Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Roche a supporto della medicina di precisione: premiata un progetto di ateneo con 50mila euro

Tra i progetti vincitori un lavoro presentato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.

di Elisa Innocenti
12 Maggio 2021
in Ricerca e innovazione

Tra i progetti vincitori del Bando Roche dedicato alla medicina di precisione anche un lavoro presentato dall’Università di Verona. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Aiom, l’associazione italiana di oncologia medica, mentre la valutazione delle candidature è stata affidata alla Fondazione Gimbe  La medicina di precisione sta rivoluzionando la cura delle patologie oncologiche, che in Veneto interessano ogni anno oltre 30.000 nuovi pazienti.

Sono stati selezionati i vincitori del bando “Roche per la Medicina di Precisione”. Tra i progetti di ricerca finanziati anche quello presentato dall’università di Verona, che riceverà un contributo pari a 50.000 euro.

Roche ha deciso di dedicare un bando specifico alla medicina di precisione, a conferma della rilevanza che questo emergente modello di cura sta assumendo all’interno del sistema Salute. Un approccio integrato che considera l’insieme delle caratteristiche genomiche del tumore di ciascun paziente così da realizzare diagnosi e percorsi terapeutici sempre più personalizzati.

Sono 6 i progetti di ricerca premiati in tutta Italia, per un finanziamento complessivo di 300.000 euro, nell’ambito dell’iniziativa promossa da Roche, a conferma del proprio impegno a sostegno della ricerca scientifica. L’obiettivo del bando è, infatti, quello di dare slancio all’implementazione di soluzioni innovative per la medicina di precisione nel nostro Paese e promuovere questo nuovo approccio diagnostico-terapeutico nell’ottica di migliorare la presa in carico dei pazienti colpiti da patologie tumorali. Finalità ancora più valide specialmente in un periodo storico come quello attuale, in cui sono emerse con maggiore forza le criticità esistenti nella gestione dei pazienti complessi.

Il progetto dell’ateneo si propone di applicare alcune soluzioni innovative offerte dall’oncologia di precisione per migliorare la diagnosi dell’adenocarcinoma duttale pancreatico, una forma aggressiva di cancro in rapido aumento, tanto da essere indicata da alcune indagini come la seconda causa di mortalità tra tutti i tipi di tumori nel 2030.

“L’adenocarcinoma duttale pancreatico è un tumore ancora difficile da curare, con una sopravvivenza complessiva a 5 anni dalla diagnosi che rimane bassa nonostante i progressi in ambito di prevenzione, diagnosi e terapia. A oggi la terapia migliore è rappresentata dalla associazione di chemioterapia sistemica e intervento chirurgico, che però è possibile solo nel 20% dei pazienti – hanno dichiarato Antonio Pea, ricercatore universitario e Roberto Salvia, docente di Chirurgia generale e pancreatica nel dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili dell’ateneo – Con questo studio vogliamo comprendere se l’identificazione, nel sangue dei pazienti, di molecole “sentinella” prodotte dalle cellule tumorali, possa permettere di arrivare a una definizione più accurata dello stadio di malattia che possa consentire di predirne il comportamento biologico, aiutando il medico nella scelta di una terapia sempre più paziente-specifica”.

“La vincita di questo bando da parte dell’università di Verona è non solo un prestigioso riconoscimento al gruppo di ricerca coinvolto, ma anche la spia di una cultura oncologica di eccellenza della nostra regione, ove la medicina di precisione, in tutte le sue articolazioni, rappresenta uno degli scopi principali dell’azione della rete oncologica – ha precisato Giuseppe Azzarello, coordinatore Aiom per la Regione Veneto – L’obiettivo comune, infatti, è una sempre più ampia sinergia tra istituzioni, pazienti e comunità scientifica, per approdare a modelli di assistenza e terapia personalizzata, economicamente sostenibili e integrati con i percorsi diagnostico-terapeutici più avanzati in accordo con le linee guida delle maggiori associazioni scientifiche. Questo è ancora più importante se pensiamo ai numeri del cancro in Veneto: oltre 30.000 nuovi casi di tumore all’anno, con sopravvivenze a lungo termine che, in alcune neoplasie, sono tra le più alte in Italia“.

Il contributo di Roche vuole quindi agevolare l’attivazione di queste risorse fondamentali nei diversi centri clinici distribuiti sul territorio italiano, al fine di implementare percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA) ottimizzati e sempre più personalizzati, garantendo un accesso il più ampio ed equo possibile all’innovazione terapeutica e diagnostica, con un’attenzione alla sostenibilità.

La valutazione dei progetti candidati al Bando Roche per la medicina di precisione è stata affidata alla Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano Medicina Basata sulle Evidenze), a garanzia dell’imparzialità e trasparenza del processo di selezione dei vincitori. Tra i criteri di valutazione rientrano sia la qualità del progetto, in termini di potenziali benefici apportati ai pazienti e alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, sia la qualità delle attività scientifiche del centro candidato.

Contributo a cura dell’ufficio stampa Roche

Articolo precedente

Vaccini anti – Covid-19: un’analisi sull’efficacia, sicurezza e costi

Articolo successivo

Informazione e casualità: l’interazione tra caso e calcolo nella scienza moderna

Ti potrebbe piacere anche

Photo Credits: @TI3ee - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Cancro al pancreas da geni Jolie, uno studio a supporto del farmaco Olaparib

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Foto Univr
Attualità

50 anni di obiezioni. Don Calabria con i giovani per la pace

di Georges Chamoun
13 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Tomorrows Unicredit residency and production award

di Alberto Pozza
7 Ottobre 2024
Attualità

Orazio Schillaci, ministro della Salute, ospite in ateneo

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Al via l’undicesima edizione del bando ‘Fondo Gianesini Emma’

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024

Ultimi articoli

Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione