Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Edith Bruck: ho promesso che parlerò

Martedì 1 febbraio studenti, studentesse e la cittadinanza hanno ascoltato la testimonianza di Edith Bruck in ateneo e via Zoom

di Elisa Innocenti
3 Febbraio 2022
in Attualità, Video

“Da Auschwitz non si esce mai, non ci sono parole per raccontare perché sono state svuotate della loro sostanza” e anche quando ci si prova “non basta una vita a raccontare quello che ho visto e ho vissuto”.

Parole: le parole sono ciò che rimane impresso dell’incontro con Edith Bruck, che si è svolto martedì 1 febbraio nell’aula SMT06 del Polo Santa Marta e via Zoom, in occasione del secondo appuntamento di commemorazione della Giornata della Memoria, organizzato dall’università di Verona.

 Quando fu deportata dall’Ungheria, sua terra natale, ai campi di concentramento di Auschwitz, Dachau e Bergen-Belsen, Edith Bruck era poco più che bambina e sono state proprio le parole, in diverse occasioni, a permetterle di non morire e non disumanizzarsi, ricordandole di essere una persona e di esistere. Infatti, il suo racconto, intersecandosi con le domande di Michela Ponzano, storica e giornalista, e di Renato Camurri, docente di Storia contemporanea dell’ateneo, ha messo in luce cinque episodi che lei ha definito “momenti di luce”. Sono gli istanti che le hanno fatto percepire, pur nell’orrore in cui era immersa, la speranza e l’umanità con un significato totalizzante.

Tuttavia, le parole sono state salvifiche anche dopo la liberazione del 27 gennaio 1945 perché al loro rientro i sopravvissuti si sono sentiti “una specie di avanzi di vita – come Bruck racconta – non c’erano orecchie ad ascoltarci e, quindi, non ho potuto raccontare quello che ho vissuto. Non è facile essere una sopravvissuta, come non è facile essere una testimone: io ho iniziato a testimoniare da subito perché scoppiavo di parole”. Dopo tanti peregrinaggi, tanti Paesi attraversati e tante sofferenze, Edith Bruck, ha trovato un nido sbarcando per puro caso a Napoli, dove sentì le voci da una finestra all’altra, vide i panni penzolanti, i sorrisi e tutto questo l’ha fatta sentire finalmente accolta. In seguito si è spostata a Roma, dove inizia la sua carriera di scrittrice e testimone della Shoah attraverso la lingua italiana, una “lingua non mia”, come la definisce lei stessa, che però le offre quel distacco emotivo che le consente di descrivere le esperienze vissute nei campi di concentramento.

La sua amarezza emerge in conclusione dell’incontro, nel momento in cui si trova a ragionare con Ponzani e Camurri sul ruolo che oggi ha la Giornata della Memoria, perché “l’uomo ha in parte fallito, l’antisemitismo non è mai cessato in nessuna parte del mondo. Sono passati 75 anni e per i ragazzi di oggi è così distante da sembrare Medioevo, la scuola non ha insegnato quello che doveva insegnare”.  Il desiderio di Edith Bruck è, quindi, che la giornata del 27 gennaio possa essere qualcosa di più che l’accumulo di centinaia di interviste che hanno solo l’effetto di far perdere valore e significato agli occhi di chi le guarda.

Le parole conclusive dell’incontro sono le stesse che la Bruck ha pronunciato per tutta la sua vita di testimone “oggi non possiamo dire che non sapevamo, non possiamo negare niente. Io credo che ognuno di noi possa fare qualcosa, non solo noi sopravvissuti che ormai siamo davvero molto pochi”.

Alessia Soriolo, tirocinante UniVerona News

 

La testimonianza completa nel video qui sotto.

Articolo precedente

Sabato 5 febbraio Maurizio Bertea ospite in ateneo

Articolo successivo

Al via il master in Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e real world evidence

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

L’ateneo di Verona celebra il Giorno della Memoria con una riflessione sulla Shoah

di Alessia Veronese
22 Gennaio 2025
Attualità

Univr per il Giorno del ricordo

di Sara Mauroner
12 Febbraio 2024
Attualità

Giorno del ricordo 2024

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
Attualità

Renato Camurri nominato nella cabina di regia regionale per la memoria della Grande Guerra

di Elisa Innocenti
15 Giugno 2023
Attualità

Giornata della Memoria tra storia e storie di Katia Bleier e Luigi Meneghello

di Roberta Dini
8 Febbraio 2023

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione