Univrmagazine
mercoledì, 19 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giornata mondiale della bicicletta: per promuoverla efficacemente ci vogliono persone esperte!

Da 8 anni l’università organizza un mini master dal titolo “Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica” che si avvia ad aver diplomato circa 200 professionisti

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2021
in Attualità

La mobilità ciclistica sta avendo un impulso importante a livello mondiale sia come strumento utile per perseguire i 17 obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite che come strumento di salute per le persone e per migliorare la qualità dell’aria nelle città come modalità di trasporto sostitutivo dell’auto privata. Con grande lungimiranza nel 2013 l’ateneo veronese ha avviato il 1° corso di Esperto promotore della mobilità ciclistica, che quest’anno con i 44 iscritti all’8° corso si avvia a raggiungere i 196 diplomati.

Il corso di Univr organizzato con Fiab è un contributo “robusto” al grande mondo delle promozione della Bicicletta in Italia ed è l’unico corso universitario post laurea dedicato specificatamente alla promozione della mobilità ciclistica. In altri corsi di studi di ingegneria o architettura si dedicano alcune ore a questi temi, pertanto questo corso universitario specializzato ed autonomo ha le carte in regola per essere interlocutore privilegiato di pubbliche istituzioni a carattere nazionale, regionale e locale.

Il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale – post lauream – dell’università di Verona, diretto da Federico Schena, docente del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, mira a formare una nuova figura professionale che sia capace da fare da raccordo tra pianificatori, progettisti, portatori di interesse, operatori economici e turistici, politici ed amministratori, per promuovere la mobilità ciclistica urbana e territoriale.

“Promuovere in modo appropriato la mobilità ciclistica è una compito che richiede specifiche competenze, non ci si improvvisa – sottolinea Schena– servono degli esperti, figure professionali nuove e creative capaci di integrare molte competenze professionali. Per realizzare un vero cambiamento è necessaria qualità nella programmazione e progettazione delle reti ciclabili, programmi di sviluppo territoriale basati sull’economia del cicloturismo, comunicazione efficace ed emozionale per parlare al cuore delle persone. In questo modo si può puntare a cambiare gli stili di vita, per essere più europei e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici”.

Il corso 2021 è sviluppato in modalità on line per le 44 ore di lezioni frontali e in modalità in presenza per le 4 giornate di esercitazioni pratiche. I partecipanti all’8° corso hanno già pedalato a Mestre e valle del Mincio e da domani pedaleranno a Bolzano ed in Valsugana per “toccare con la bicicletta” le miglior realizzazioni.  La possibilità di ascoltare e rivedere le lezioni registrate sulla piattaforma d’ateneo ha consentito, e consentirà in futuro, anche a dipendenti pubblici, di assistere alle lezioni registrate durante l’orario di servizio anche quando questo non coincide con le lezioni in diretta.

Il corso ha come docenti professori universitari, esperti Fiab e professionisti del settore; è rivolto a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina che desiderano acquisire una competenza specialistica e che intravvedono nella loro vita personale la possibilità di impegnarsi o lavorare nella promozione della bicicletta entrando in contatto con esperti e persone con le quali condividere la passione e impostare eventuali strategie personali e territoriali di sviluppo.

Il coordinatore didattico del corso è Marco Passigato, ingegnere libero professionista, esperto in pianificazione, progettazione e promozione mobilità ciclistica, membro del Centro studi Gallimbeni di Fiab e coordinatore comitato scientifico dell’associazione Esperti promotori della mobilità Ciclistica (Epmc), già mobility manager dell’università di Verona.

Per informazioni visitare il sito; è già confermato il corso 2022 con chiusura iscrizioni il 28 febbraio e costo del corso 716,00 Euro. Elemento che caratterizza e rafforza il corso è la Presenza di una associazione dei diplomati, che consente di mantenere i contatti interpersonali, formazione continua ed aiuta a costruire reti di relazioni che risultano strategiche per la condivisione di esperienze e la crescita professionale dei singoli.

Dei 150 diplomati fino al 7° corso, 21 hanno attivato attività imprenditoriali come accompagnamento in bici, noleggio, ospitalità specializzata e comunicazione; 29 hanno avviato attività professionali come progettazione, consulenze, guide, animatori di processi partecipativi e facilitatori, 26 sono volontari esperti a vari livelli anche di vertice in associazioni a carattere nazionale come la Fiab, 14 sono dipendenti pubblici di regioni e comuni e 6 sono consiglieri comunali, assessori e deputati.

Un importante capitale sociale che diventa “lievito” per migliorare la società attraverso l’uso della bicicletta.

Articolo precedente

Prosegue “Wake up Italia!” con Ferruccio De Bortoli

Articolo successivo

Ferruccio De Bortoli ospite a “Wake up Italia!”

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Cambiare mobilità, cambiare mentalità

di Sara Mauroner
2 Maggio 2023
Senza categoria

Erasmus+, pubblicato il bando e in programma gli info days

di Elisa Innocenti
4 Marzo 2021
Attualità

Al via l’8° edizione del corso Promotore Mobilità Ciclistica

di Elisa Innocenti
12 Gennaio 2021
Senza categoria

Al via la seconda edizione del Festival del Futuro

di Roberta Dini
11 Novembre 2020
Attualità

Covid e mobilità: cos’è cambiato all’università di Verona

di Roberta Dini
26 Ottobre 2020

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione