Univrmagazine
mercoledì, 17 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Buon compleanno Bob Dylan

Il commento dei promotori dell’evento promosso dall’ateneo per gli 80 anni del folksinger

di Elisa Innocenti
27 Maggio 2021
in Attualità

“Onestamente non s’era mai vista in un solo evento in Università la presenza di tante celebrità tutte assieme: da Zucchero a Edoardo Bennato, da Bobby Solo a Ricky Gianco, da Gigliola Cinquetti a Shel Shapiro, da Morgan a Jerry Calà, da Tito Schipa jr a Gianna Nannini, per non scordare alcuni giganti della cultura come Alessandro Portelli, Alessandro Carrera, Franco Minganti; e tutto il resto, la base, il contorno non periferico, che solo rende possibile il conseguimento delle altezze…Insomma, non certo per inorgoglirsi, però con l’happening organizzato per gli 80 anni di Dylan abbiamo raggiunto obiettivi che raramente ci capita di centrare. A Verona, alla sua gente, alla sua Università nulla è precluso”. Con queste parole Sergio Noto, promotore di “Verona Happy Birthday Bob Non-Stop”, evento che l’ateneo ha dedicato, lunedì 24 maggio  agli 80 anni di Bob Dylan, tira le fila di una giornata che ha avuto grande rilevanza tra la comunità universitaria, la cittadinanza e tutti gli appassionati di Bob Dylan, per primi grandi artisti e artiste che hanno voluto partecipare.

“Il nostro Ateneo – ha sottolineato il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini che ha aperto l’evento con il suo saluto istituzionale – vuole essere promotore di percorsi virtuosi sia scientifici e tecnologici, ma anche di momenti culturali all’insegna del bello, per vivere di ricordi e di passione per la nostra musica, le arti e la letteratura. Il compleanno di un grande maestro musicale e culturale è occasione gradita per ribadire questo concetto. Dal 1984 Bob Dylan ha iniziato il suo primo tour europeo proprio a Verona in Arena. Il legame con la città è rimasto, come ricorda la traduzione della canzone Romance in Durango ad opera dell’amico Massimo Bubola per Fabrizio De André”.

“Bob Dylan – ha aggiunto Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement di Ateneo – è una figura centrale per la cultura della seconda metà del Novecento. L’università è dunque il luogo adatto per celebrare questo compleanno”.

“In particolare – aggiunge Noto – Verona si esalta, dimostra le sue infinite possibilità quando si misura con obiettivi esaltanti e difficili, riuscendoci e dimostrando di poter stare al livello delle maggiori città europee, per cultura e potenzialità espressive. Bob Dylan non conta o è solo un pretesto, un mezzo, che forse lui, sempre attento a non essere sfruttato per le celebrazioni altrui, non apprezzerebbe nemmeno. Dylan è una scusa per consentire a Verona di esprimere, nel piccolo come nel grande, tutte le sue possibilità, per vincere i confini di un localismo, innaturale per un Ateneo, inadeguato per le potenzialità della gente che ci abita”.

Tra gli organizzatori dell’evento anche Nicola Pasqualicchio, docente di discipline dello Spettacolo, che ha coinvolto, tra gli altri, il professor Franco Minganti, a testimonianza della centralità della ricerca scientifica in ogni ambito.  “Mingenti è uno degli studiosi importanti di Dylan. È stato docente all’università di Bologna di Letteratura americana del Novecento, interessandosi soprattutto di musica jazz, afroamericana, e incrociando nei suoi studi anche Dylan. Il suo saggio è Cool calm collected essays”.

“Tutti amano parlare di globalismo, – ha concluso Noto – di necessità di riferirci all’ambiente-mondo per confrontare la validità delle nostre idee e dei nostri prodotti, ma troppo spesso questa aspirazione nei fatti resta solo un sogno, o peggio una pietosa menzogna. La storia anche recente di Verona dimostra, al contrario, che la grandezza della nostra città dipende dalla sua capacità di misurarsi con le grandi cose, le grandi idee i grandi progetti, con quei modelli economici, culturali, scientifici e politici che sono il pane quotidiano del lavoro universitario.

Proseguire con determinazione solo sulla strada di attività che guardino a prospettive europee e internazionali è il dovere principale anche dell’Università di Verona, per uscire e far uscire tutto il Paese dalle secche attuali. Anche il vantaggio dell’intero territorio passa solo attraverso un rilancio della dimensione internazionale di Verona, dei Veronesi e della loro Università”.

Articolo precedente

Un concorso fotografico per raccontare come cambiano i quartieri di Verona

Articolo successivo

Nuova dimora per STOP, la campagna contro il linguaggio sessista

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Polis / City / Città

di Elisa Innocenti
9 Settembre 2024
Verona città universitaria

Veronetta contemporanea festival

di Elisa Innocenti
24 Maggio 2024
Attualità

Il progetto Teatro a Rotelle è vincitore del premio internazionale Inclusione 3.0

di Viola DeglInnocenti
25 Marzo 2024
Video

Alla scoperta del teatro giapponese

di Sara Mauroner
18 Marzo 2024
Attualità

La città di Verona e l’università celebrano la Divina

di Elisa Innocenti
5 Dicembre 2023

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione