Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Si è spento il Professor Emilio Butturini

Già preside della facoltà di Scienze delle Formazione dell’ateneo ha avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo della cultura pedagogica veronese

di Roberta Dini
19 Agosto 2021
in Attualità

Si è spento il 13 agosto Emilio Butturini, professore ordinario di Pedagogia generale e di Storia della pedagogia, presidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione per due trienni, direttore del Dipartimento delle Scienze dell’educazione e preside della Facoltà di Scienze della formazione dal 2000 al 2006.

“L’intera comunità universitaria è profondamente addolorata per la perdita del professor Emilio Butturini – dichiara il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini – Oltre a essere stato un intellettuale di grande valore, i cui studi hanno dato un importante contributo alla cultura storico-pedagogica universitaria, lo ricordiamo come raffinato studioso di Storia dell’educazione e uomo impegnato nella testimonianza di un ideale democratico. Ha saputo, negli anni in cui ha rivestito il ruolo di preside di facoltà di Scienze della Formazione, mostrare una intensa umanità, una vita di solidarietà e una attenta vicinanza a tutti e a tutte”.

Pubblichiamo, di seguito, alcuni ricordi del professore scritti da colleghe e colleghi

 

 ———————————————————————————————-

Ci separava quella differenza d’età, poco più di una decina d’anni, che segna spesso una distanza che non consente una comunanza d’amicizia che si traduca in momenti di fraternità concreta; eppure rimaneva saldo per entrambi il comune legame a quell’esperienza del don Mazza che riaffiorava in Emilio Butturini per il suo stile di concretezza e di disponibilità che doveva segnare gran parte della sua attività, anche in ambito accademico, senza cercare di creare barriere di una affettata superiorità nei confronti degli altri. Il carattere schietto e sincero traspariva anche dai momenti in cui la tensione lo portava a reagire senza infingimenti, per difendere e proporre quegli ideali ai quali rimaneva sinceramente legato. Mi ricordava un giorno che, chiamato a una commissione di lavoro a livello regionale tra gli atenei, aveva raccolto da un collega questa singolare testimonianza che condensava in breve lo stile del vero professore universitario: “Se tutti capiscono quello che dici, che professore sei: il vero professore deve sempre rimanere al di là della comprensione delle persone comuni”. Io credo che Emilio Butturini sia stato un esempio di segno totalmente opposto. Insegnare era per lui una testimonianza, che non si può rendere se non con la sincerità di chi sa mettersi a livello dei propri studenti e con loro aprirsi alla ricerca e all’approfondimento, senza garantirsi uno spazio privilegiato basato solo sulla distinzione dei ruoli.

Al momento della creazione della nuova Facoltà di Scienze della formazione nel 2000, dopo che nove anni prima la vecchia Facoltà di Magistero era stata trasformata in Facoltà di Lettere e filosofia, doveva essere lui a prendere il testimone della nuova compagine accademica, con il contributo e il sostegno di tanti colleghi. Si trattava in qualche modo di riprendere quella vocazione didattica che le vecchie Facoltà di Magistero avevano rappresentato nella storia dell’Università italiana, garantendo nuove possibilità di sviluppo per tanti colleghi. Emilio Butturini ha potuto così mettere a servizio della comunità accademica le sue doti umane e scientifiche, offrendo un contributo di particolare rilievo.

In questi momenti così burrascosi che ci lasciano sgomenti per gli scenari futuri, non posso non ricordare i suoi testi per l’educazione alla pace, nati dalla consapevolezza che il superamento delle guerre passa attraverso un’educazione a trecentosessanta gradi, un’educazione che non abbia mai a trascurare, né sottovalutare, la risorgente tentazione della violenza. Emilio Butturini ci lascia anche a questo riguardo una testimonianza di sincera e calda umanità che non mancherà di risultare fruttuosa anche per le generazioni future.

Ferdinando Marcolungo

 

————————————————————————————————–

Dopo la laurea presso l’università di Padova nel novembre 1960, con 110/110 e lode, in lettere classiche con una tesi in storia antica, ha insegnato per anni negli istituti superiori: all’ITIS “G. Ferraris” di Verona e ai licei classici “Rosmini” di Rovereto e “Augusto” di Roma, all’istituto magistrale “Isabella d’Este Gonzaga” di Mantova, ai licei scientifici “Messedaglia”, “Galilei” e “Fracastoro” di Verona, fino a quando è stato chiamato alla docenza universitaria di Pedagogia generale e di Storia della pedagogia nelle università di Padova e di Verona (Facoltà di Economia, di Lingue, di Magistero, di Lettere e di Scienze della Formazione), in qualità di professore associato dal 1982 e di ordinario dal 1990.

È stato Presidente del Corso di laurea in Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Verona per due trienni e Direttore del Dipartimento delle Scienze medesime per un biennio, prima di essere eletto, dal novembre 2000 al settembre 2006 (per due mandati) Preside della nuova Facoltà di Scienze della Formazione, ora Dipartimento di Scienze Umane.

È stato pure impegnato nell’Azione Cattolica, con responsabilità anche nazionali in qualità di Delegato nazionale Studenti nel 1966 e 1967 e di Consigliere Centrale dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (UCIIM) per 25 anni; nell’attività amministrativa per due mandati come Consigliere del Comune di Verona dal 1994 al 2002, anche con funzione di capo-gruppo.

Ha offerto importanti contributi su vari temi di ricerca di carattere storico-pedagogico con numerosi articoli, saggi e libri. La problematica che gli stava molto a cuore e che l’ha accompagnato per tutta la vita riguarda l’educazione alla pace approfondita in particolare nei seguenti testi: La nonviolenza nel Cristianesimo dei primi secoli, con prefazione di D.M. Turoldo, Paravia, Torino 1977 – rist. 1979 e 1986; La croce e lo scettro. Dalla nonviolenza evangelica alla chiesa costantiniana, Ed. Cultura della Pace, Firenze 1990; Mario Gecchele, Scoutismo ed educazione alla pace, Mazziana, Verona 1998; La pace giusta. Testimoni e maestri tra ‘800 e ‘900, Mazziana, Verona, giunta alla quarta edizione nel 2007.

L’attenzione nei confronti del mondo giovanile è stata oggetto di importanti riflessioni, ma soprattutto in Disagio giovanile e impegno educativo, La Scuola, Brescia, 1984 (II ed. 1986).

Sulla questione dell’insegnamento della religione è tornato più volte in vari articoli pubblicati in riviste pedagogiche ed in particolare nel volume: La religione a scuola. Dall’Unità ad oggi, Queriniana, Brescia 1987.

Ha dedicato importanti saggi sulla storia della scuola media, in particolare sull’apporto di Guido Gonella, sulla questione della parità scolastica, su Gesualdo Nosengo.

Emilio Butturini ha delineato il profilo e l’impegno educativo di numerosi fondatori e maestri di vita operanti nel contesto storico veronese tra Ottocento e Novecento. In particolare ha scritto su don Nicola Mazza, Elena Da Persico, don Giovanni Calabria, don Giuseppe Baldo, Giuseppe Nascimbeni, Carlo Perucci. Inoltre, ha dato alle stampe con l’editrice veronese Mazziana: Rigore e libertà: la proposta educativa di don Nicola Mazza (1790-1865) nel 1995 e Istituzioni educative a Verona, nel 2002 (II ed.).

Altra attenzione ha riservato alla riflessione sull’evoluzione della famiglia e della sua azione educativa nella tradizione culturale e religiosa dell’Occidente. Gli ultimi contributi riguardano la visione dell’infanzia in alcune proposte pedagogiche degli ultimi due secoli.

Con i suoi contributi il professor Emilio Butturini ha donato senz’altro un importante apporto alla cultura storico-pedagogica, frutto di studio puntuale e appassionato. Di certo la ricerca scientifica che lo ha animato non è stata disgiunta da numerosi impegni in ambito civile, amministrativo e sociale: si potrebbe affermare che esiste una circolarità tra l’intensa produzione intellettuale e quanto in concreto ha cercato di tradurre in pratica.

Lo ricordiamo non solo come docente universitario, ma anche come persona buona, dal carattere mite, uomo di pace, amante della famiglia, capace di tessere relazioni amicali di collaborazione, animato da una profonda fede religiosa.

Paola Dal Toso

 


È possibile inviare una frase in ricordo del professor Butturini all’indirizzo email ufficio.stampa@ateneo.univr.it

 

 

Articolo precedente

Green pass: dichiarazione congiunta dei Rettori delle quattro Università del Veneto

Articolo successivo

Sconti e ingressi omaggio al Festival della Bellezza 2021

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione