Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuovo ciclo di incontri “Diffusioni” a maggio

Nuovo ciclo di incontri “Diffusioni” a maggio

di Roberta Dini
30 Aprile 2021
in Attualità

Continua anche nel mese di maggio il ciclo di incontri “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona che mira all’approfondimento di temi d’attualità e alla condivisione di riflessioni. Studiose e studiosi, autrici e autori forniranno alla cittadinanza nuovi punti di vista per la lettura della contemporaneità e del futuro. Gli incontri di questo nuovo cartellone prenderanno il via mercoledì 5 maggio e saranno accessibili tramite la piattaforma Zoom e su Youtube. 

Il primo appuntamento si intitola “L’essenza della cura, tra politica e società” ed è in programma mercoledì 5 maggio alle 17. A partire dalla sua ultima pubblicazione Politica della cura (Raffaello Cortina, 2021) Luigina Mortari presenterà una lettura filosofica dell’esperienza umana che si fa necessità di una politica che si traduca in azioni di guida per un convivere democratico. Insieme a lei interverranno Marco Ubbiali, docente di Epistemologia della ricerca educativa, e Roberta Silva, docente di Teorie e metodi della didattica.

Venerdì 7 maggio alle 15 è in programma il secondo appuntamento, “Cosa c’entra una matita con il mondo della moda e Monterosso calabro?”. Introdurrà Silvia Cantele, docente di Economia aziendale dell’università di Verona e interverrà Susanna Martucci, Ceo di Alisea srl. L’incontro è anche il settimo modulo del ciclo Riuso: stile o ciclo di vita?, nell’ambito del progetto sulle competenze trasversali gestito dal Teaching and Learning Center dell’università di Verona. 

“Rappresentare e comunicare la disabilità nei media tra stereotipi e diversity gap” è il titolo del terzo incontro che si svolgerà giovedì 13 maggio alle 16. È previsto l’intervento di Valentina Tomirotti, giornalista, blogger e content creator. Introdurrà Angelo Lascioli, docente di Pedagogia dell’università di Verona. L’evento è inserito nel ciclo di seminari “Spazio-Inclusione. Dei diritti e dei bisogni speciali a scuola” promosso dal dipartimento Scienze umane.

“Informazione e casualità. L’interazione tra caso e calcolo nella scienza moderna” è in programma mercoledì 19 maggio alle 17. Quali sono i rapporti tra casualità, informazione, probabilità, calcolo e caos? Dall’analisi del loro incrociarsi, rincorrersi e chiarirsi reciproco emergono conseguenze cruciali per tutta la scienza e per le sue applicazioni. Ne parleranno Vincenzo Manca, già docente di Informatica, e Marco Cristanini, curatore del Museo dell’Informatica dell’università di Verona. Modererà Giovanni Cerutti, dell’area comunicazione dell’ateneo.

Infine, l’ultimo incontro sarà giovedì 27 alle 17 “Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione”. Dopo l’introduzione di Alessandra Cordiano, presidente Cug e docente di Diritto privato, interverranno Lucio Bussi, consigliere dell’Ordine dei giornalisti nazionale, Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public engagement e docente di Filosofia politica, Silvia Garambois, presidente di Giulia, collettivo di giornaliste, Flavia Brevi, fondatrice di Hella Network, il network per la comunicazione inclusiva e Stefania Iannizzotto social media manager dell’Accademia della Crusca.

Tutti gli incontri saranno accessibili dalla piattaforma Zoom e dal canale YouTube di ateneo.

Info: https://www.univr.it/it/diffusioni

Articolo precedente

Cancellare la cancel culture? Censura e damnatio memoriae

Articolo successivo

Abilitazione Scientifica Nazionale 2021/2023 – Bando candidati

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra verso destra: Margherita Dalla Vecchia, l'Onorevole Carolina Morace e Matteo Cafarelli
Attualità

Fuori aula network a Strasburgo

di Elisa Innocenti
21 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Semplicemente sé stessi/e

di Elisa Innocenti
9 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
Video

Proclamazione delle lauree in Ingegneria per i sistemi medicali della persona

di Elisa Innocenti
23 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Diabete, endocrinologia e obesità nel bambino e nell’adolescente

di Elisa Innocenti
16 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione