Univrmagazine
sabato, 11 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentata la XVI edizione di ArtVerona

In programma dal 15 al 17 ottobre a Veronafiere

di Roberta Dini
18 Ottobre 2021
in Verona città universitaria

Mercoledì 13 ottobre è stata presentata alla Galleria d’Arte Moderna A. Forti – Palazzo della Ragione di Verona la XVI edizione di ArtVerona, la fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea, in programma dal 15 al 17 ottobre a Veronafiere, con il suo ricco palinsesto che vede 143 gallerie partecipanti, sotto la direzione artistica di Stefano Raimondi e con la collaborazione di Angamc – Associazione nazionale Gallerie d’Arte Moderna. 

Questa edizione vede nuove importanti adesioni e significative conferme, dal settore moderno alle realtà emergenti da scoprire, con tante iniziative che coinvolgeranno il pubblico sia in fiera che in città grazie alla collaborazione con le principali istituzioni quali i Musei Civici di Verona, l’Università di Verona, l’Accademia di Belle Arti e Fondazione Cariverona.

Le sezioni espositive

Sono sette le sezioni della fiera, con diverse novità: oltre alle gallerie d’arte moderna e contemporanea della Main Section, ampio spazio con formule inedite viene dato alle realtà emergenti e sperimentali, alle residenze, agli spazi no-profit e ai magazine d’arte.

La nuova sezione Evolution è costituita da 6 gallerie che lavorano con artisti capaci di sviluppare la propria ricerca attraverso intelligenza artificiale, social network, robotica, videogiochi, animazioni 3D, Coding, Big Data e nanotecnologie. In particolare Galleria Zero… presenta CUCCCHI, il primo archivio d’artista pensato come un vero e proprio videogame per console di ultima generazione, che consente di esplorare il mondo dell’artista Enzo Cucchi.

Introduction, tra le principali novità di questa edizione di ArtVerona curata da Giacinto Di Pietrantonio, ospita 6 giovani gallerie segnalate da altrettante tra le più importanti e riconosciute gallerie “storiche” italiane.

Lab1, a cura di Giulia Floris, è il nuovo progetto dedicato alle residenze artistiche e alle realtà sperimentali no-profit attive in Italia per l’arte contemporanea. Sono 7 gli spazi chiamati a sviluppare un progetto per la fiera, in dialogo con un programma di residenza istituzionale attivo in Italia.

Solo è la sezione che invita 9 gallerie partecipanti a valorizzare con un progetto monografico un giovane artista italiano, mentre Next è lo spazio dedicato a 15 gallerie che presentano e promuovono ciascuna fino a tre talenti delle generazioni più recenti.

Pages è un progetto speciale, a cura di Ginevra Bria, che affianca la tradizionale sezione dedicata all’editoria, invitando 6 riviste – Archivio, Exibart, ISIT.magazine, Kabul, Perimetro e TBD ULTRAMAGAZINE – a presentare la propria storia, il ruolo della critica, dell’informazione e i collegamenti con gli artisti, immersi nel sistema dell’arte italiano, attraverso un progetto di curatela monografico. 

 

Il progetto speciale Stop by di Paola Pivi in collaborazione con Aquafil S.p.A.

Una delle tante novità di questa edizione di ArtVerona sarà visibile subito all’ingresso della fiera: i visitatori infatti saranno accolti nella Galleria dei Signori con un nuovo ed esclusivo progetto capace di ridefinire lo spazio. Paola Pivi, tra le più importanti artiste internazionali, ha realizzato per la fiera un’installazione di quasi 500 metri quadrati che prende la forma di un tappeto interamente vivibile dal titolo Stop by. Con questo progetto Paola Pivi per la prima volta si misura nella realizzazione di un tappeto di grandi dimensioni, che si offre a una duplice fruizione: i visitatori potranno camminare sull’opera, per raggiungere i padiglioni espositivi, oppure ammirarla da una prospettiva rialzata, dalla balconata che sovrasta lo spazio. La collaborazione tra ArtVerona e Paola Pivi poggia sulle basi di una comune e profonda attenzione alla tematica ambientale: il tappeto è infatti realizzato in ECONYL®, un filo di nylon realizzato al 100% dal riciclo di rifiuti plastici (reti da pesca, tappeti, tessuti, rifiuti industriali, ecc.) grazie alla partnership con Aquafil S.p.A., uno dei principali attori mondiali nella produzione di fibre sintetiche da materiale di riciclo, alla sua prima collaborazione per la realizzazione di un’opera d’arte. Al termine della manifestazione il tappeto, nell’ottica di un percorso circolare e sostenibile, sarà preservato e nuovamente riutilizzato.

I premi

ArtVerona rafforza il suo impegno a favore dell’Italian System con tre nuovi premi, che portano a 12 il totale dei riconoscimenti promossi dalla fiera: il Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35, dedicato al disegno e alla ricerca visiva emergente; il Premio De Buris Famiglia Tommasi, aperto a tutti i giovani artisti figurativi italiani e stranieri under 35; e il Premio RAR-Residenza Artistica Rurale, dedicato agli artisti la cui ricerca è orientata alla relazione con l’ambiente e il territorio. Confermati poi tutti gli altri riconoscimenti: Premio Icona, Fondo di acquisizione A Disposizione. Veronafiere per l’arte, Level 0, A Collection, Premio Studio Montani Tesei under 35, Premio Casarini Due Torri Hotel per la pittura under 35, Premio MZ Costruzioni, Premio Display e Sustainable Art Prize, promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

In fiera

Oltre ai già citati LAB1 e Pages, gli altri appuntamenti che coinvolgeranno il pubblico in fiera sono numerosi: il nuovo progetto di podcast Talknow!, a cura di Maria Chiara Valacchi, che prevede durante tutti i giorni della fiera approfondimenti in diretta radiofonica insieme ad artisti, galleristi, curatori e collezionisti, per parlare di nuovi progetti, mostre e curiosità in occasione di questa nuova fase di ripartenza, svelando curiosità e attrattive di questa nuova e inedita edizione di ArtVerona 2021.

Sono poi affidate a Saverio Verini le conversazioni di StandChat tra il pubblico e gli artisti e, da quest’anno, anche con i galleristi che li rappresentano, estendendo così il dialogo a un’altra figura chiave del sistema dell’arte.

In città

Nel segno della collaborazione con le principali istituzioni veronesi pubbliche e private, ArtVerona presenta Art & the City, un programma di iniziative culturali dedicate nello specifico al collezionismo, alla performance e alla video-arte.

Da venerdì 15 a domenica 17 ottobre il Museo di Castelvecchio ospita i tre appuntamenti di Performance&TheCity, a cura di Claudia Santeroni e Maria Marzia Minelli, con le performance di Marijke De Roover, SAGG Napoli e Sophie Jung, tre artiste internazionali che presenteranno le loro declinazioni di alcuni dei temi più urgenti su cui la contemporaneità impone una riflessione.

Venerdì 15 ottobre a Palazzo Poste sarà inaugurata, nell’ambito del programma  Video&TheCity, la mostra BLAST estetiche della violenza tra immagine, video e documento (15-19 ottobre 2021)  a cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti, con la partecipazione di una selezione di artisti di riconosciuta fama internazionale insieme a giovani tra cui Regina José Galindo, Santiago Sierra, Daniela Comani, Inhabitants, Amir Yatziv, Elisa Caldana, Diego Tonus, Michal Martychowiec, Rebecca Moccia, Simona Andrioletti, Sofia Borelli, Chiara Ventura, i quali utilizzano il video e l’immagine in movimento per analizzare e testimoniare diverse categorie di violenza, spesso incorporando nuove tecnologie e modalità di circolazione digitale.

Sabato 16 ottobre doppio appuntamento a Palazzo Orti Manara: prenderà infatti il via la mostra Collection&TheCity/Ciak Collecting: Collezionismo Italiano Attivo, a cura di Irene Sofia Comi, che si propone di mappare il panorama italiano dei collezionismi attraverso l’approfondimento di alcune realtà individuali e collettive che caratterizzano la figura del collezionista come protagonista della scena e attivatore di esperienze condivise. In contemporanea si terrà la presentazione di Critical Collecting. Antologia 2016-2020, pubblicazione curata da Antonio Grulli e che rappresenta una delle più dettagliate ricognizioni del mondo del collezionismo italiano che ha coinvolto fino ad oggi ben 50 critici d’arte e altrettanti collezionisti.

ArtVerona si svolge nella giornata di domenica 17 ottobre in contemporanea a Vinitaly Special Edition, evento nato con l’obiettivo di una ripartenza del settore vitivinicolo con un format innovativo, professionale e una forte vocazione all’internazionalità.

Veronafiere ha attivato un importante Protocollo di tutela anti Covid-19 per garantire a tutti gli espositori, visitatori e organizzatori una permanenza nei padiglioni in sicurezza, senza però snaturare il senso della visita alla manifestazione.

Le iniziative alla Galleria d’Arte Moderna A. Forti

In occasione di ArtVerona 2021 la Galleria d’Arte Moderna A. Forti ospita nella Cappella dei Notai Blue Traveler, un’opera dal forte impatto visivo di Andrea Carpita, rappresentato dalla galleria The Flat Massimo Carasi di Milano, vincitore dell’edizione 2020 di Level 0. L’artista, in dialogo con lo spazio, ha saputo ideare un’opera che invita il visitatore ad una riflessione sull’esistenza umana e il trascendente.

Inoltre, verrà presentato il restauro dell’installazione A e Z aspettano l’amore di Alik Cavaliere, realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona. L’iniziativa si arricchisce poi di un ciclo di incontri dal titolo A e Z: l’amore è per sempre, l’arte no (se non la conservi!): 6 talk a cura dagli studenti dell’Accademia, aperti al pubblico, che verteranno su un argomento ispirato da “parole chiave” in merito alla pratica del restauro.

Per immagini e schede di approfondimento, clicca qui 

 

Contributo a cura dell’ufficio stampa ArtVerona

 

Articolo precedente

XX anniversario dell’Accademia Mondiale della Poesia

Articolo successivo

Giornata mondiale della Poesia

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
Attualità

Paesaggi da sognare, opera realizzata dall’artista Lisa Ouakil con studentesse e studenti universitari

di Margherita Centri
7 Marzo 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Elisa Innocenti
28 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione