Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univr sul podio della Diffusion-Simulated Connectivity international Challenge

Terzo posto di una competizione internazionale per un team di studenti e studentesse del dipartimento di Informatica

di Roberta Dini
19 Ottobre 2021
in Senza categoria

Un team di studentesse e studenti di ateneo ha conquistato il terzo posto nella Diffusion-Simulated Connectivity, Disco Challenge, competizione internazionale dedicata alla stima della connettività cerebrale a partire da dati di risonanza magnetica. A renderlo possibile l’utilizzo di un algoritmo, chiamato Commit, che da anni viene sviluppato dai membri del laboratorio Diffusion Imaging and Connectivity Estimation del dipartimento di Informatica di ateneo diretto dal professor Alessandro Daducci.

Alla sfida internazionale hanno partecipato 58 universitari tra ricercatori e ricercatrici, studentesse e  studenti, divisi in 14 squadre provenienti da Stati Uniti, Canada, Messico, Francia, Italia, Svizzera, Polonia, Finlandia e Australia. Il team di Verona, alla sua prima partecipazione, si è subito classificato al terzo posto. Capitanato da Sara Bosticardo, studentessa e borsista del laboratorio, era formato da Ilaria Gabusi, Mario Ocampo-Pineda, Matteo Battocchio, Zuzana Piskořová, Pietro Bontempi e Simona Schiavi.

“È stato un ottimo lavoro di squadra  – ha spiegato Daducci – che ci ha visti combattivi, affiatati e curiosi. Abbiamo imparato tanto e sono nate nuove idee per il miglioramento dei nostri metodi. Il terzo posto è un grande risultato, se si pensa che siamo arrivati a un soffio dai primi e che era la prima volta in assoluto che partecipavamo ad una competizione internazionale. Sono molto fiero e soddisfatto del lavoro di squadra e della determinazione del team nel trovare soluzioni di fronte ai problemi. Inoltre, considerando che anche il team vincitore ha utilizzato il nostro algoritmo Commit, possiamo dire che è come ci fosse anche una parte di Verona al primo posto.”.

“Partecipare a questa challenge – ha aggiunto Bosticardo – ci ha permesso di testare e approfondire la conoscenza degli algoritmi che siamo soliti utilizzare. Personalmente, ma penso di poter parlare a nome di tutti, ho imparato moltissime cose che continuano ad essermi utili quotidianamente nel mio lavoro. Inoltre, dopo questa esperienza, so per certo di lavorare in un fantastico team di persone giovani e sempre pronte a mettersi in gioco.”

Commit. La mappatura delle connessioni del cervello, connettoma, attraverso immagini di risonanza magnetica è ampiamente utilizzata nella comunità neuro scientifica. La conoscenza delle connessioni tra le diverse regioni cerebrali è infatti fondamentale per lo studio dell’anatomia cerebrale, della sua funzione, ma soprattutto in caso di disordini o patologie neurologiche. Di conseguenza, l’affidabilità di questi algoritmi di stima è di fondamentale importanza. L’obbiettivo principale di questa sfida era, appunto, di valutare le prestazioni dei diversi approcci per la stima della connettività proposti dai vari partecipanti. A tal fine, ai partecipanti sono state date immagini sintetiche di risonanza magnetica e veniva chiesto loro di fornire delle stime di connettività utilizzando i metodi e le strategie più avanzate.

Nuove opportunità per il team di universitari. Grazie anche a questo riconoscimento il team veronese ha avuto la possibilità di presentare i propri algoritmi e la propria strategia alla XXIV conferenza internazionale “Medical Image Computing & Computer Assisted Intervention” e collaborerà alla stesura di un articolo insieme agli organizzatori dell’evento per analizzare, in modo più approfondito, i risultati che sono emersi da questo confronto.

 

Articolo precedente

Al via il nuovo dottorato interateneo in Linguistica

Articolo successivo

RiuSolidale: recupera, rigenera, riusa

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione