Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

From Fascism to Populism and back

Si è concluso il ciclo di incontri tenuto da Federico Finchelstein, storico argentino ed esperto in politiche e retoriche populiste

di Sara Mauroner
19 Dicembre 2021
in Attualità

Per affrontare le sfide del presente, è importante conoscere il passato. Su queste basi si fonda il ciclo di incontri dal titolo “From Fascism to Populism and back” tenuto dallo storico argentino Federico Finchelstein, uno dei massimi esperti sul tema dei populismi e delle retoriche populiste. Le tre lezioni, rivolte a studentesse e studenti dell’ateneo scaligero, sono state organizzate dal Center for European studies di ateneo, diretto da Renato Camurri, docente di Storia contemporanea nel dipartimento di Culture e civiltà, e si sono concluse mercoledì 15 dicembre.

Presidente e professore del dipartimento di Storia della New School for Social Research e direttore del Janey Program in Latin American Studies, Federico Finchelstein ha messo a disposizione del corpo studentesco la sua esperienza internazionale, affrontando una serie di tematiche di grande attualità, che sono al centro delle sue ricerche.

Populismo e fascismo sono parole che suonano antiche, come se fossero qualcosa che fa parte del nostro passato. Tuttavia, ne parliamo ancora oggi. Qual è la ragione?

Passato e presente sono fortemente connessi, e purtroppo, ci sono molte situazioni nel mondo attuale che sono connesse a fascismo e populismo. Basti pensare al regime di Bolsonaro in Brasile, o all’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Si tratta di politiche estremiste, in cui la continua glorificazione della violenza è all’ordine del giorno. Per questo è importante conoscere l’intensa storia di questi fenomeni partendo dal passato, per poi applicarla alla nostra contemporaneità.

Lei pensa che, nonostante l’esistenza delle nostre democrazie occidentali, ci sia un pericolo di ritorno a queste forme di regime estremiste?

Il pericolo è sempre presente e, di recente, questo rischio è ancora più visibile. Vediamo politici che non sono interessati alla ricerca di equilibri interni ed esteri, all’indipendenza del sistema giudiziario e della stampa, ma che inneggiano piuttosto a politiche d’odio e xenofobiche. Quando appaiono questi elementi, le democrazie sono minacciate. Sfortunatamente, anche in Europa ci sono molti partiti che portano avanti questi valori antidemocratici, pur nascendo all’interno delle nostre democrazie occidentali.

Qual è l’obiettivo di questo ciclo di lezioni all’università di Verona? Cosa vuole comunicare alle giovani studentesse e ai giovani studenti dell’ateneo?

Innanzitutto vorrei dire che per me è un onore essere un “visiting professor” in questa università. Lo scopo di questo ciclo di incontri è quello di aumentare la conoscenza e la consapevolezze dell’esistenza di questi fenomeni, in particolare all’interno del contesto dell’iniziativa promossa dal professor Camurri con l’associazione Center for European Studies.

Finchelstein terrà infine una lezione pubblica conclusiva dal titolo “Caesarism, Fascism and Populism”, lunedì 20 dicembre, alle 17, nell’aula 2.1. del Palazzo di Lettere Nuovo. Per maggiori informazioni è possibile consultare la locandina.

Sara Bellagamba, collaboratrice agenzia di stampa Univerona News

Photocredits: Adobe Stock

Articolo precedente

Grande successo per “La disputa di Dante”

Articolo successivo

Premiata la vincitrice dell’ottava edizione del Bando “Fondo Gianesini Emma”

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

L’Italia e la lunga crisi della democrazia

di Alessia Veronese
28 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Chi era Valdo di Lione?

di Alessia Veronese
2 Ottobre 2024
Attualità

Biblioterapia, al via la terza edizione del master

di Sara Mauroner
19 Settembre 2023
Attualità

Mosaici antichi custoditi tra i vigneti

di Elisa Innocenti
1 Dicembre 2022
Attualità

Una giornata e una mostra per l’eroe sumero Gilgamesh

di Roberta Dini
30 Novembre 2022

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione