Univrmagazine
domenica, 23 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive

Dal 9 al 12 giugno, VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche

di Roberta Dini
8 Giugno 2021
in Attualità, Video

Appuntamento, dal 9 al 12 giugno, con l’VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche, Sis, quest’anno dedicato al tema “La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive” e organizzato in collaborazione con l’università di Verona. 

“Il Congresso, che si tiene ogni quattro anni – spiega Raffaella Sarti, presidente della Sis e docente di Storia moderna e di Storia dei generi all’Università di Urbino – è una delle molte iniziative della Sis ed è divenuto, nel corso del tempo, un appuntamento imprescindibile per chi si occupa di storia delle donne e di genere. Per questa ragione la Sis ha scelto di tenere il Congresso nonostante i limiti imposti dalla pandemia nella convinzione dell’importanza di proseguire l’attività scientifica e di continuare il dibattito pubblico, tanto più in un quadro ancora di emergenza. Infatti, l’esperienza dell’emergenza, con il diverso impatto delle misure anti Covid sulle vite di donne e uomini, dimostra l’importanza di guardare alla realtà in un’ottica di genere che, grazie a una profonda conoscenza del passato, sia in grado di cogliere il presente in tutta la sua complessa articolazione di continuità e rotture”.

Il Presidente della Repubblica ha attribuito al Congresso una medaglia, premio di rappresentanza, in considerazione del rilevante interesse culturale e scientifico.

Ad aprire la settimana di incontri, mercoledì 9 giugno, alle 17, saranno i saluti di Donata Gottardi, prorettrice di ateneo, Alessandra Cordiano, presidente del Cug di ateneo, Raffaella Sarti, presidente della SIS, e Marina Garbellotti, docente di Storia moderna del nostro Ateneo e membro del Direttivo della Sis. Seguirà la lectio magistralis di Joanna De Groot, nota iranista dell’University of York, Regno Unito, “The Space of Gender and the Gender of Space: some Thoughts from a Historian of Nineteenth Century Iran”, un omaggio della Sis alla memoria di Anna Vanzan, iranista, componente del direttivo della Società dal 2014 al 2018, e della redazione della rivista Genesis dal 2018, prematuramente scomparsa nel 2020. Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom e sono rivolti a docenti, studiose e studiosi ma anche aperti alla cittadinanza. Per seguire i singoli panel sarà sufficiente iscriversi ai rispettivi link pubblicati sul sito della Sis e sul sito di ateneo, nella pagina dedicata all’evento.

Il programma

“Questa VIII edizione del Congresso della SIS, al pari delle precedenti, –  precisa la coordinatrice del Comitato scientifico e anche del Comitato organizzatore del Congresso Marina Garbellotti – costituirà un luogo, seppure virtuale, di intenso scambio e di confronto. Una delle peculiarità dei Congressi della SIS, infatti, è l’interdisciplinarietà. Nei 44 panel in programma interverranno circa 180 studiose e studiosi italiane/i e straniere/i provenienti da diversi centri di ricerca e atenei, che affronteranno in chiave diacronica e interdisciplinare una molteplicità di tematiche. Attraverso un arco cronologico che si estende dall’antichità alla contemporaneità e una molteplicità di contesti geo-politici e culturali (Europa, Americhe, Medio ed Estremo Oriente, Africa) nelle stanze virtuali si discuterà tra gli altri argomenti di spazi del lavoro femminile nelle sue articolate declinazioni, dei linguaggi e delle auto-rappresentazioni delle donne, della critica al binarismo, della costruzione di modelli di genere, delle interazioni tra genere e sacro, dell’agire individuale, collettivo e politico delle donne, dei diritti di cittadinanza, dei femminismi e dei movimenti ambientalisti, per non citare che alcuni temi”.

La Società italiana delle storiche è stata fondata nel 1989 con lo scopo di valorizzare la presenza delle donne nella storia e di fornire nuove chiavi di lettura e nuove categorie interpretative. Da più di trent’anni promuove la ricerca storica e didattica della storia delle donne e di genere attraverso convegni e iniziative scientifiche di portata internazionale. Dalla pubblicazione della rivista “Genesis” e della collana “Storia delle donne e di genere” con la casa editrice Viella a quella della collana “Storie nella Storia” con la casa editrice Settenove, dall’organizzazione di corsi di formazione per docenti, operatori e operatrici sociali, personale dell’amministrazione pubblica alla Scuola estiva di Storia e culture delle donne e numerose altre attività. Insomma, la Sis profonde un costante impegno a favore dell’empowerment delle donne, della parità di genere, della valorizzazione delle differenze e della cultura delle pari opportunità.

Comitato Scientifico: Marina Garbellotti (Università di Verona), coordinatrice; Irene Barbiera (Università di Padova), Raffaella Baritono (Università di Bologna), Anna Bellavitis (Università di Rouen), Francesca Cenerini (Università di Bologna), Siglinde Clementi (Libera Università di Bolzano), Marina D’Amelia (Università degli Studi “La Sapienza“), Simona Feci (Università di Palermo), Alessandra Gissi (Università di Napoli “L’Orientale”), Paola Guglielmotti (Università di Genova), Tiziana Noce (Università della Calabria), Lea Nocera (Università di Napoli “L’Orientale”), Raffaella Sarti (Università di Urbino), Maria Rosaria Stabili (Università di Roma Tre), Anna Vanzan (1955-2020, Università Ca’ Foscari Venezia)

Comitato organizzatore: Siglinde Clementi (Libera Università di Bolzano), Alessandra Cordiano (Università di Verona), Antonietta De Vita (Università di Verona), Emanuela Gamberoni (Università di Verona), Marina Garbellotti (Università di Verona), Olivia Guaraldo (Università di Verona), Anna Paini (Università di Verona), Cecilia Pedrazza Gorlero (Università di Verona), Maria Clara Rossi (Università di Verona)

 

Articolo precedente

L’ateneo apre le porte agli studenti UE

Articolo successivo

Prosegue “Wake up Italia!” con Ferruccio De Bortoli

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Sara Mauroner
11 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Elisa Innocenti
11 Marzo 2025
Attualità

Carceri. Emergenza diritti

di Sara Mauroner
29 Novembre 2024
Attualità

Incontro “Carceri. Emergenza diritti” con Daria Bignardi ospite d’eccezione

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2024

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione