Univrmagazine
mercoledì, 23 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’Università si fa anche in azienda

Presentati i progetti finalisti della sfida che Vecomp ha lanciato a studentesse e studenti nell'ambito del CLab

di Elisa Innocenti
14 Gennaio 2022
in Verona città universitaria

Si è conclusa, venerdì 14 gennaio, la CLab Marathon dell’università di Verona, organizzata in collaborazione con Vecomp spa, con la presentazione dei progetti da parte dei 10 studenti che hanno superato le selezioni e hanno aderito alla sfida.

Erano presenti Roberto Giacobazzi, Prorettore dell’università di Verona e Massimo Sbardelaro, Amministratore unico di Vecomp Spa.

Da lunedì 13 a venerdì 17 dicembre 2021, Vecomp ha ospitato 10 studenti dell’università di Verona per il progetto denominato CLab Verona, Contamination Lab Verona. I partecipanti sono studenti del secondo e terzo anno provenienti dai Corsi di laurea triennali di diverse facoltà, che, dopo aver aderito al Bando promosso dall’ateneo ed essere stati selezionati da un’apposita commissione, hanno visto aprirsi le porte dell’azienda per una settimana di full-immersion nella realtà del business. Gli studenti hanno assistito ad alcune presentazioni da parte del titolare, del management aziendale, del Liaison Office di ateneo e professionisti esterni ma soprattutto, nel corso dell’intera settimana, hanno animato momenti di lavoro in gruppo, ponendo numerose domande per comprendere le modalità operative, l’organizzazione e le strategie dell’azienda.

Al termine della settimana in azienda, tra la fine di dicembre e gli inizi di gennaio, gli studenti hanno elaborato i loro progetti e li hanno infine presentati nel corso dell’evento conclusivo ospitato negli spazi congressuali di Vecomp Academy, la struttura ideata da Vecomp spa per la diffusione di cultura d’impresa sul territorio veronese. Le due squadre hanno portato due progetti distinti, lavorando sia sul contenuto della proposta che sulle modalità di presentazione, sfruttando la tecnologia disponibile e cercando di rispondere fedelmente agli obiettivi indicati da Vecomp. Infine, l’azienda ha individuato una giuria interna che ha selezionato uno dei due progetti e premiato la squadra vincitrice.

CLab è il progetto avviato dall’ ateneo che ha l’obiettivo di far partecipare gli studenti e le studentesse a momenti di contaminazione con il mondo delle imprese attraverso attività che prevedano il problem solving, il lavoro in gruppo, l’integrazione di conoscenze economico-gestionali e tecnico-scientifiche, le analisi di mercato, la gestione dell’innovazione e l’apprendimento di competenze relazionali e comunicative. Funziona come una vera e propria sfida: le ragazze e i ragazzi devono portare una soluzione ad una richiesta specifica dell’azienda. Per realizzare questo, devono conoscere l’azienda ospitante e il mercato in cui essa opera.

Contributo di Francesco Masini – responsabile Comunicazione Vecomp Spa

 

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2022/01/03_CLAB-SPOT-HD-compresso-.mp4
Articolo precedente

Generazioni professionali a confronto

Articolo successivo

Andrea Guerrini membro del Bureau del Network of Economic Regulators dell’Ocse

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Conclusa Clab Marathon 2024, edizione all’insegna di innovazione e sostenibilità

di Elisa Innocenti
31 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

La città di Conegliano protagonista della nuova sfida del Contamination lab

di Elisa Innocenti
25 Ottobre 2022
Verona città universitaria

Out of the standard

di Roberta Dini
4 Marzo 2021

Ultimi articoli

L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione