio, e non solo, assistenza e presa in cura delle pazienti e dei pazienti.  Abbiamo effettuato tutte le prestazioni, in particolare quelle con classe di priorità, rispondendo al 96% delle richieste di assistenza da erogare entro 10 giorni. Siamo anche soddisfatti che le persone abbiano ripreso a rivolgersi al Pronto Soccorso dove, nel 2020, si era assistito a una drastica riduzione degli accessi, in particolare per i casi di minore gravità, che sono tornati ad aumentare in percentuale nel 2021 con oltre 18 mila accessi con ricovero. Questo indica che c’è meno paura di accedere agli spazi ospedalieri. Per quanto riguarda, invece, gli interventi abbiamo sempre garantito, l’aspetto di emergenza urgenza con particolare riguardo alla chirurgia oncologica che, secondo i dati rilevati dall’indagine dal Laboratorio Management e Sanità, MeS della Scuola Superiore Sant’Anna, pongono l’Azienda ospedaliera universitaria di Verona al di sopra delle media nazionale”.

Le pubblicazioni scientifiche dell’Aoui condotte dai ricercatori universitari e ospedalieri, nel corso del 2021, sono 1984 contro le 1887 dell’Azienda ospedaliera universitaria di Padova. Una produzione di tutto rispetto, in crescita costante dal 2018, con 1222 condotte in quell’anno, 1259 nel 2019 e 1623 nel 2020 (contro, rispettivamente, 1062, 1147 e 1446 pubblicazioni dell’Aou padovana). “Numerose quelle sul Covid -19 – ha aggiunto Lippi – che hanno assorbito parte della nostra attività di ricerca clinica: oltre 700 tra il 2020 e il 2021 e 35 quelle già avviate nel 2022. Numeri che ci collocano nella “Top five” a livello nazionale per gli studi nel settore”.

In aumento, nel biennio 20-21, gli studi clinici sperimentali valutati dal Comitato etico per la sperimentazione clinica di Verona e Rovigo, Cesc. Si tratta di un incremento dovuto alla presenza importante degli studi Covid-19 correlati, nello specifico, 102 nel 2020 e 48 nel 2021. In ambito terapeutico la maggior parte degli studi sperimentali con farmaco valutati dal Cesc sono stati condotti nell’area Onco-ematologica dove, anche in questo caso, in conseguenza alla pandemia, sono il settore immunologico e quello delle malattie infettive a registrare la maggior produzione.

La collaborazione tra l’ateneo e l’Azienda ospedaliera universitaria non si ferma alla ricerca ma coinvolge anche la formazione delle studentesse e degli studenti di Area medica, e i tirocini delle specializzande e degli specializzandi. “Un ringraziamento va all’azienda ospedaliera per l’ospitalità alla nostra comunità studentesca iscritta ai diversi corsi di laurea di ambito medico, a oggi circa 2760 studentesse e studenti cui si aggiunge una componente variabile dei nostri specializzandi, tra i 1600 e i 1900, che fanno il loro tirocinio nella rete formativa territoriale tra l’Azienda ospedaliera e altre strutture sanitarie”.

“Se abbiamo raggiunto questi risultati – ha concluso Bravi – è stato per la grande professionalità e capacità di abnegazione di tutte il personale, sanitario e amministrativo, che hanno lavorato, con fatica in questi anni di emergenza, e che sono felici di poter riprendere appieno l’attività assistenziale anche per i pazienti non Covid-19. Le sfide da affrontare sono tante, tra queste la digitalizzazione, la robotizzazione e lo sviluppo di nuovi percorsi al servizio dei pazienti, che riusciremo ad attivare grazie alla collaborazione con l’università di Verona che è grande contenitore di competenze e conoscenze in altri numerosi settori e con cui lavoreremo, nel prossimo futuro, per dare vita a nuovi progetti in ambito di Intelligenza artificiale e telemedicina”.

 

 R.D.

Articolo precedente

Al via il ciclo di conferenze “Your future in a global arena”

Articolo successivo

Maurizio Bertea ospite in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

di Michele D'Andretta
6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025
Verona città universitaria

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025
Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

di Matteo Caleffa
3 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Verona città universitaria

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

6 Ottobre 2025
Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione