Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tutelare il benessere psicologico nel percorso di dottorato

Giovedì 29 luglio si è tenuta la giornata di formazione promossa dalla Scuola di dottorato di ateneo

di Elisa Innocenti
4 Agosto 2021
in Ricerca e innovazione

Imparare, studiare, apprendere nuove cose, in un contesto di serenità, questo quello che ci si aspetta da un corso di dottorato, secondo i dottorandi che hanno partecipato, giovedì 29 luglio, al webinar promosso dalla Scuola di dottorato dell’ateneo di Verona, dal titolo “Tutelare il benessere psicologico nel percorso di dottorato: sviluppo e valorizzazione delle strategie e attitudini personali che predispongono alla soddisfazione professionale e collaborazione etica“.

La giornata di formazione, con moderatrici Michela Rimondini, docente di Psicologia clinica, Mirella Ruggeri, direttrice della sezione di Psichiatria, Silvia Savazzi, docente di Psicologia generale, e Paola Cesari, docente di Analisi del movimento e controllo motorio, tutte afferenti al dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, ha registrato un’altissima partecipazione, con oltre 130 partecipanti, segno dell’interesse e dell’importanza del tema della tutela del benessere psicologico.

“L’obiettivo principale della nostra Scuola di dottorato è fornire ai giovani futuri ricercatori competenze, disciplinari e interdisciplinari, per la ricerca scientifica da spendere in modo innovativo, etico e responsabile presso università, centri di ricerca, istituzioni o aziende”, spiega Michela Rimondini. “Il buon esito della formazione dottorale si fonda, tuttavia, innegabilmente, anche su un percorso di maturazione extra-curriculare, in cui alle suddette competenze, si affianca lo sviluppo di abilità e strategie volte al fronteggiamento efficace delle numerose sfide imposte dallo specifico contesto di apprendimento”.

L’alta competitività del mondo accademico, gli elevati standard valutativi nell’ambito della ricerca scientifica e la difficile conciliazione tra vita privata e scadenze lavorative, sono solo alcuni dei fattori stressanti che uno studente di dottorato si trova ad affrontare nel suo percorso. L’apprendimento delle competenze relazionali, psicologiche e organizzative, necessarie per una corretta gestione delle suddette condizioni, sono generalmente delegate all’intraprendenza del singolo, alle sue attitudini di base e all’osservazione tra pari, e molto raramente sono valorizzate come elementi fondanti la professionalità del futuro ricercatore.

“Ciò può in alcuni casi portare a una riduzione del benessere lavorativo, a tensioni nella collaborazione tra pari o con i propri supervisori, alla riduzione della produttività del singolo o del gruppo di lavoro e nei peggiori casi, allo sviluppo di vere e proprie forme disagio psicologico, anche clinicamente significativo”, proseguono le organizzatrici. “L’obiettivo della giornata di formazione, attraverso un approccio esperienziale, era quello di sensibilizzare al ruolo del benessere lavorativo, favorire il processo di riconoscimento delle aspettative personali rispetto al percorso di dottorato e alle sfide in esso intrinseche, promuovere il processo di consapevolezza individuale rispetto alle proprie vulnerabilità e risorse psicologiche al fine di fronteggiare le suddette sfide e descrivere le principali strategie di fronteggiamento dello stress e fornire i principali rudimenti per il riconoscimento di un disagio emotivo e le indicazioni su come gestirlo”.

Senza dimenticare l’esigenza di promuovere la responsabilità individuale, ossia fare ricerca in modo trasparente, dalla raccolta dati alla stesura e pubblicazione del lavoro, promuovere la responsabilità relazionale, ossia rapportarsi con i pari e i propri supervisori tenendo conto delle peculiarità e dei limiti del proprio ruolo e quello degli altri, promuovere la responsabilità pubblica/istituzionale, ossia verso la comunità nella pubblicazione e diffusione dei risultati del proprio lavoro e, infine, sensibilizzare alla disparità di genere in ambito accademico, illustrando le diverse problematiche dal punto di vista delle studentesse, delle ricercatrici e delle docenti.

Photo credits: prof.ssa Michela Rimondini

Articolo precedente

Presentato il Film Festival della Lessinia 2021

Articolo successivo

Camera di Commercio e Università di Verona: il recruiting è online

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Claudio Maffeis direttore della Scuola di dottorato Univr

di Elisa Innocenti
5 Ottobre 2023
Recalcati e Panattoni
Attualità

Prima lezione di Psicologia Dinamica di Massimo Recalcati

di Roberta Dini
16 Febbraio 2023
Ricerca e innovazione

Progetto Choko Age, il cioccolato come alleato contro la demenza senile

di Elisa Innocenti
5 Luglio 2021
Attualità

Withstand: supporto psicologico agli operatori sanitari post emergenza

di Roberta Dini
18 Giugno 2021
Attualità

Il bullismo femminile a scuola: co-progettare con le studentesse azioni di contrasto

di Roberta Dini
26 Maggio 2021

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione