Univrmagazine
martedì, 16 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dal Fondo Alto Borago all’Amazzonia, gemellaggio con gli indios della riserva Ukumari Kankhe

L'incontro si terrà sabato 20 novembre al Polo Zanotto

di Roberta Dini
17 Novembre 2021
in Attualità

Azzerare le migliaia di kilometri che separano due lontani territori, come l’Alto Borago veronese e la foresta amazzonica, raccontando le esperienze di difesa e conservazione dell’ambiente intraprese dalle genti che li popolano. Questo l’obiettivo che ha mosso l’associazione Il Carpino, il Gruppo Radici dei Diritti dell’Università di Verona e il Cospe, Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti, con il patrocinio dell’Università di Verona, nell’organizzare, sabato 20 novembre alle 9, nell’aula T2 del Polo Zanotto, un incontro sul tema della salvaguardia della natura, proponendo un gemellaggio con gli Indios della foresta amazzonica colombiana.

L’iniziativa nasce dalla convinzione che “non c’è differenza tra chi si occupa di salvaguardare il bosco dell’Alto Borago a Verona e chi si occupa di preservare la Foresta dell’Amazzonia; e chi più ha aiuta anche economicamente chi ha meno”, come spiegano gli organizzatori.

Il programma dell’incontro prevede l’apertura dei lavori alle 9 con i saluti introduttivi di Matteo Nicolini, referente del rettore per la Sostenibilità ambientale e di Ilaria Segala, assessore all’Ambiente e all’Urbanistica del Comune di Verona. Si susseguiranno poi vari relatori che illustreranno con le loro esperienze dirette e con filmati le realtà a confronto sottolineando diversità e somiglianze. Una testimonianza diretta sarà portata dal padre comboniano Massimo Ramundo, vissuto per circa 15 anni in varie regioni dell’Amazzonia.

L’evento è rivolto a tutti, ma in modo particolare agli studenti degli Istituti veronesi che potranno trarre elementi di approfondimento sui problemi ambientali in aree così lontane e potranno avviare collegamenti per un dialogo con le popolazioni della Riserva Ukumari Kankhe nel sud della Colombia.

Per gli Ukumari Kankhe del Popolo Cofan, la biodiversità è la vita, la cultura e il pensiero del popolo. La biodiversità sono tutti gli esseri viventi, piante della montagna, pesci, fiumi e animali, ognuno di loro ha il suo spirito che mantiene la natura. E la Riserva Ukumari Kankhe è l’università del Popolo Cofan, il luogo dove si concentra la saggezza. Grazie a questo territorio il popolo Cofán riceve l’educazione degli anziani e l’orientamento per i bambini, che mantengono e producono la cultura.

La sera stessa, al Circolo Primo Maggio in via Lanificio 60 a Montorio, si terrà una cena di solidarietà per la comunità Ukumari Kanke, contributo libero minimo 25 euro. Posti limitati. Per prenotazioni scrivere a: auroraallegrezza@gmail.com  o telefonare al numero 3490972710.

Per ulteriori dettagli è possibile consultare la locandina. Per partecipare all’evento è necessario esibire il green pass e indossare la mascherina protettiva.

 

Photocredits Adobe stock

Articolo precedente

Presentata la seconda fase dello studio epidemiologico “Comune di Verona 2020”

Articolo successivo

STOP alla violenza contro le donne

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Gemellaggio in favore dei diritti dell’Amazzonia

di Roberta Dini
3 Novembre 2022
Verona città universitaria

Lectio magistralis di Vittorino Andreoli

di Elisa Innocenti
10 Novembre 2021
Verona città universitaria

Come l’ambiente in cui viviamo influisce sulla nostra salute mentale

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2021

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione