Univrmagazine
venerdì, 14 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Consumi e consumatori al tempo del COVID-19 – Terzo rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie

Il volume, a cura di Luigi Tronca e Domenico Secondulfo, riporta i risultati di un’indagine condotta in Italia dall’Osservatorio sui consumi delle famiglie

di Roberta Dini
30 Dicembre 2021
in Ricerca e innovazione

Come sono cambiati i consumi durante il COVID-19? Cos’è successo alle relazioni sociali, alle famiglie e alle persone? Quale futuro ci attende? Queste sono alcune delle domande a cui risponde il “Terzo rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie. Consumi e consumatori al tempo del COVID-19”. Il volume, pubblicato nell’ottobre 2021 da FrancoAngeli, è stato curato da Luigi Tronca, professore ordinario di Sociologia generale, e Domenico Secondulfo, già professore ordinario di Sociologia generale dell’Ateneo.

Nel volume si trovano i risultati ottenuti dall’analisi dei dati raccolti nel dicembre 2020 nel corso di un’indagine dell’ Osservatorio sui consumi delle famiglie – centro di ricerca, diretto da Luigi Tronca, del Dipartimento di Scienze Umane dell’Ateneo – che ha coinvolto 2.054 individui maggiorenni residenti in Italia. “Viviamo un periodo particolarmente complesso e drammatico – spiega Tronca nell’Introduzione del volume – La pandemia di COVID-19 costituisce, a detta di un crescente numero di studiosi, uno spartiacque per una grande quantità di fenomeni sociali. Le dimensioni politiche […] quelle economiche, quelle delle reti primarie e quelle associative e della socievolezza, in senso più ampio, delle società contemporanee presentano i segni di profondi mutamenti collegati alla catastrofe della pandemia di COVID-19”.

Lo studio evidenzia, tra le altre cose, che il 39,3% dei partecipanti considera sufficiente la situazione economica familiare, che consente, quindi, di soddisfare le principali esigenze ma con delle rinunce, il 37,1% la ritiene buona, cioè tutte le esigenze sono soddisfatte ma senza riuscire a risparmiare, mentre il 13,2% la considera ottima, riuscendo anche a risparmiare. Il 10,4%, infine, la considera precaria, dovendo sempre rinunciare a degli acquisti. Il Nord-ovest si presenta come l’area geografica del Paese in cui è più incidente la situazione economica ottima, che riguarda il 16,9% dei partecipanti, mentre le Isole fanno registrare il valore percentuale più basso, pari all’8,0%. Nelle Isole, si registra, peraltro, la maggiore incidenza della situazione precaria, che riguarda il 14,4% dei partecipanti, mentre il Nord-est, con un valore percentuale del 5,3%, fa registrare la minore incidenza di questa condizione.
La relazione tra scelte alimentari e benessere pare perdere di rilevanza nel passaggio dal 2016 al 2018 e, poi ancora, al 2020. Infatti, chi dichiara di stare abbastanza o molto attento, nelle scelte di consumo alimentare, ritenendo che queste incidano sul proprio benessere, è pari, nel 2020, all’85,0% delle persone, contro l’86,4% del 2018 e l’87,6% del 2016.

L’indagine, che ha utilizzato anche gli strumenti della Social Network Analysis, ha consentito di identificare la quantità media di soggetti sui quali si può contare, per ricevere supporto o aiuto in caso di bisogno nel corso della vita quotidiana, pari a 3,29, contro i 2,99 del 2018 e i 3,20 del 2016. Tale crescita della dimensione del personal network di sostegno, che segna un punto di discontinuità rispetto al trend precedente, si registra, tuttavia, assieme alla prosecuzione del trend negativo relativo alla densità ego-
centrica media dei reticoli personali di sostegno, che consente di determinare il livello di coesione tra coloro che formano il personal network di sostegno delle persone.

L’indagine ha, in sostanza, consentito di scoprire il fenomeno del pandemic brokerage, per il quale, in concomitanza con la pandemia di COVID-19, tendenzialmente, torna a crescere la dimensione dei reticoli di sostegno ma continua a calare la loro coesione interna. L’indagine ha, inoltre, permesso di registrare la percentuale di coloro che avevano una corretta percezione delle disposizioni normative in materia di COVID-19 vigenti nella propria zona di residenza: il 10,4% ha indicato una percezione diversa del colore assegnato alla zona di residenza e, in particolare, il 5,8% ha indicato una condizione meno restrittiva rispetto a quella in vigore, mentre il 4,6% ne ha indicata una più restrittiva.

L’indagine è stata finanziata dal dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona, che ha contribuito anche alla pubblicazione del volume, alla cui stesura hanno partecipato, insieme a Luigi Tronca e Domenico Secondulfo, Luca Mori, Sandro Stanzani, Francesca Setiffi, Debora Viviani, Lorenzo Migliorati, Paola Di Nicola e Marco Carradore.

Il “Terzo rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie. Consumi e consumatori al tempo del COVID-19”, pubblicato in open access, è reperibile al seguente indirizzo web.

Articolo precedente

Daniele Zanca alla guida del Consiglio degli studenti dell’ateneo

Articolo successivo

L’Università di Verona sbarca a Creta

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Verona città universitaria

La figura dell’assistente sociale

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2024
Ricerca e innovazione

L’opinione pubblica italiana e i temi LGBT+

di Sara Mauroner
23 Maggio 2024
Attualità

Crisi energetica e orientamenti di consumo tra resilienza e speranza: pubblicato il quarto rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie

di Viola DeglInnocenti
21 Dicembre 2023

Ultimi articoli

Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione