Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Piano B. In ateneo il concerto itinerante del pianista Alexander Romanovsky

L'evento, a ingresso gratuito, si terrà sabato 10 luglio, alle 21.15, nel piazzale della Santa Marta

di Elisa Innocenti
29 Giugno 2021
in Verona città universitaria

Sabato 10 luglio, al Polo Universitario Santa Marta, il concerto itinerante ad ingresso gratuito del pianista Alexander Romanovsky. Lo speciale tour ‘Piano B’, ideato dal musicista per portare la musica classica in oltre 40 piazze italiane, arriva anche Verona, con la proposta di un evento unico e suggestivo offerto alla città.

Partirà il 1° luglio per concludersi il 15 agosto, il viaggio del Maestro per percorrere l’Italia dal nord al sud, suonando ogni giorno in un posto diverso, grazie ad un palco mobile speciale costruito su rimorchio, che permette di far arrivare un vero e proprio concerto in posti mai prima pensati per la musica. Un viaggio musicale in cui Romanovsky realizzerà un totale di 42 concerti.

Nella tappa veronese, in programma sabato 10 luglio, alle ore 21.15 al Polo Universitario di Santa Marta, con ingresso da via Cantarane 24, il pianista si esibirà con musiche di Frédéric Chopin e Sergej Rachmaninov.

In apertura di concerto saranno eseguiti da Romanovsky, in prima nazionale, alcuni ‘Preludi da viaggio’ appositamente realizzati per il progetto ‘Piano B’dal compositore Nicola Campogrande. La durata del concerto è di circa un’ora.

Il concerto è ad ingresso gratuito, con 180 posti disponibili. Per partecipare è necessario registrarsi al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-piano-b-concerto-del-pianista-alexander-romanovsky-161213001427.
La lista completa delle tappe è consultabile sul sito www.piano-b.eu.

I concerti del tour Piano B non necessitano di particolari preparativi sul posto, poiché godono di vantaggi unici: l’allestimento del palco mobile è inferiore a 45 minuti e l’occupazione del suolo pubblico è minima, soltanto 12 mq.

L’appuntamento scaligero è sostenuto dal Comune ed è organizzato grazie alla collaborazione con Accademia Filarmonica di Verona ed Università di Verona.

L’evento è stato presentato questa mattina dall’assessore alla Cultura Francesca Briani insieme a Michele Magnabosco dell’Accademia Filarmonica di Verona e Nicola Pasqualicchio dell’Università di Verona. In collegamento sono intervenuti il maestro Alexander Romanovsky e per l’Università Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagement.

Piano B. È un invito a non arrendersi. È una scommessa ed un esperimento sociale, perché solo attuandolo potremo essere testimoni dell’impatto che la musica classica può avere oggi sulle persone di ogni genere ed età. Essendo il suo pubblico limitato negli spostamenti, sarà Romanovsky a raggiungerlo, per suonare in vari contesti sociali e luoghi che rappresentano la diversità e la ricchezza dell’Italia: viaggiando in auto con il pianoforte al suo seguito si esibirà nelle piazze di città e paesi, nei quartieri di periferia, negli ospedali e nelle comunità di accoglienza.

Il tour, partito da Cernobbio il 1° luglio, passerà per il Vittoriale degli Italiani, le Cinque Terre, la comunità di San Patrignano, il quartiere Forcella di Napoli, alcuni ospedali fra i quali il Poliambulanza di Brescia. Una data è stata organizzata anche in occasione della decima edizione delle Officine Culturali ad Atessa.

“La cultura, nelle sue diverse forme artistiche – sottolinea l’assessore alla Cultura Francesca Briani – torna a riempire tanti luoghi speciali della città e, in questo caso, Veronetta, al Polo Universitario Santa Marta, che il prossimo 10 luglio si animerà della straordinaria musica del pianista Romanovsky. Uno speciale appuntamento frutto della collaborazione fra Comune, Università e Accademia Filarmonica, nel segno di un sistema Verona che punta sempre di più l’attenzione su tutti gli aspetti culturali che la città scaligera può offrire. Il progetto del pianista Romanovsky, che lo vede esibirsi su un palco mobile nelle principali città italiane, è un vero e proprio inno alla vita, alla voglia di non arrendersi e, soprattutto, al desiderio di tornare a suonare fra la gente e per la gente”.

“Ideale anticipo della ripresa del Settembre dell’Accademia, che quest’anno festeggia il trentesimo anno di programmazione – dichiara il presidente dell’Accademia Filarmonica di Verona Luigi Tuppini – il recital “Piano B” del raffinato pianista Alexander Romanovsky non è solo motivo per rinsaldare ancora una volta la consolidata partnership dell’Accademia Filarmonica con il Comune e l’Università, ma anche, con la sua inusuale formula di spettacolo itinerante, occasione per la nostra plurisecolare istituzione di diffondere la cultura musicale nella nostra amata Verona”.

“L’Ateneo – afferma Nicola Pasqualicchio, docente di Storia del teatro nell’ateneo scaligero e promotore dell’iniziativa – è particolarmente lieto di ospitare il concerto del pianista Alexander Romanovksy nello spazio all’aperto del Polo Santa Marta, un evento che consente di rinnovare la già collaudata intesa con l’Assessorato alla Cultura e con un’istituzione prestigiosa come l’Accademia Filarmonica.

“Questo evento – prosegue Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public engagement – rappresenta l’occasione migliore per inaugurare un progetto che l’Ateneo ha particolarmente a cuore: far diventare il Polo di Santa Marta il polo culturale della città, proponendo negli spazi recuperati dell’ex provianda asburgica eventi e appuntamenti culturali aperti ai cittadini veronesi. Grazie alla piattaforma transdisciplinare “Contemporanea” – nata nel 2019 in occasione dell’esposizione delle opere di arte contemporanea della collezione AGIVerona a Santa Marta – l’ateneo, infatti, intende diventare un punto di riferimento per la vita culturale della città e sempre più presente sul territorio, in particolare quello di Veronetta che intende contribuire a valorizzare”.

“L’idea di Piano B – racconta Romanovsky – nasce da una domanda: cosa posso fare di prezioso, di vero, di bello, qui e adesso, nelle condizioni attuali? La pandemia e il lockdown hanno risvolti incerti, ma nel frattempo la vita va avanti ed ogni giorno vissuto semplicemente aspettando tempi migliori colora la nostra vita di grigio.
Ammiro le persone che hanno trovato modo di agire positivamente a prescindere da fattori esterni, in guerra, nei campi di concentramento, superando i propri limiti e preconcetti, trovando possibilità inedite nelle avversità. Ho pensato che vorrei imparare a farlo anch’io nella misura in cui mi è dato. Per questo ho cercato una modalità che mi permettesse di arrivare con i concerti dal vivo alle realtà sociali più diverse, per suonare di fronte alle persone che hanno sofferto o semplicemente sono state scosse fortemente in questo anno di privazioni”.

Alexander Romanovsky. In questo ultimo anno il musicista, ospite di molti palchi tra i più prestigiosi al mondo, non si è accontentato di aspettare, stando ad osservare le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, e ha deciso di agire.

Romanovsky nasce in Ucraina, nell’URSS, nel 1984, terra densa di storia e di ricche tradizioni culturali. A cinque anni, per caso, comincia a suonare il pianoforte che presto diventa centrale nella sua vita e lo porta a trasferirsi in Italia all’età di tredici anni per seguire il suo maestro Leonid Margarius. A lui e all’Italia, Alexander deve molto, perché qui passa gli anni importanti della sua crescita artistica e comincia la sua ascesa internazionale con la vittoria al prestigioso Concorso Busoni a Bolzano nel 2001. Da 20 anni Alexander è ospite di molti palcoscenici tra i più prestigiosi al mondo, come il Concertgebouw di Amsterdam, La Scala a Milano, la Royal Albert Hall di Londra, Teatro Colón di Buenos Aires. La sua personalità poliedrica e comunicativa lo ha portato a estendere la propria attività artistica al lavoro con i pubblici nuovi, ridefinendo i confini della musica classica, affiancandola all’insegnamento al Royal College of Music di Londra ed il Conservatorio di Como.

Contributo a cura dell’ufficio stampa del Comune di Verona

Articolo precedente

CLab Verona “Out of the standard”

Articolo successivo

Happy birthday Bob. Premiati dal rettore gli ospiti dell’evento

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Credits: @ballabeyla -ADOBE
Attualità

Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

di Thomas Novello
7 Gennaio 2025
Credits: @LeonidAndronov - ADOBE
Attualità

La musica si fa solidarietà. I grandi successi della musica italiana e internazionale

di Thomas Novello
28 Novembre 2024
Verona città universitaria

Concerto “Inno alla gioia il viaggio di una vita”

di Elisa Innocenti
7 Maggio 2024
Verona città universitaria

I concerti dell’Accademia Filarmonica di Verona a Veronetta contemporanea

di Sara Mauroner
1 Giugno 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione