Univrmagazine
venerdì, 7 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

CLab Verona “Out of the standard”

Venerdì 2 luglio, alle 14.30, sul sito de L’Arena, la finale della sfida lanciata dall’ateneo e dalla Fondazione Cattolica assicurazioni

di Elisa Innocenti
29 Giugno 2021
in Attualità

L’innovazione nel settore no-profit, questo il tema su cui si sono sfidati le studentesse e gli studenti che hanno partecipato al percorso, intitolato “Out of the Standard”, all’interno del progetto Clab Verona, promosso dall’ateneo insieme alla Fondazione Cattolica assicurazioni. La finale si terrà venerdì 2 luglio, alle 14.30, in diretta streaming sul sito del giornale L’Arena e poi rilanciata la sera stessa alle 21.15, su Telearena. 

Out of the standard si componeva di due sfide in ambito non profit per trovare soluzioni a problemi sociali in modo nuovo, efficace e sostenibile, la prima sfida poneva l’obiettivo di sviluppare nuove vie di valorizzazione dei prodotti sociali nel mercato, per aumentarne la scelta e il consumo, favorendo così il lavoro delle imprese sociali e la crescita dei loro progetti. La seconda sfida puntava a trovare attività e forme di governance innovative in grado di coinvolgere l’intera comunità locale nel recupero di alcuni cespiti dell’ex azienda Valli Comunali (Comacchio, FE), attualmente in stato di abbandono, trasformandoli in luoghi capaci di generare opportunità lavorative e creare valore culturale ed economico per l’intera collettività.

Il programma prevedeva la selezione di venti tra studentesse e studenti, poi suddivisi in quattro gruppi di lavoro: ora è il momento di scoprire le idee vincitrici. A loro andrà un premio in denaro e 6 crediti formativi; inoltre, la Camera di Commercio di Verona consegnerà un premio speciale al team che ha saputo trovato soluzioni più innovative nell’ambito non profit. I ragazzi sono stati seguiti da Giorgio Mion, docente di Economia aziendale in ateneo, dal punto di vista di come nasce, cresce e si sviluppa una impresa di tipo sociale, mentre il supporto dell’Unione Giovani dottori commercialisti di Verona è stato essenziale per i team per quanto riguardava la fattibilità economica dei progetti. Inoltre, durante tutto il percorso il Liaison Office dell’università di Verona ha supportato i team nello sviluppo delle soluzioni alle sfide.

Dopo un breve saluto da parte di Carlotta Cena, membro del consiglio direttivo dell’Unione Giovani dottori commercialisti di Verona, a premiare studentesse e studenti saranno Diego Begalli, delegato del rettore al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio, Adriano Tomba, segretario generale della Fondazione Cattolica Assicurazioni e Pietro Scola, dirigente della Camera di commercio di Verona.

Out of the Standard rientra nel progetto CLab Verona, iniziativa nata nel 2017 nell’ambito del CLab Veneto che si pone come un punto di riferimento per la comunità universitaria di Verona che intenda partecipare a un percorso interdisciplinare e trasversale che utilizza metodi didattici non tradizionali. Il CLab punta a sviluppare nei partecipanti capacità di problem solving, team building e analisi delle opportunità imprenditoriali e di mercato legate a specifiche esigenze proposte dai partner.

Le soluzioni dei team alla sfida 1 

Team SocialMENTI 

Il team ha lavorato su temi quali l’etica, la sostenibilità, l’inclusività e il consumo equo e solidale, sviluppando due loghi che rappresentano una nuova identità per la rete di cooperative sociali. Di seguito le aree progettuali:

  • Creazione di un sito unico in cui verranno raggruppate le varie realtà e i relativi prodotti – divisi in food e non food – con strategia social completa di accordi con influencer scelti;
  • Rapporti con catene di hotel per la distribuzione dei prodotti. I prodotti (food e non food) verranno distribuiti sia come cadeau ai clienti da parte dell’hotel sia come possibile acquisto all’interno dell’hotel. Inoltre, i prodotti food potranno essere acquistati dagli hotel stessi per essere utilizzati nei loro servizi di ristorazione.

Team Anthropolis 

Il team si è concentrato sulla creazione di una campagna di brand awareness online per far conoscere le aziende sociali riunite sotto un unico marchio comune utile per dare visibilità alle loro realtà e prodotti. Il team ha lavorato sull’identificazione di un percorso in vari step con diverse aree progettuali:

  • Creazione di un’associazione collettiva che unisca le cooperative sociali e costruzione di un piano di comunicazione volto a colpire target specifici attraverso diversi canali social. I prodotti saranno venduti sotto un marchio unico che valorizzi gli aspetti di sostenibilità che caratterizzano i prodotti;
  • Gestione del piano di comunicazione da parte delle aziende attraverso formazione specifica;
  • Scelta di un luogo fisico dove vendere i prodotti, in particolare i prodotti saranno ospitati dalle cooperative che già dispongono di uno store e che dedicheranno alcuni scaffali ad accogliere i prodotti provenienti dalle altre cooperative adeguatamente segnalati.

Le soluzioni dei team alla sfida 2 

Team Raggio Verde 

Il team ha lavorato sull’idea della trasformazione dell’ex azienda Valli Comunali in luogo di unione e sinergia tra territorio, società e turismo dando la possibilità di godere delle opportunità offerte da Comacchio ai suoi abitanti, turisti e visitatori.

Il team ha identificato diverse aree progettuali:

  • Valorizzare prodotti locali, promuoverli e renderli disponibili in reti più ampie, valorizzare il lavoro degli abitanti del luogo rilanciando il turismo nella città e nelle valli, dare opportunità di lavoro a figure con diversi background, creazione di un punto di ristoro e piccolo spazio fieristico;
  • Ostello per alloggiare turisti interessati a diverse attività legate alla specificità del territorio;
  • Laboratori associati al museo della fotografia per coinvolgere giovani e anziani per esperienze didattiche interattive;
  • Festival di promozione territoriale, sociale e culturale per promuovere l’identità, la storia e la tradizione dell’area del Delta del Po.

Team Paladini del No-Profit 

Il team si è concentrato in particolar modo sull’aspetto di comunità territoriale e sul riutilizzo delle strutture attraverso la partecipazione a bandi ed è arrivato all’identificazione delle seguenti aree progettuali:

  • Ampliamento del museo tramite la creazione di un percorso/parco tematico a pagamento per conoscere la storia della manifattura e gli antichi mestieri attraverso attività e laboratori;
  • Percorso natura per attività fisica al servizio della comunità;
  • Eventi e manifestazioni di carattere turistico-alimentare all’insegna dei prodotti tipici e slow food;
  • Creazione di una casa delle associazioni con l’idea di porre al servizio delle associazioni paesane uno spazio per le loro attività.
Articolo precedente

La ricerca continua con Valeria Donisi

Articolo successivo

Piano B. In ateneo il concerto itinerante del pianista Alexander Romanovsky

Ti potrebbe piacere anche

Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Attualità

Un futuro per la Rocca

di Elisa Innocenti
5 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione