Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Premiata la vincitrice dell’ottava edizione del Bando “Fondo Gianesini Emma”

Il progetto di Mariagiulia Dal Cero ha ottenuto una borsa di ricerca di 35mila euro

di Elisa Innocenti
15 Dicembre 2021
in Ricerca e innovazione

È Mariagiulia Dal Cero, dottoranda di ateneo, la vincitrice dell’ottava edizione del bando “Fondo Gianesini Emma”, iniziativa promossa da UniCredit Foundation e università di Verona, grazie alla generosa donazione di una filantropa veronese. La borsa di ricerca, del valore di 35 mila euro, permetterà alla dottoranda di svolgere un’esperienza di approfondimento di ricerca all’estero in ambito medico, con il coordinamento dei docenti e delle docenti della Scuola di medicina e chirurgia dell’ateneo, presieduta dal professor Giuseppe Lippi.  L’iniziativa è fortemente sostenuta anche dal Magnifico Rettore dell’università Pier Francesco Nocini.

La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 9 dicembre, nell’aula Luciano Vettore del Policlinico di Borgo Roma, alla presenza del presidente Lippi, dei professori Pietro Minuz, Roberto Salvia e Giovanni Gotte. Con loro anche il professor Giovanni de Manzoni, coordinatore scientifico del progetto presentato dalla vincitrice e rappresentanti di UniCredit Foundation.

 Durante la cerimonia è stato rivolto un pensiero di grata memoria alla Signora Emma Gianesini, scomparsa all’inizio dell’anno, che mossa dal desiderio di sostenere la ricerca scientifica e di sostenere le giovani e i giovani studenti dell’università di Verona, ha consentito con grande generosità la creazione di questo Fondo che potrà operare per molti anni a venire consentendo a giovani meritevoli di specializzarsi all’estero.

“È stato un onore vincere il bando Gianesini Emma – ha spiegato la dottoranda – che mi permetterà di realizzare il progetto di ricerca in uno dei migliori ospedali spagnoli secondo la The World’s Best Hospitals 2020 ranking lists. La mia permanenza all’estero mi consentirà, inoltre, di implementare le mie conoscenze su una patologia di cui ancora non sono chiari i meccanismi patogenetici, con possibili ricadute sia sul versante scientifico che terapeutico. Ritengo che questa opportunità che mi è data sarà per me una grande occasione dal punto di vista umano, professionale e scientifico e, allo stresso tempo, l’occasione per rafforzare la collaborazione tra l’università di Verona e l’Istituto di ricerca medica dell’Hospital del Mar”.

“Congratulazioni alla dottoressa Dal Cero – ha affermato Lippi – per la sua ricerca di assoluto rilievo in termini di medicina personalizzata. Il suo studio, infatti, si indirizza verso la possibilità di un trattamento personalizzato per una delle neoplasie più aggressive e mortali, come il tumore gastrico”.

Dichiara Maurizio Beretta, Presidente di UniCredit Foundation: “Oggi, grazie alle risorse messe a disposizione dal Fondo Gianesini Emma, UniCredit Foundation rinnova il proprio impegno a supporto di studenti impegnati in progetti di ricerca di alto livello e di respiro internazionale. Ampliare il proprio sguardo, oltre che le proprie competenze, è infatti un prerequisito fondamentale per intraprendere nuovi percorsi di crescita, tanto a livello individuale, quando in un’organizzazione più ampia”.

Il progetto di ricerca. Da febbraio 2022, per la durata di un anno, la vincitrice sarà all’università autonoma di Barcellona dove potrà approfondire i suoi studi e arricchirli attraverso un confronto con un gruppo internazionale di ricercatrici e ricercatori. Il progetto “Exploring the role of YAP/TAZ activation as mechanism of neoplastic progression and chemoresistance in Poorly Cohesive gastric cancer” riguarderà un particolare sottotipo di tumore gastrico, molto aggressivo e caratteristico di pazienti anche di giovane età. Per questo tipo di tumore non esistono attualmente terapie che siano pienamente efficaci, dato che la chemioterapia, nella maggior parte dei casi, non dà grandi risultati e anche la recidiva/progressione, dopo intervento chirurgico, è veloce, con frequenti metastasi a livello del peritoneo e alta mortalità.

Negli ultimi anni si stanno però indagando nuovi ambiti di ricerca, come quello di specifiche mutazioni genetiche che potrebbero portare allo sviluppo di nuovi tipi di trattamento. Il progetto della dott.ssa Dal Cero si inserisce in questo ambito e riguarderà una specifica via di segnalazione cellulare, ovvero la modalità con cui le cellule comunicano tra di loro, chiamata YAP/TAZ e consisterà nel valutare l’attivazione di questa via in biopsie di pazienti operati nell’Hospital del Mar di Barcellona.

Mariagiulia Dal Cero, classe 1980 è dottoranda all’università di Verona e chirurga generale. Si è laureata in Medicina e chirurgia nell’università di Padova e ha poi proseguito gli studi all’università di Verona con la specializzazione in Chirurgia generale, laureandosi con il professore Giovanni de Manzoni e la tesi dal titolo “Caratteristiche cliniche e prognosi del carcinoma gastrico Signet RIng Cell in confronto con gli altri sottotipi istologici: revisione sistematica della letteratura e metanalisi”.

Articolo precedente

From Fascism to Populism and back

Articolo successivo

Premio “Città di Verona” alla laureata Univr Nicole Rossignoli

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Andrea Orcel, Orsola Riva, Pier Francesco Nocini
Attualità

Univr e UniCredit Foundation a sostegno della formazione universitaria

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Thomas Novello
28 Gennaio 2025
Attualità

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

di Georges Chamoun
20 Novembre 2024
Video

Proclamazione delle lauree in Ingegneria per i sistemi medicali della persona

di Alberto Pozza
23 Ottobre 2024
Verona città universitaria

La spin off Univr Hemera ha vinto l’Italian master startup award

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione