Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuovo corso di laurea in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona

L’offerta formativa si arricchisce con il corso di studi triennale interateneo proposto dalle Università di Verona, di Trento e di Modena e Reggio Emilia. Attivazione già dal prossimo anno accademico 2021/2022

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2021
in Attualità, Video

Rafforzare le competenze e le conoscenze in ambito ingegneristico, in favore del sistema sanitario e industriale dell’asse del Brennero. Questo l’obiettivo del nuovo corso di laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona, nato dalla sinergia tra gli atenei di Verona, Trento e Modena – Reggio Emilia e che sarà attivo dal prossimo anno accademico 2021/2022. 

Capofila sarà l’Università di Verona, sede didattica e amministrativa, che metterà a disposizione le sue consolidate esperienze di ricerca e innovazione in campo medicale e robotico, sviluppate nel tempo da studentesse e studenti, ricercatori e ricercatrici, nelle aule e nei laboratori di ateneo. Sedi distaccate saranno Modena-Reggio Emilia e Trento, con le loro competenze scientifiche e laboratoriali nel campo della meccanica e dell’elettronica.  

Il nuovo corso di laurea è stato presentato giovedì 17 giugno, in sala Barbieri di Palazzo Giuliari, sede del rettorato dell’ateneo scaligero, alla presenza del magnifico rettore Pier Francesco Nocini, del delegato alla Didattica, Federico Schena, e di Paolo Fiorini, docente di Robotica e referente del corso. In collegamento anche i rettori dell’Università di Trento, Flavio Deflorian, e dell’Università di Modena-Reggio Emilia, Carlo Porro. 

Il percorso formativo dall’approccio ingegneristico è orientato alla realizzazione di dispositivi e sensori per la cura e la salute. Afferisce alla L8, classe delle lauree in Ingegneria dell’informazione.  

Alla realizzazione del corso di studio concorrono la Scuola di Scienze e Ingegneria e la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona, il dipartimento in Ingegneria industriale e il dipartimento in Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento e, per l’Università di Modena e Reggio Emilia, la Facoltà di Medicina e Chirurgia e i dipartimenti di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Scienze fisiche, informatiche e matematiche e Scienze e metodi dell’ingegneria, coordinati attraverso la Scuola di Ingegneria. Alla conclusione del percorso universitario di tre anni viene conferita la laurea in “Ingegneria dei sistemi medicali per la persona” con il titolo congiunto: nel diploma saranno riportati i nomi delle tre università e le firme di rispettivi rettori e rettrici.  

Fondamentale il sostegno della Fondazione Cariverona che ha finanziato tre ricercatori a tempo determinato che saranno impegnati nel percorso formativo.  

Con accesso libero, il corso di studi intende preparare chi sviluppa dispositivi e tecnologie biomedicali, chi implementa servizi sanitari di assistenza e cura della persona e chi gestisce strumentazioni sanitarie e servizi informatici e di telecomunicazioni per la sanità. 

Le specificità del corso di laurea riguardano innanzitutto l’attenzione a tecnologie emergenti come: algoritmi di controllo ed elaborazione dati, ma anche intelligenza artificiale con sistemi interconnessi tra loro, quali dispositivi indossabili, robot e macchinari dedicati. Un altro elemento chiave è la formazione su aspetti biomedici, etici, psicologici e giuridici. Infine, è caratterizzato dalla duplice natura metodologica e professionalizzante che permetterà a studenti e studentesse di acquisire un bagaglio completo di conoscenze e competenze. 

Per raggiungere tali obiettivi formativi, agli insegnamenti classici di un corso di studi in Ingegneria dell’informazione (analisi matematica, geometria, fisica, informatica, elettronica e meccanica) e di un corso di studi in Ingegneria biomedica (chimica, fisiologia, strumentazione biomedica e medicina), saranno affiancati insegnamenti negli ambiti della robotica e del controllo di dispositivi remoti e autonomi e dell’apprendimento automatico. Gli insegnamenti in tali ambiti prevedono anche attività laboratoriali anche in collaborazione con aziende del settore. 

Laureati e laureate daranno supporto a personale socio-sanitario e persone malate nell’utilizzo delle strumentazioni e nel trattamento dei dati per prevenzione, diagnosi e trattamento terapeutico. La domanda di formazione ha trovato riscontro anche negli studi di settore a livello nazionale e internazionale. Gli sbocchi occupazionali sono promettenti: dalle aziende pubbliche e private del settore biomedico, farmaceutico e biotecnologico, ospedali e case di cura, centri riabilitativi e residenziali per persone anziane e con patologie croniche. 

 Al seguenti link è disponibile il video integrale della conferenza stampa

Articolo precedente

Living lab sulla robotica cooperativa

Articolo successivo

Withstand: supporto psicologico agli operatori sanitari post emergenza

Ti potrebbe piacere anche

Video

Proclamazione delle lauree in Ingegneria per i sistemi medicali della persona

di Alberto Pozza
23 Ottobre 2024
©Ospedale di Negrar
Dai dipartimenti

Nascono i poli universitari dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

La sostenibilità ambientale ospedaliera

di Elisa Innocenti
30 Settembre 2024
Dai dipartimenti

All’università di Verona si prepara l’ingegnere del futuro

di Elisa Innocenti
29 Agosto 2024

Ultimi articoli

Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione