Univrmagazine
venerdì, 1 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

All’università di Verona la prima Scuola internazionale di attività fisica ed esercizio fisico

Attività fisica ed esercizio fisico in prospettiva tetraedrica: osservati da quattro prospettive diverse ma integrate

di Elisa Innocenti
7 Dicembre 2021
in Attualità

Più di un convegno, una Scuola e la prima a livello internazionale universitario di attività fisica ed esercizio fisico. Una tre giorni, 9, 10, 11 dicembre, aperta da lectio magistralis a cui seguiranno lezioni scientifiche e laboratori interattivi. Organizzata dalla Scuola di Medicina e chirurgia in collaborazione con il dipartimento di Medicina e quello di Neuroscienze, biomedicina e movimento, la Scuola è stata organizzata per approfondire in modo specialistico l’attività fisica, lo studio e la gestione del movimento come strumento per migliorare la qualità della vita, prevenire e curare diverse patologie e incrementare la prestazione fisica. 

Quattro sono le aree tematiche di analisi: cardiovascolare, osteo-muscolare, metabolico nutrizionale, comportamenti-benessere e psicologica. Ogni sezione di lavoro è aperta o chiusa da una lezione magistrale. La sezione cardiovascolare sarà inaugurata da Pietro Di Prampero, professore emerito di Fisiologia umana e Viktor Persic professore di Riabilitazione cardiovascolare e Medicina sportiva dell’università di Rijeka, Croazia, quella osteo-muscolare da Marco Narici, professore ordinario di Fisiologia dell’università di Padova, l’area metabolico nutrizionale da Russell S. Richardson, professore ordinario all’university of Utah, infine Fabio Lucidi, professore ordinario di Psicometria a La Sapienza di Roma e presidente della Società italiana di Psicologia della salute, chiuderà l’area dedicata al tema comportamenti e benessere. 

Ogni sezione, poi, si dispiegherà in lezioni, tenute da esperti nazionali e internazionali, volte a indagare lo stato dell’arte, attraverso la revisione della letteratura scientifica e la contestualizzazione dell’argomento trattato; le valutazioni, ovvero la determinazione dell’esplorazione diagnostica, delle metodologie e degli approcci adottati; il trattamento e gli interventi, cioè l’applicazione delle strategie terapeutiche, anche farmacologiche. Alla fine di ogni trattazione, è previsto un momento laboratoriale interattivo per fornire ai partecipanti aggiornamenti e conoscenze sugli interventi per le persone con patologie. In questo modo c’è la possibilità di creare una osmosi tra lo studio e le conoscenze scientifiche, che caratterizzano la ricerca di base, e la ricerca applicata volta a trovare soluzioni e rispondere a problemi pratici nel campo della Medicina dello sport e delle Scienze motorie. 

Giovedì 9, nell’aula magna Bragagnolo di Scienze motorie, l’attenzione si concentrerà sulle prime due aree tematiche, mentre il 10, nell’aula Gavazzi del Policlinico di Borgo Roma, saranno oggetto di discussione gli aspetti metabolico-nutrizionali, i comportamenti, il benessere, le motivazioni e gli ostacoli di uno stile di vita attivo. 

La mattinata di sabato 11, sempre al Policlinico, nell’Aula De Sandre, sarà invece dedicata alla Medicina dello Sport. “Si tratta di una sorta di narrazione: dalle origini della Medicina dello Sport in Italia, e in particolare a Verona, della sua evoluzione nel corso degli anni, per finire con uno sguardo al futuro, ai possibili ulteriori sviluppi e prospettive anche locali. In questa occasione interverranno con personali testimonianze alcuni importanti protagonisti della storia ed evoluzione di questa disciplina. Sarà sicuramente un momento di intensa emozione per chi ha vissuto le tappe di questo cammino”, spiega Luca Dalle Carbonare, direttore della Scuola di Medicina dello sport e dell’esercizio fisico di Verona.

Maggiori informazioni nella locandina.

 

Contributo comunicazione Scienze motorie

Articolo precedente

Un “Asteroide” colpirà i tumori del seno e della tiroide

Articolo successivo

Il nuovo Piano integrato di attività e di organizzazione: reale opportunità di semplificazione?

Ti potrebbe piacere anche

Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025
Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Ricerca e innovazione

Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

di Elisa Innocenti
13 Giugno 2025
Attualità

Verona protagonista alla sfida nazionale di anatomia

di Elisa Innocenti
10 Giugno 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione