Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Agricoltura circolare e filiere collaborative: la tutela dell’ambiente unisce imprese e cittadini

Il 21 aprile la tappa di Verona de il Salone della CSR e dell'innovazione sociale, promossa con il dipartimento di Economia aziendale di ateneo

di Elisa Innocenti
19 Aprile 2021
in Attualità

Realizzare prodotti sostenibili coinvolgendo le comunità e facendole diventare parte attiva del cambiamento a favore del territorio. Le aziende più attente alle ricadute sociali della propria attività promuovono in questo modo la cultura della sostenibilità e fanno nascere progetti innovativi basati sulla collaborazione e la partecipazione. In Veneto un esempio di questo tipo è, nella laguna di Venezia, la tenuta Venissa dove sorge l’omonimo ristorante che propone un menù ecosostenibile e autoprodotto in cooperazione con coltivatori locali. Un’attività che al tempo stesso mira ad avere un impatto zero sull’ambiente e a proporre ai clienti una cucina non solo buona ma anche consapevole. 

I consumatori dimostrano infatti sempre più attenzione alle materie prime, alla lavorazione dei prodotti e alla realizzazione dei piatti, apprezzando progetti innovativi per quanto riguarda il settore food. Il tema del rapporto tra alimentazione, coltivazione e sostenibilità sarà affrontato alla tappa di Verona de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale. L’incontro, realizzato in collaborazione con l’Università di Verona e con RIS – Rete Innovazione Sostenibile, si intitola Dalla terra alla tavola: filiere responsabili e sarà trasmesso in diretta streaming mercoledì 21 aprile 2021 dalle 10 alle 12:30. Per partecipare è sufficiente registrarsi al seguente link: http://www.csreinnovazionesociale.it/tappa/verona2021/.

“Siamo giunti alla quinta tappa veronese del salone – sottolinea Silvia Cantele, docente del Dipartimento di Economia aziendale e componente della Commissione RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) dell’Università di Verona – e abbiamo deciso di dedicarla alle filiere dell’agroalimentare, sia per la rilevanza di questo settore nell’economia veronese e vicentina, sia per enfatizzare come la sostenibilità travalichi i confini dell’impresa e debba essere gestita in un’ottica collaborativa: non è facile ma è l’unica via per risultati efficaci a livello di sistema”.

“La sostenibilità nella filiera agroalimentare, al centro dell’attenzione nella tappa di Verona, è sempre più importante – afferma Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone: aumenta l’interesse delle persone verso i prodotti che vengono portati in tavola, cresce il consumo critico di alimenti e bevande, aumenta l’attenzione alla sostenibilità anche tra chi produce. Una sfida che vede in primo piano il settore agroalimentare con lo sviluppo di sistemi di produzione efficienti, catene di approvvigionamento a limitato impatto ambientale, offerta di prodotti di qualità, sani e sicuri per il benessere delle persone”.

Il ristorante Venissa: la cucina eco-militante della chef Chiara Pavan
Il ristorante Venissa, a due passi dall’isola di Burano, basa la propria cucina sull’autoproduzione degli ingredienti vegetali e sull’utilizzo di materie prime locali, come il pesce della laguna. Il ristorante si trova nella tenuta Venissa dove sono presenti un vigneto e circa dieci orti, per 1/3 gestiti dal ristorante stesso e per 2/3 coltivati da due famiglie di Mazzorbo e Burano, che grazie a un progetto di inclusione sociale conferiscono parte del raccolto per l’attività di ristorazione.
Chiara Pavan, la chef del ristorante, racconta che l’autoproduzione delle materie prime vegetali del menù fa parte di un progetto più ampio di ecosostenibilità. Si tratta di un modo di fare ristorazione che tiene conto dell’ambiente circostante, della sua storia e della sua cultura, in questo caso della laguna veneziana: l’obiettivo di questa “cucina eco-militante” è quello di cercare di avere il minor impatto ambientale possibile. I menù sono basati sui vegetali, quindi su frutta, verdura, cereali e legumi, e solo in una minor parte sulle proteine animali, rappresentate solo dal pesce lagunare stagionale. 

Oltre a proporre menù sostenibili, nella sua attività il ristorante Venissa punta a ridurre quasi a zero gli scarti alimentari, trasformandoli in nuovi ingredienti o in biofertilizzanti. Sono stati inoltre eliminati i sacchetti di plastica sottovuoto per la conservazione degli alimenti in cucina, sostituiti per esempio con il vetro, e al posto delle bottiglie è utilizzato un sistema di microfiltraggio dell’acqua pubblica.
L’impegno verso la sostenibilità ambientale è quindi promosso sia all’interno dell’azienda, dove lavorano 30 persone, sia all’esterno: gli chef possono così svolgere, ritiene Pavan, un ruolo importante di ambasciatori della cultura alimentare e promuovere scelte consapevoli per la salute delle persone e del pianeta.

Le esperienze delle organizzazioni: due sessioni di dibattito
La tappa di Verona del Salone sarà aperta da Federico Brunetti dell’Università degli Studi di Verona. Seguiranno due sessioni di dibattito durante le quali imprese e organizzazioni metteranno a confronto le proprie esperienze di sostenibilità. Produrre sostenibile: le esperienze delle organizzazioni del territorio sarà l’argomento della prima sessione coordinata da Lorenzo Orlandi, presidente di RIS – Rete Innovazione Sostenibile. Interverranno Lucia di Marzo, socia dell’azienda agricola La Pesenata, Giovanni Alenghi, Direttore della Filiale di Verona di Banca Etica, Pierluigi Guarise, Direttore Generale del Consorzio Agrario del Nord Est, Gianluca Maroso, Responsabile gestione qualità di Latterie Vicentine SCA, Giovanni Fanin, Finance & Risk Manager di Cereal Docks. 

La seconda sessione, Consumare responsabile: le esperienze delle imprese del territorio, sarà coordinata da Silvia Cantele, dell’Università degli Studi di Verona. Parteciperanno Andrea Rigoni, Presidente di Rigoni di Asiago, Riccardo Strukul, Fondatore di The Cotton Bag, Emiliano Bonadio, CSR Manager di EcorNatura Sì.
La chef Chiara Pavan racconterà poi l’esperienza del ristorante Venissa con una video testimonianza. Le conclusioni sono affidate a Rossella Sobrero, del Gruppo promotore Salone della CSR e dell’innovazione sociale.

Ll salone della CSR e dell’innovazione sociale 2021 e il salone extra
Il Giro d’Italia della CSR prosegue fino a giugno, attraversando il nostro Paese da nord a sud, per raccontare le buone prassi di sostenibilità dei territori. La tappa nazionale del Salone della CSR e dell’innovazione sociale concluderà il tour: appuntamento all’Università Bocconi di Milano il 12 e 13 ottobre 2021 per una due giorni di confronto sui temi dello sviluppo sostenibile con incontri, dibattiti, workshop, seminari, presentazioni. Tutto l’anno saranno invece promossi incontri di networking, tavole rotonde, presentazioni di libri de il Salone Extra: tutti gli eventi si possono seguire in streaming sul sito www.csreinnovazionesociale.it.

Il Salone è un evento sostenibile
Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, anche nel 2020 il Salone ha ottenuto la certificazione ISO 2021, norma internazionale che definisce i requisiti di gestione della sostenibilità degli eventi.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Global Compact Network Italia, ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.

Contributo a cura dell’ufficio stampa Salone CSR

Articolo precedente

Andrea Brandolini, vice capo del dipartimento di Economia statistica della Banca d’Italia sarà il nuovo protagonista di Wake up Italia

Articolo successivo

Scuola di autoimprenditoria in collaborazione con Univr

Ti potrebbe piacere anche

Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Video

Sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Disponibile il secondo bilancio di ateneo

di Alessia Veronese
22 Ottobre 2024
Attualità

L’ateneo protagonista della nuova puntata di Linea verde Italia

di Alberto Pozza
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Il progetto artistico “Mal d’aria” a Palazzo Giuliari

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Tomorrows Unicredit residency and production award

di Alberto Pozza
7 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione